Romania
Redazione
Cinematografia
La prima proiezione avvenne a Bucarest il 27 maggio 1896, e nel 1897 dei brevi documentari furono realizzati da Paul Menu. I primi lungometraggi a soggetto, diretti [...] 1948 anche l'industria cinematografica fu nazionalizzata. Venne girato nel 1949, in condizioni molto difficili, il primo lungometraggio del dopoguerra, Rāsunā valea (Risuona la valle) di Călinescu. L'apertura degli studi di Buftea (presso Bucarest ...
Leggi Tutto
Thailandia
Cinematografia
Il cinema thailandese è nato solo alla fine degli anni Venti, più tardivamente di quello di altri Paesi asiatici, e ha dovuto attendere la fine degli anni Cinquanta per conoscere [...] al tesoro), costruì i primi studi moderni della T., da cui uscirono nel giro di un decennio circa venticinque lungometraggi, e creò anche uno star system, i cui principali rappresentanti furono Lued Chaona e la cantante Manee Sumonnaj, protagonisti ...
Leggi Tutto
Libano
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
Dopo aver mosso i primi passi negli anni Quaranta con i due lungometraggi di finzione di Ali al-Ariss, Bayyā῾at al-ward (1943, La fioraia) e Kawkab, amīrat al-Ṣaḥrā᾽ [...] televisive private come Arté o Canal Plus) e a quello dei programmi euromediterranei, si è potuta realizzare una dozzina di lungometraggi dalla fine della guerra (mentre è molto più copiosa la produzione di cortometraggi e di video a opera di una ...
Leggi Tutto
Israele
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
La storia del cinema israeliano è legata inestricabilmente alle travagliate vicende storiche e politiche che, dalla nascita ufficiale del movimento sionista (1897) [...] questi lo statunitense Larry Frish, la cui commedia Tel Aviv Taxi (1954) si ricorda soprattutto per essere stata il primo lungometraggio completamente prodotto in patria, nei Geva Studios vicino a Tel Aviv; ma anche Nuri Habib (nato in Iraq) autore ...
Leggi Tutto
Iran
Massimo Causo
Cinematografia
I primi esempi di cinema giunsero in I. all'inizio del Novecento, introdotti dai fotografi ufficiali della casa reale, che ebbero incarico dallo shāh di documentare [...] . Taqva'i, già noto per l'attività di documentarista e soprattutto per alcuni cortometraggi, si impose con il lungometraggio d'esordio Ārāmesh dar hozur-e digarān (1972, Calma in presenza di altri), acuta riflessione sulla piaga della ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] dalla Biograph, fu nel 1915 che il regista fornì la prima grande prova che un'arte nuova era finalmente nata: il lungometraggio The birth of a nation (Nascita di una nazione) segnò questa data di nascita, provocando al contempo enormi polemiche sulle ...
Leggi Tutto
Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] ).
J. Cocteau, già regista del mediometraggio sperimentale Le sang d'un poète (1930), alle soglie dei sessant'anni aveva esordito nel lungometraggio con La belle et la bête (1946; La bella e la bestia) seguito da L'aigle à deux têtes (1948; L'aquila ...
Leggi Tutto
Spagna
Nuria Vidal
Cinematografia
Cinematografia tra le più importanti in Europa, quella spagnola è rimasta per molti anni quasi completamente sconosciuta (il franchismo ha infatti alzato una barriera [...] , che aveva appena ottenuto un successo internazionale con Tacones lejanos (1991; Tacchi a spillo), ha prodotto il primo lungometraggio di Alex de la Iglesia, Acción mutante (1993; Azione mutante); Chus Gutiérrez è andato a girare Sublet (1992 ...
Leggi Tutto
lungometraggio
lungometràggio (o 'lungo metràggio') locuz. usata come s. m. (pl. lungometraggi o lunghi metraggi). – In cinematografia, in contrapp. a cortometraggio, il film di lunghezza da 1600 m in poi (per il formato 35 mm). Si adopera...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....