Ciulei, Liviu
Daniele Dottorini
Regista, attore e scenografo teatrale e cinematografico romeno, nato a Bucarest il 7 luglio 1923. Benché abbia diretto soltanto tre film, per le innovazioni della sintassi [...] film di Victor Iliu, allievo di Sergej M. Ejzenštejn ‒ e in seguito come regista. Nel 1957 girò il suo primo lungometraggio, Erupţia (1957, L'eruzione), ambientato in un paesaggio di pozzi petroliferi e dalla struttura decisamente poco convenzionale ...
Leggi Tutto
Attore, regista e autore teatrale italiano (n. Roma 1972). È considerato uno dei rappresentanti più importanti del nuovo teatro di narrazione. I suoi spettacoli, preceduti da un approfondito lavoro di [...] , e contemporaneamente è uscito con lo stesso titolo il suo primo album di canzoni; è del 2010 il suo primo lungometraggio, La pecora nera, tratto dall'omonimo spettacolo teatrale, racconto sull'esperienza dei manicomi e sull'alienazione dell'odierna ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Werner Stipetic, regista cinematografico e teatrale tedesco, nato a Monaco di Baviera il 5 settembre 1942. Poeta di folli avventure condannate in partenza, con Aguirre ‒ Der Zorn Gottes [...] e il 1966 soggiornò negli Stati Uniti e in Messico, mantenendosi con difficoltà; tornato in patria, debuttò nel lungometraggio con Lebenszeichen. Tra i suoi lavori successivi si sono segnalati Auch Zwerge haben klein angefangen (1970; Anche i nani ...
Leggi Tutto
Schmid, Daniel
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico, teatrale e televisivo svizzero, nato a Flims (Waldhaus) il 26 dicembre 1941. Autore tra i più rappresentativi del cinema svizzero-tedesco, nella [...] ). Nel 1969 conobbe Rainer Werner Fassbinder e l'attrice Ingrid Caven, cui avrebbe affidato il ruolo di protagonista in numerosi suoi lungometraggi, a partire da Heute Nacht oder nie (1972; Questa notte o mai), girato nell'albergo dei nonni a Flims ...
Leggi Tutto
Barrymore, Lionel
Callisto Cosulich
Nome d'arte di Lionel Blythe, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 28 aprile 1878 e morto a Van Nuys (California) il 15 novembre 1954. [...] di cinque cortometraggi. Passò poi ad altre case di produzione, e nel 1917 diresse e sceneggiò il suo primo lungometraggio (Life's whirlpool, in cui recitava la sorella Ethel). Dal 1917 si dedicò, con grande successo, soprattutto al palcoscenico ...
Leggi Tutto
Attore francese (Parigi 1925 - ivi 2020). Ha esordito nei piccoli teatri parigini della rive gauche, affermandosi per il suo stile di recitazione asciutto e netto (Célestine di F. de Rojas, 1945; Androclès [...] attore protagonista), Vous n'avez encore rien vu (2012) e Le goût des myrtilles (2014). Nel 1997 ha esordito come regista col lungometraggio Alors, voilà, seguito da La plage noire (2001) e C'est pas tout à fait la vie dont j'avais revé (2005 ...
Leggi Tutto
Dressler, Marie
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Leila Marie Körber, cantante e attrice cinematografica e teatrale canadese, nata a Cobourg (Ontario) il 9 novembre 1869 e morta a Santa Barbara (California) [...] da Mack Sennett, il 'padre' delle slapstick comedies (v. commedia), che nel 1914 la chiamò a recitare nel suo primo lungometraggio, Tillie's punctured romance (Il fortunoso romanzo di Tillie o Il romanzo di Tillie), in cui la D. interpreta la parte ...
Leggi Tutto
Gish, Dorothy (propr. Dorothy Elizabeth)
Giulia Carluccio
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Dayton (Ohio) l'11 marzo 1898 e morta a Rapallo il 4 giugno 1968. Sorella minore di Lillian, [...] cui rivelò notevoli doti, anche nelle parti drammatiche, come in The warning (1914) di Donald Crisp. Nel 1914 debuttò nel lungometraggio, con Judith of Bethulia (Giuditta di Betulia) di Griffith, a fianco di Lillian. Verso il 1915 si delineò una più ...
Leggi Tutto
Schygulla, Hanna
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica, teatrale e televisiva tedesca, nata a Katowice (Polonia) il 25 dicembre 1943. Tra le figure più rappresentative dello Junger Deutscher Film, [...] come protagonista in Liebe ist kälter als der Tod (1969; L'amore è più freddo della morte), primo lungometraggio di Fassbinder, malinconica rielaborazione del gangster film, basata su uno squallido triangolo amoroso. Negli anni seguenti partecipò a ...
Leggi Tutto
Bene, Carmelo
Francesco Suriano
Autore, regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Campi Salentina (Lecce) il 1° settembre 1937 e morto a Roma il 16 marzo 2002. Prevalentemente uomo di teatro, [...] al montaggio e l'attrice Lydia Mancinelli, che reciterà in tutti i suoi film, escluso Capricci (1969). Questo primo lungometraggio, tra i suoi cinque film, ha l'arco narrativo più compiuto, nono-stante sia stato girato senza sceneggiatura. Tratto ...
Leggi Tutto
lungometraggio
lungometràggio (o 'lungo metràggio') locuz. usata come s. m. (pl. lungometraggi o lunghi metraggi). – In cinematografia, in contrapp. a cortometraggio, il film di lunghezza da 1600 m in poi (per il formato 35 mm). Si adopera...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....