Tarantino, Quentin (propr. Quentin Jerome)
Leonardo Gandini
Regista, sceneggiatore, produttore e attore cinematografico statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 marzo 1963. Cineasta tra i più [...] aver diretto l'episodio The man from Hollywood (L'uomo di Hollywood) del collettivo Four rooms (1995), T. è tornato al lungometraggio con il raffinato noir Jackie Brown (1997), da un romanzo di E. Leonard costruito intorno a Pam Grier, star della ...
Leggi Tutto
Paraguay
Daniele Dottorini
Cinematografia
La storia della produzione e della diffusione cinematografica in P. è simile a quella di molti altri Paesi del continente latinoamericano che, a differenza [...] alcuni registi europei girarono in P., come il francese Dominique Dubosc che realizzò Kuarahy ohecha (1969). Il primo lungometraggio interamente prodotto in P. fu Cerro Cora (1977) diretto da Guillermo Vera e sceneggiato da Ladislao González, che ...
Leggi Tutto
McCrea, Joel
Daniela Angelucci
Attore cinematografico statunitense, nato a Pasadena (California) il 5 novembre 1905 e morto a Woodlands Hill (California) il 20 ottobre 1990. Il suo aspetto fiero, virile [...] propria carriera, McC. accettò di recitare ancora in Ride the high country (1962; Sfida nell'alta Sierra), secondo lungometraggio di Sam Peckinpah che possiede l'autenticità e la grandezza di un classico, sebbene nelle intenzioni del regista volesse ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] allungamento dei tempi.
La scelta dei film da restaurare
Il problema è sempre quello finanziario. Il costo del restauro di un lungometraggio varia dai 15.000 ai 75.000 euro: una cifra ben alta, sia per le istituzioni pubbliche sia per quelle private ...
Leggi Tutto
Cina
Marco Pistoia
Cinematografia
Origini e primi sviluppi
Fatta eccezione per alcuni brani di uno spettacolo dell'Opera di Pechino (Dingjun shan, Il monte Dingjun, pièce teatrale interpretata dal celebre [...] partito comunista a opera di Chen Duxiu e di alcuni intellettuali, tra cui Mao Zedong ‒ si realizzò il primo film di lungometraggio a soggetto, Yan Ruisheng, diretto da Ren Pengnian. Il numero delle compagnie cinematografiche salì a 175 tra il 1922 e ...
Leggi Tutto
film
Gianni Rondolino
Vedere oltre lo schermo
Un film è certamente divertimento, ma spesso è qualcosa di più. Può essere allora utile conoscerne il linguaggio, analizzarne il contenuto (spesso nascosto), [...] , dai pochi metri ai tremila e più. A seconda della lunghezza e quindi della durata di proiezione si hanno film di lungometraggio, di mediometraggio o di cortometraggio.
Nel corso dell'intera storia del cinema (più di un secolo dall'invenzione a oggi ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] narrativa che alternava abilmente vicende individuali e corali, trasferiva sullo schermo, nella misura compiuta del lungometraggio, la complessa vicenda del romanzo attraverso un linguaggio cinematografico infine maturo. Carattere peculiare del Quo ...
Leggi Tutto
Kubrick, Stanley
Sandro Bernardi
Regista cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York il 26 luglio 1928 e morto a Harpenden (Gran Bretagna) il 7 marzo 1999. Cineasta-filosofo, grande [...] ingombra di spazzatura (memore di The naked city, 1948, di Jules Dassin), K. passa infatti a descrivere, nel primo lungometraggio The killing (1956; Rapina a mano armata), l'impresa di alcuni poveri gangster, che finisce per insipienza in una strage ...
Leggi Tutto
Romania
Redazione
Cinematografia
La prima proiezione avvenne a Bucarest il 27 maggio 1896, e nel 1897 dei brevi documentari furono realizzati da Paul Menu. I primi lungometraggi a soggetto, diretti [...] 1948 anche l'industria cinematografica fu nazionalizzata. Venne girato nel 1949, in condizioni molto difficili, il primo lungometraggio del dopoguerra, Rāsunā valea (Risuona la valle) di Călinescu. L'apertura degli studi di Buftea (presso Bucarest ...
Leggi Tutto
Film Ambrosio
Lucia Armenante
Casa di produzione cinematografica italiana fondata a Torino il 2 maggio 1906 da Rinaldo Arturo Ambrosio e da Alfredo Gandolfi. La F. A. operò nel cinema muto italiano [...] di una fortunata serie comica, poi regista e interprete del celebre Le avventure straordinarissime di Saturnino Farandola, lungometraggio del 1913; fra i registi il già citato Maggi, lo stesso Ambrosio, Ernesto Maria Pasquali, Mario Caserini ...
Leggi Tutto
lungometraggio
lungometràggio (o 'lungo metràggio') locuz. usata come s. m. (pl. lungometraggi o lunghi metraggi). – In cinematografia, in contrapp. a cortometraggio, il film di lunghezza da 1600 m in poi (per il formato 35 mm). Si adopera...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....