Danimarca
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema danese si sviluppò assai presto e conobbe un periodo aureo nella prima metà degli anni Dieci, quando divenne, nonostante le limitatissime dimensioni del [...] , tratto da un romanzo di M. Korch. Il suo straordinario successo generò tra il 1950 e il 1967 una serie di diciotto lungometraggi basati sulle opere di Korch, diretti dal 1952 dalla sola O'Fredericks, affiancata dal 1964 da Ib Mossin. Tra il 1953 e ...
Leggi Tutto
Jancsó, Miklós
Silvana Silvestri
Regista cinematografico ungherese, nato a Vác (Budapest) il 21 settembre 1921. Il suo nome è legato soprattutto ai film realizzati tra gli anni Sessanta e Settanta, [...] comunista militante, diresse numerosi cortometraggi e documentari (alcuni dei quali girati durante un viaggio in Cina). Esordì nel lungometraggio a soggetto con A harangok Rómába mentek (1958, Le campane sono partite per Roma), cui seguì il più ...
Leggi Tutto
Cile
Angela Prudenzi
Cinematografia
Il cinema fece il suo ingresso in C. poco dopo le proiezioni parigine dei fratelli Lumière, ma fu soltanto nel 1902 che si realizzò la prima produzione nazionale. [...] un poco, 1967) e di Bravo (La marcha del carbón, 1963, e Las banderas del pueblo, 1964); dei primi lungometraggi politici radicati nella realtà socio-antropologica cilena di Littin (El chacal de Nahueltoro, 1969; La tierra prometida, 1973, portato a ...
Leggi Tutto
Monty Python's The Meaning of Life
Emanuela Martini
(GB 1983, Monty Python ‒ Il senso della vita, 1983, colore, 107m); regia: Terry Jones, (per il prologo The Very Big Corporation of America e le sequenze [...] in Heaven; poi una commentatrice televisiva annuncia la fine del film.
Monty Python's The Meaning of Life è il lungometraggio più famoso di uno dei gruppi comici più inventivi e trascinanti degli ultimi trent'anni, appunto i Monty Python, che ...
Leggi Tutto
Garland, Judy
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Frances Ethel Gumm, attrice cinematografica e cantante statunitense, nata a Grand Rapids (Minnesota) il 10 giugno 1922 e morta a Londra il 22 giugno [...] a diversi cortometraggi. Scioltosi il trio, nell'ottobre 1935 la G. venne scritturata dalla Metro Goldwyn Mayer e il lungometraggio Pigskin parade (1936) di David Butler aprì la serie dei ventisette film, quasi tutti musicali, cui prese parte per ...
Leggi Tutto
Les vacances de Monsieur Hulot
Gianfranco Cercone
(Francia 1951-52, 1953, Le vacanze di Monsieur Hulot, bianco e nero, 96m); regia: Jacques Tati; produzione: Fred Orain per Cady/Discina; sceneggiatura: [...] 'estate, la maggioranza dei villeggianti evita di salutarlo, compresa Martine, la ragazza che egli galantemente ha corteggiato.
Secondo lungometraggio di Jacques Tati, dopo Jour de fête (Giorno di festa, 1949), Les vacances de Monsieur Hulot è anche ...
Leggi Tutto
Sonatine
Michele Fadda
(Giappone 1993, colore, 94m); regia: Kitano Takeshi; produzione: Masayuki Mori, Nabeshima Hisao, Yoshida Takio per Bandai Visual/Shōchiku Daiichi Kōgyō; sceneggiatura: Kitano [...] . Ormai solo, ritornato alla spiaggia dove Miyuki lo aspetta, si suicida con un colpo di pistola alla testa.
Quarto lungometraggio diretto da Kitano Takeshi, nonché il terzo nel quale figura anche come interprete sotto lo pseudonimo di Bīto (Beat in ...
Leggi Tutto
Sennett, Mack
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Michael Sinnott, attore, regista e produttore cinematografico canadese, nato a Denville (Québec) il 17 gennaio 1880 e morto a Hollywood il 5 novembre 1960. [...] , Gloria Swanson) non divennero mai grandi divi o lo divennero altrove e il suo stile, non del tutto adeguato al lungometraggio, non resse il passaggio al sonoro.
Bibliografia
G. Fowler, Father goose, the story of Mack Sennett, New York 1934.
D ...
Leggi Tutto
Sons of the Desert
Marco Giusti
(USA 1933, I figli del deserto, bianco e nero, 68m); regia: William A. Seiter; produzione: Hal Roach; sceneggiatura: Frank Craven, Byron Morgan; fotografia: Kenneth Peach; [...] , mentre Ollie, reticente, sarà severamente punito.
Per molti critici, come Leonard Maltin, Sons of the Desert è il miglior lungometraggio di Stan Laurel e Oliver Hardy, il film definitivo. Nato come parodia di Convention City (Archie Mayo, 1932), un ...
Leggi Tutto
Donskoj, Mark Semënovič
Daniele Dottorini
Regista e scenarista ucraino, nato a Odessa il 6 marzo 1901 e morto a Mosca il 21 marzo 1981. Il cinema di D., seppur spesso criticato per l'eccessiva enfasi, [...] (rimasto incompiuto) Žizn′ (1926, La vita). Assunto (1927) negli studi Belgoskino di Leningrado, realizzò il suo primo lungometraggio (coregia di Michail A. Averbach) V bol′šom gorode (1927, Nella grande città); successivamente firmò il suo primo ...
Leggi Tutto
lungometraggio
lungometràggio (o 'lungo metràggio') locuz. usata come s. m. (pl. lungometraggi o lunghi metraggi). – In cinematografia, in contrapp. a cortometraggio, il film di lunghezza da 1600 m in poi (per il formato 35 mm). Si adopera...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....