Konec Sankt-Peterburga
Natalia Noussinova
(URSS 1927, La fine di San Pietroburgo, bianco e nero, 91m a 24 fps); regia: Vsevolod Pudovkin, con la collaborazione di Michail Doller; produzione: Mežrabpom-Rus′; [...] ), realizzato insieme a Nikolaj Spikovskij. Come affermava Adrian Piotrovskij, 'padrino' degli studi Lenfil′m, il suo primo lungometraggio, Mat′ (La madre), realizzato nel 1926, aveva indicato una strada da seguire all'intero cinema sovietico, che ...
Leggi Tutto
Ice
Sergio Arecco
(USA 1969, 1970, bianco e nero, 132m); regia: Robert Kramer; produzione: David C. Stone per Monument Film/American Film Institute; sceneggiatura: Robert Kramer; fotografia: Robert [...] del gruppo, Jim, che da una cabina telefonica dà istruzioni a un compagno su come coordinare la battaglia decisiva.
Terzo lungometraggio del regista, dopo In the Coun-try (1967) e The Edge (1968), Ice porta a piena maturazione l'idea krameriana ...
Leggi Tutto
Has, Wojciech Jerzy
Silvana Silvestri
Regista cinematografico polacco, nato a Cracovia il 1° aprile 1925 e morto a Łódź il 3 ottobre 2000. Esponente della 'scuola polacca', caratterizzata dall'interesse [...] una decina di film educativi, soprattutto sul mondo industriale. Il suo debutto nel cinema a soggetto avvenne con il lungometraggio Pętla (1957, Nodo scorsoio), dal romanzo di M. Hłasko: il percorso di un alcolizzato verso il suicidio, raccontato non ...
Leggi Tutto
Berri, Claude
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Claude Berel Langmann, regista, produttore e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 1° luglio 1934 in una famiglia ebrea, da padre polacco e [...] acuta dei piccoli fatti della vita quotidiana. L'Oscar vinto per questo lavoro gli permise di raccogliere fondi sufficienti per un lungometraggio, Le vieil homme et l'enfant (1967; Il vecchio e il bambino), in cui la vicenda di un bambino ebreo ...
Leggi Tutto
Fusco, Giovanni
Ennio Speranza
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Sant'Agata dei Goti (Benevento) il 10 ottobre 1906 e morto a Roma il 31 maggio 1968. Un'inesausta tendenza alla rarefazione [...] urbana), che nel 1948 favorì il decisivo incontro con Antonioni, il quale gli affidò la colonna sonora del suo primo lungometraggio Cronaca di un amore. Da quel momento F., sollecitato dal regista, si lasciò conquistare dalla musica per il cinema ...
Leggi Tutto
Damiani, Damiano
Guglielmo Siniscalchi
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Pasiano (Pordenone) il 23 luglio 1922. Fin dagli esordi, il suo cinema è stato attraversato da una speciale tensione [...] alla stesura di una decina di sceneggiature e filmò una ventina di documentari. L'esordio di D. nel lungometraggio avvenne nel 1960 con Il rossetto, psicodramma poliziesco che affonda lo sguardo nel tessuto sociale dell'Italia del dopoguerra ...
Leggi Tutto
Triangle Film Corporation
Marco Scollo Lavizzari
Società di produzione e distribuzione cinematografica statunitense, fondata a New York nel 1915 su idea di Harry E. Aitken (1870-1956), dopo la sua uscita [...] Aitken, la produzione della T. F. C. avrebbe senz'altro rinvigorito: i contratti stipulati prevedevano la produzione di un lungometraggio a settimana per Griffith e Ince, e di due commedie per Sennett. Molti teatri firmarono in esclusiva con la T ...
Leggi Tutto
Yang, Edward (pinyin Yang Dechang)
Giuseppe Gariazzo
Grazia Paganelli
Regista cinematografico taiwanese, nato a Shanghai il 6 novembre 1947. Insieme a Hou Hsiao-hsien, è il cineasta più rappresentativo [...] . Dopo aver lavorato a Hong Kong come sceneggiatore per alcune commedie popolari, è tornato a Taiwan per dirigere il suo primo lungometraggio, Haitan de yi tian (1983, noto con il titolo That day on the beach), in cui descrive l'estinguersi della ...
Leggi Tutto
Vávra, Otakar
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico ceco, nato a Hradec Králové il 28 febbraio 1911. Insieme a Josef Rovenský e Martin Frič negli anni Trenta portò la cinematografia cecoslovacca [...] 1848 contro K. von Metternich alludendo al nazismo, pochi mesi prima degli infausti Patti di Monaco. Sin da questo primo lungometraggio V. mostrò di apprezzare l'estetica di Sergej M. Ejzenštejn (nella scena in cui i soldati massacrano la popolazione ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico italiano (Roma 1922 - ivi 2013). Dopo aver contribuito all'affermazione del Neorealismo, soprattutto in veste di critico e sceneggiatore, si è imposto come [...] Opere
Dopo aver realizzato alcuni documentari (Nel Mezzogiorno qualcosa è cambiato, 1950), nel 1951 diresse il suo primo lungometraggio, Achtung, banditi!, storia di un episodio di guerra partigiana; cui fecero seguito: L'amore che si paga (episodio ...
Leggi Tutto
lungometraggio
lungometràggio (o 'lungo metràggio') locuz. usata come s. m. (pl. lungometraggi o lunghi metraggi). – In cinematografia, in contrapp. a cortometraggio, il film di lunghezza da 1600 m in poi (per il formato 35 mm). Si adopera...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....