• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
641 risultati
Tutti i risultati [746]
Cinema [641]
Biografie [447]
Cinematografie nazionali [68]
Film [67]
Teatro [36]
Arti visive [30]
Letteratura [26]
Storia [25]
Musica [16]
Generi e ruoli [14]

Mereu, Salvatore

Enciclopedia on line

Regista cinematografico italiano (n. Dorgali, Nuoro, 1965). Laureatosi al DAMS di Bologna e diplomatosi in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, negli anni Novanta ha realizzato i cortometraggi [...] isolani, in un contesto a metà strada tra il contadino e l’urbano: lo stesso Ballo a tre passi (lungometraggio d’esordio del 2003, premiato alla Settimana della Critica della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia) presenta questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – DAVID DI DONATELLO – DORGALI – BOLOGNA – ROMA

Sibilia, Sydney

Enciclopedia on line

Sibilia, Sydney.  – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano (n. Salerno 1981).  Ha esordito nel cinema realizzando i cortometraggi Cachaça (2005), Iris blu (2005) e Noemi (2007), di [...] produttore, dotato di un linguaggio comunicativo diretto e di un flusso narrativo calibrato ed efficace, il suo primo lungometraggio, Smetto quando voglio (2014), ironica riflessione sul precariato d’eccellenza in cui il regista coniuga stilemi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL’ITALIANA – NASTRO D'ARGENTO

Mungiu, Cristian

Enciclopedia on line

Mungiu, Cristian Regista cinematografico rumeno (n. Iaşi 1968). Formatosi in Letteratura inglese, ha lavorato per qualche anno come giornalista e insegnante; la passione per il cinema lo ha portato però a frequentare l’Accademia [...] di ottenere il plauso della critica con 4 luni, 3 săptămâni şi 2 zile (2007, 4 mesi, 3 settimane e 2 giorni); il lungometraggio è stato premiato con la Palma d’Oro al Festival di Cannes. Dopo Amintiri din epoca de aur (2009, Racconti dell’età dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ION LUCA CARAGIALE – FESTIVAL DI CANNES

Akerman, Chantal

Enciclopedia on line

Akerman, Chantal Regista cinematografica belga (Bruxelles 1950 - Parigi 2015). Figlia di ebrei polacchi emigrati in Belgio, ha girato il primo cortometraggio nel 1968 (Saute ma ville) e ancora molto giovane ha vissuto [...] sperimentale ne hanno influenzato l’opera. Dopo Je, tu, elle (1974), nel 1975 A. ha diretto il suo secondo lungometraggio, Jeanne Dielman, 23, quai du commerce, 1080 Bruxelles; la pellicola è stata accolta con entusiasmo non solo dalla critica ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEANNE DIELMAN, 23, QUAI DU COMMERCE, 1080 BRUXELLES – BRUXELLES – NEW YORK – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Akerman, Chantal (2)
Mostra Tutti

Rossif, Frédéric

Enciclopedia on line

Regista iugoslavo (Cettigne 1922 - Parigi 1990), attivo in Francia, di cui ha assunto (1947) la nazionalità. Specialista di film di montaggio, regista della Tv francese (dal 1952) e direttore ivi della [...] il suo allontanamento. Da uno spunto di una serie televisiva, Le magasin du temps passé, trasse origine il suo primo lungometraggio, di repertorio, Le temps du ghetto (Vincitori alla sbarra, 1961), seguito da Mourir à Madrid (1963), Les animaux (1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CETTIGNE – FRANCIA – PARIGI – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossif, Frédéric (1)
Mostra Tutti

NOUVELLE VAGUE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nouvelle vague Michel Marie *La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi. L'espressione Nouvelle vague, che [...] quelli propri della N. v.; disponendo di un budget molto ridotto (9 milioni di franchi a fronte del budget medio dei lungometraggi che all'epoca era di 60 milioni), ricorse a una équipe limitata e ad attori sconosciuti e realizzò le riprese in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – LEOPOLDO TORRE NILSSON – HIROSHIMA, MON AMOUR – ARTE CINEMATOGRAFICA – JUAN ANTONIO BARDEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOUVELLE VAGUE (1)
Mostra Tutti

COSTA D'AVORIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Costa d'Avorio Giuseppe Gariazzo Cinematografia Diversamente che in altri Paesi africani, in C. d'A. (colonia francese dal 1893, indipendente dal 1960) il cinema non ha potuto contare su aiuti statali: [...] fine degli anni Sessanta è attivo anche Duparc dapprima con film a carattere documentario; egli ha esordito poi nel lungometraggio con Abusuan, noto anche come La famille (1972), storia familiare nella quale i ritmi del villaggio si contrappongono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CAPITALISMO – BRUXELLES – POLIGAMIA – AMERICHE – MUEZZIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA D'AVORIO (13)
Mostra Tutti

Ouédraogo, Idrissa

Enciclopedia on line

Ouédraogo, Idrissa Regista e sceneggiatore cinematografico del Burkina Faso (Banfora, Bobo-Dioulasso, 1954 - Ouagadougou 2018). Dopo essersi diplomato all'Istituto di studi cinematografici a Ouagadougou e all'IDHEC (Institut [...] Ouagadougou, ouaga deux roues, 1985) e il documentario Issa le tisserand (1985). Nel 1986 ha diretto il suo primo lungometraggio, Yam daabo ("La scelta"), ma ha ottenuto i primi riconoscimenti dalla critica internazionale con Yaaba ("La nonna", 1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BURKINA FASO – OUAGADOUGOU – PARIGI – TILAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ouédraogo, Idrissa (2)
Mostra Tutti

Schroeter, Werner

Enciclopedia on line

Schroeter, Werner Regista tedesco (Georgenthal 1945 - Kassel 2010). Dopo studi di psicologia e di cinema a Monaco di Baviera, ha realizzato i suoi primi cortometraggi sperimentali in superotto (Callas portrait, 1968; Mona [...] , n. 1942). Propugnatore dell'estetica camp (esageratamente artificiale e teatrale), S. si è rivelato con il lungometraggio Eika Katappa (1969), ispirato a Lautréamont; tra i suoi film successivi, irriverenti riflessioni sulla decadenza artistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – MARIA MALIBRAN – OMOSESSUALE – PALERMO – MACBETH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schroeter, Werner (1)
Mostra Tutti

Tavernier, Bertrand

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tavernier, Bertrand Simone Emiliani Regista e sceneggiatore francese, nato a Lione il 25 aprile 1941. Dopo essere stato, dall'inizio degli anni Sessanta, critico cinematografico per Positif e per i [...] , episodio del film La chance et l'amour (1964; L'amore e la chance). Dieci anni più tardi ha diretto il suo primo lungometraggio, L'horloger de Saint-Paul (1974; L'orologiaio di Saint-Paul), tratto da un romanzo di G. Simenon, in cui T. è riuscito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SENEGAL – FIRENZE – VENEZIA – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tavernier, Bertrand (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 65
Vocabolario
lungometràggio
lungometraggio lungometràggio (o 'lungo metràggio') locuz. usata come s. m. (pl. lungometraggi o lunghi metraggi). – In cinematografia, in contrapp. a cortometraggio, il film di lunghezza da 1600 m in poi (per il formato 35 mm). Si adopera...
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali