Edeson, Arthur
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 24 ottobre 1891 e morto ad Agoura Hills (California) il 14 febbraio 1970. Viene ricordato in particolare per il [...] costruito su situazioni narrative misteriose e notturne, nelle quali l'architettura delle luci ha un ruolo importantissimo. In questo lungometraggio e nei successivi fantasy illuminati per Whale (da The old dark house, 1932, a The invisible man, 1933 ...
Leggi Tutto
Ferroni, Giorgio
Paola Dalla Torre
Regista cinematografico, nato a Perugia il 12 aprile 1908 e morto a Roma il 25 luglio 1981. Documentarista conosciuto e apprezzato negli anni Trenta, nel corso di [...] ), storia vera di un gruppo di ragazzi che costruiscono un aliante, raccontata attraverso l'uso del flashback, e primo lungometraggio italiano con alcune sequenze a colori. Di tutt'altro genere i due film realizzati con Macario, Il fanciullo del West ...
Leggi Tutto
Risi, Nelo
Francesco Bolzoni
Poeta, regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 21 aprile 1920. Fra i poeti della generazione post-ermetica, di fine ingegno e cultura, rispettoso di sé, [...] più lunga, dal romanzo Il voltagabbana di D. Lajolo, due anni dopo Vivere insieme ‒ Difficile giudicare. Il suo primo lungometraggio per il cinema fu Andremo in città (1966), girato in Iugoslavia e ricavato dal romanzo autobiografico di E. Bruck ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] in Italia, dove un provvedimento legislativo (d.l. 5 ott. 1933, nr. 1414) lo impose per tutti i lungometraggi importati e dove da allora fu applicato a qualsiasi pellicola straniera.Quanto alle scelte linguistiche del doppiaggio, l'esigenza di ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] di Filoteo Alberini (1905) adottava già uno schema similare permeato fatalmente di retorica. Il passaggio al lungometraggio, attorno al 1919, determinò l'amplificazione della struttura narrativa e della dimensione spettacolare, la cui complessità ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] verghiano, V. alternò attività teatrale e attività cinematografica: negli anni immediatamente successivi girò due cortometraggi, un lungometraggio e coltivò vanamente altri progetti filmici. Il primo cortometraggio è Appunti su un fatto di cronaca ...
Leggi Tutto
Altman, Robert
Simone Emiliani
Monica Trecca
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, [...] lavorare nel cinema, scrivendo soggetti per produzioni minori. Realizzati alcuni documentari, nel 1957 girò il suo primo lungometraggio, The delinquents, incentrato sulle bande giovanili e ispirato al cinema 'ribelle', tipico degli anni Cinquanta, e ...
Leggi Tutto
Pubblicitario, film
Bruno Di Marino
Per f. p. (o short pubblicitario, o spot, o ancora, nei Paesi anglofoni, commercial) si intende un cortometraggio di pochi secondi o minuti, che ha la funzione di [...] spot seriale (quasi un ritorno a Carosello); Alessandro D'Alatri (regista pubblicitario tra i più richiesti, poi passato al lungometraggio a soggetto) è stato autore della campagna Sip del 1993, ideata da Armando Testa, costituita dai cinque spot del ...
Leggi Tutto
Una domenica d'agosto
Gian Luca Farinelli
(Italia 1949, 1950, bianco e nero, 100m); regia: Luciano Emmer; produzione: Sergio Amidei per Colonna; soggetto: Sergio Amidei; sceneggiatura: Franco Brusati, [...] il fidanzato.
Film-chiave nella storia del cinema italiano, incontro felice tra il trentenne Luciano Emmer, all'esordio nel lungometraggio ma già autore di una ventina di documentari di fama internazionale, e lo sceneggiatore Sergio Amidei alla sua ...
Leggi Tutto
BARBARO, Umberto
Guido Aristarco
Nato ad Acireale (Catania) il 3 genn. 1902 da Luigi e envenuta De Martino, ebbe dapprima una varia attività e interessi letterari. Fu collaboratore di periodici e redattore [...] e l'uomo moderno,Milano 1950; Poesia del film, Milano 1955.
Più ridotta, e non eccezionale, l'attività pratica: il lungometraggio a soggetto L'ultima nemica (1937); la collaborazione alle sceneggiature de La peccatrice (1940) di A. Palermi, di Via ...
Leggi Tutto
lungometraggio
lungometràggio (o 'lungo metràggio') locuz. usata come s. m. (pl. lungometraggi o lunghi metraggi). – In cinematografia, in contrapp. a cortometraggio, il film di lunghezza da 1600 m in poi (per il formato 35 mm). Si adopera...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....