• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [746]
Teatro [36]
Cinema [641]
Biografie [447]
Cinematografie nazionali [68]
Film [67]
Arti visive [30]
Letteratura [26]
Storia [25]
Musica [16]
Generi e ruoli [14]

EKK, Nikolaj Vladimirovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ekk, Nikolaj Vladimirovič Callisto Cosulich Attore, autore e regista teatrale e cinematografico lettone, nato a Riga (Lettonia) il 14 giugno 1902 e morto a Mosca il 14 luglio 1976. Come regista cinematografico [...] E. rimane il tipico regista ricordato per un solo film, Putëvka v žizn′, col quale, come detto, aveva debuttato nel lungometraggio: un film, la cui importanza è stata riconosciuta anche dagli storici, al di là degli entusiasmi suscitati tra i critici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Schroeter, Werner

Enciclopedia on line

Schroeter, Werner Regista tedesco (Georgenthal 1945 - Kassel 2010). Dopo studi di psicologia e di cinema a Monaco di Baviera, ha realizzato i suoi primi cortometraggi sperimentali in superotto (Callas portrait, 1968; Mona [...] , n. 1942). Propugnatore dell'estetica camp (esageratamente artificiale e teatrale), S. si è rivelato con il lungometraggio Eika Katappa (1969), ispirato a Lautréamont; tra i suoi film successivi, irriverenti riflessioni sulla decadenza artistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – MARIA MALIBRAN – OMOSESSUALE – PALERMO – MACBETH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schroeter, Werner (1)
Mostra Tutti

Richardson, Tony

Enciclopedia on line

Richardson, Tony Regista (Shipley, Yorkshire, 1928 - Los Angeles 1991). Direttore artistico (1956-65) del Royal Court Theater, ha legato il suo nome al gruppo degli "angry young men" mettendo in scena il primo e più famoso [...] tra gli esponenti del "free cinema" dirigendo con K. Reisz il cortometraggio Momma don't allow (1955); esordiva nel lungometraggio con Look back in anger (I giovani arrabbiati, 1959), seguito da The entertainer (Gli sfasati, 1960); A taste of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGRY YOUNG MEN – FREE CINEMA – LOS ANGELES – TOM JONES – YORKSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richardson, Tony (2)
Mostra Tutti

Cirque du Soleil

Enciclopedia on line

Compagnia teatrale internazionale, fondata in Québec nel 1984. Gli spettacoli del C. du S. nascono da una sintesi tra la migliore tradizione dell'arte circense e l'intrattenimento da strada, e sono concepiti [...]  le scene italiane nel 2012; nello stesso anno J. Cameron ha prodotto Cirque du Soleil. Worlds away, primo lungometraggio della compagnia teatrale. Tra gli spettacoli più recenti della compagnia teatrale vanno citati Scalada (2013) e Allavita! (2015 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRI NAZIONALI
TAGS: GIAPPONE – MESSICO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cirque du Soleil (1)
Mostra Tutti

Delbono, Pippo

Enciclopedia on line

Delbono, Pippo Delbono, Pippo. – Autore, attore e regista teatrale (n. Varazze, Savona, 1959). Dopo aver studiato arte drammatica in una scuola tradizionale, ha studiato teatro in Oriente, viaggiando in India, Cina e [...] sua esperienza e da cui è stato tratto l’omonimo libro nel 2008. Del 2006 è Questo buoi feroce e il suo secondo lungometraggio Grido, presentato alla Festa del cinema di Roma. In La Menzogna (2008) porta in scena sia la tragedia della morte dei sette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTA DEL CINEMA DI ROMA – PREMIO SPECIALE UBU – DAVID DI DONATELLO – THYSSEN KRUPP – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delbono, Pippo (1)
Mostra Tutti

NOIRET, Philippe

Enciclopedia del Cinema (2004)

Noiret, Philippe Simone Emiliani Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Lille il 1° ottobre 1930. Tra gli interpreti più attivi del cinema francese, con oltre 130 film e 60 spettacoli teatrali [...] Scola, ed è stato tra gli interpreti preferiti di Bertrand Tavernier con il quale ha iniziato a collaborare sin dal primo lungometraggio del cineasta, L'horloger de Saint-Paul (1974; L'orologiaio di Saint-Paul). Nel 1990 ha vinto il premio César per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE TORNATORE – BERTRAND TAVERNIER – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOIRET, Philippe (1)
Mostra Tutti

McDonagh, Martin

Enciclopedia on line

McDonagh, Martin Commediografo, sceneggiatore e regista britannico (n. Londra 1970). Di origini irlandesi, paese in cui a ambientato i suoi lavori teatrali, ha esordito come sceneggiatore teatrale con The Beauty Queen [...] con il cortometraggio Six Shooter (2005), che ha ottenuto il Premio Oscar come miglior cortometraggio. Con il primo lungometraggio del 2008 In Bruges (In Bruges - La coscienza dell'assassino) ha vinto un BAFTA alla migliore sceneggiatura originale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – LAURENCE OLIVIER – GOLDEN GLOBE – PREMIO OSCAR – CONNEMARA

Paravidino, Fausto

Enciclopedia on line

Drammaturgo, attore e regista italiano (n. Genova 1976). Ancora adolescente ha messo a frutto il suo talento recitando nella compagnia La soffitta (Acqui Terme); tuttavia, deciso a superare gli angusti [...] il grande pubblico recitando in diverse produzioni televisive e pellicole cinematografiche; tra queste si ricorda Texas (2005), primo lungometraggio diretto, co-sceneggiato e interpretato da Paravidino. Nel 2012 è tornato in teatro con Il diario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO UBU – GENOVA – TEXAS – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paravidino, Fausto (1)
Mostra Tutti

HEFLIN, Van

Enciclopedia del Cinema (2003)

Heflin, Van (propr. Emmett Evan Jr) Guglielmo Siniscalchi Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Walters (Oklahoma) il 13 dicembre 1910 e morto a Hollywood il 23 luglio 1971. Raggiunse [...] periodo fu decisiva anche la collaborazione con Joseph Losey che in The prowler (1951; Sciacalli nell'ombra), terzo lungometraggio del regista, affidò a H. il complesso ruolo del protagonista, un poliziotto che sposa l'amante dopo averne ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL CACOYANNIS – KATHARINE HEPBURN – VINCENTE MINNELLI – LEWIS MILESTONE – DUILIO COLETTI

Keret, Etgar

Enciclopedia on line

Keret, Etgar Keret, Etgar. – Scrittore e regista israeliano (n. Ramat Gan 1967). Docente alla facoltà di Cinema e televisione dell’Università di Tel Aviv, è tra gli scrittori emergenti della nuova letteratura israeliana. [...] televisiva e cinematografica: regista della serie televisiva Sipurim Kzarim Al Ahava (1997) e autore di corti, il suo primo lungometraggio, Meduzot (Meduse, 2007), girato con la moglie Shira Gefen, si è aggiudicato il premio Caméra d’Or di Cannes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – FILM – GENERI E RUOLI – MESTIERI E PROFESSIONI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: FRANCIA – GAZA
1 2 3 4
Vocabolario
lungometràggio
lungometraggio lungometràggio (o 'lungo metràggio') locuz. usata come s. m. (pl. lungometraggi o lunghi metraggi). – In cinematografia, in contrapp. a cortometraggio, il film di lunghezza da 1600 m in poi (per il formato 35 mm). Si adopera...
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali