• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [746]
Cinematografie nazionali [68]
Cinema [641]
Biografie [447]
Film [67]
Teatro [36]
Arti visive [30]
Letteratura [26]
Storia [25]
Musica [16]
Generi e ruoli [14]

MALI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mali Giuseppe Gariazzo Cinematografia La cinematografia dell'ex colonia francese, indipendente dal 1960, è tra le più corpose del continente, sostenuta fin dalla sua nascita dal governo socialista dell'epoca, [...] Paesi del-l'Europa dell'Est e al VGIK di Mosca; unica eccezione è costituita da Abdoulaye Ascofaré, che ha esordito nel lungometraggio solo nel 1997 con l'intenso ritratto femminile di Faraw!, noto come Une mère de sable. In particolare, Le retour de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SOULEYMANE CISSÉ – NEOREALISTA – BRUXELLES – AMERICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALI (11)
Mostra Tutti

Angola

Enciclopedia del Cinema (2003)

Angola Giuseppe Gariazzo Cinematografia Quella angolana è una delle cinematografie più politicizzate del continente africano, in sintonia con il percorso storico del Paese. L'A., in mano portoghese [...] entrata in una grave crisi: Duarte de Carvalho ha dovuto attendere il 1989 per girare (ma a Capo Verde) il suo secondo lungometraggio a soggetto, Moia, o recado das ilhas, noto anche come Le message des îles, costruito sul percorso di una donna che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: RESISTENCIA – PORTOGHESE – BENGUELA – COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angola (13)
Mostra Tutti

CUBA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cuba Francesco Salina Cinematografia Il periodo del muto, 1897-1930 Nel gennaio 1897 un rappresentante e operatore dei Lumière, Gabriel Veyre, effettuò all'Avana le prime proiezioni, e in febbraio realizzò [...] subito riaffondato. Nel 1907 girò il primo cortometraggio a soggetto cubano, Un duelo a orillas del Almendares, nel 1913 il primo lungometraggio, Manuel García, rey de los campos de Cuba, su un eroe della guerra di indipendenza, e infine nel 1920 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ROBERTO ROSSELLINI – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBA (16)
Mostra Tutti

URUGUAY

Enciclopedia del Cinema (2004)

Uruguay Daniele Dottorini Cinematografia L'invenzione del cinema arrivò in U. il 18 luglio 1896, quando in una sala da ballo di Montevideo si effettuò la prima proiezione pubblica a pagamento di alcuni [...] ; le poche realizzazioni si limitarono a episodi isolati o a brevi documentari di attualità. Nel 1931 uscì il primo lungometraggio, il documentario Cielo, agua y lobos di Justino Zavala Muniz, che divenne presidente e animatore del primo cineclub del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – LETTERATURA SUDAMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUGUAY (15)
Mostra Tutti

TUNISIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tunisia Giuseppe Gariazzo Cinematografia Sottoposta all'amministrazione francese dal 1883, la T., dopo contrasti molto aspri, raggiunse l'indipendenza nel 1956. Successivamente, nonostante le difficoltà [...] di arricchimento e di scontro sono gli argomenti sui quali si fonda l'opera di Mahmoud Ben Mahmoud fin dal suo lungometraggio d'esordio ῾Ubūr (1982; La traversata). Nejia Ben Mabrouk ha descritto nel film noto con il titolo La trace (realizzato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MILLE E UNA NOTTE – NOUVELLE VAGUE – NOURI BOUZID – NOVECENTO – ODISSEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (13)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Egitto Giuseppe Gariazzo Cinematografia Stato indipendente sin dal 1922, l'E., pur continuando a subire per alcuni decenni la dominazione politica e culturale inglese, divenne presto un punto di riferimento [...] fī al-Ṣaḥarā᾽ (1927, Un bacio nel deserto,) e M. Karim che con Zaynab (1930), firmò il suo primo lungometraggio. L'avvento del sonoro e del colore Ormai pronto ad assumersi la responsabilità di indispensabile punto di riferimento culturale, sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: YOUSSEF CHAHINE – COSMOPOLITISMO – MEDIO ORIENTE – NAǦĪB MAḤFŪẒ – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

SENEGAL

Enciclopedia del Cinema (2004)

Senegal Giuseppe Gariazzo Cinematografia La storia del cinema senegalese ebbe inizio tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta, nel periodo in cui si assisteva alla nascita della [...] lieux (1994) e Rwanda pour mémoire (2003), sul genocidio avvenuto nel 1994 in Ruanda. Mansour Sora Wade, al suo primo lungometraggio con Ndeysaan (2001, Il prezzo del perdono), favola sull'amore, sensuale e tragico, di due amici per la stessa ragazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: ISOLA DI GORÉE – AFROAMERICANO – SETTIMA ARTE – COLONIALISMO – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENEGAL (12)
Mostra Tutti

GHANA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ghana Giuseppe Gariazzo Cinematografia Già colonia portoghese con il nome di Costa do Ouro, quindi (1900) protettorato britannico con il nome di Gold Coast, il G. è stato il primo possedimento coloniale [...] crisi tecnica e finanziaria. È stata progressivamente sostituita, a partire dalla fine di quel decennio, da una vasta realizzazione di lungometraggi in video a quasi esclusivo uso e consumo del pubblico locale: il 1996, anno in cui la GFIC è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: FILMMAKER SPERIMENTALE – JOHN GRIERSON – GRAN BRETAGNA – GRAN BRETAGNA – PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHANA (12)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Belgio La prima proiezione in B. del cinematografo Lumière avvenne a Bruxelles il 1° marzo 1896, ma nel Paese non si sviluppò subito una produzione nazionale, sebbene le premesse scientifiche del cinema [...] affiancò l'emergere di nuovi registi. Paul Meyer realizzò Déjà s'envole la fleur maigre (1960; Già vola il fiore magro), lungometraggio a metà strada tra finzione e documentario che ritrae le condizioni di vita dei minatori immigrati a Flénu. Il film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMMAGINE IN MOVIMENTO – CINEMA SPERIMENTALE – JACO VAN DORMAEL – ZÉRO DE CONDUITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

PERÙ

Enciclopedia del Cinema (2004)

Perù Daniele Dottorini Cinematografia La prima proiezione pubblica in P. risale al 2 gennaio 1897, quando furono proiettati alcuni corti con il sistema Vitascope di Thomas Alva Edison. Già dal 1899 [...] tendenza alla chiusura del mercato ha continuato, a essere una costante del cinema peruviano. Bibliografia I.L. Frías, Il lungometraggio peruviano alla ricerca di una voce propria, e Per una storia del cinema peruviano, in America Latina: lo schermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – THOMAS ALVA EDISON – AMERICA LATINA – INGMAR BERGMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
lungometràggio
lungometraggio lungometràggio (o 'lungo metràggio') locuz. usata come s. m. (pl. lungometraggi o lunghi metraggi). – In cinematografia, in contrapp. a cortometraggio, il film di lunghezza da 1600 m in poi (per il formato 35 mm). Si adopera...
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali