Uher, Štefan
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico slovacco, nato a Prievidza (Slovacchia) il 4 luglio 1930 e morto a Bratislava il 29 marzo 1993. Autore di Slnko v síeti (1962, Il sole nella rete) [...] Vávra e il metacinematografico Očami kamery (1959, Attraverso gli occhi della cinepresa), sulle cooperative agricole. L'esordio nel lungometraggio di finzione avvenne con My z 9. A (1962, Noi della Prima A), delicato film psicologico sull'adolescenza ...
Leggi Tutto
Clayton, Jack
Emanuela Martini
Regista e produttore inglese, nato a Brighton il 1° marzo 1921 e morto a Slough il 26 febbraio 1995. L'eleganza e la raffinatezza nel rendere le atmosfere torbide e impalpabili [...] del racconto Šinel′ (Il cappotto) di N.V. Gogol′, che vinse un premio a Venezia e un Oscar. Il suo primo lungometraggio fu un successo internazionale e un 'caso' cinematografico: Room at the top (1959; La strada dei quartieri alti), che sconfisse il ...
Leggi Tutto
Tonti, Aldo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 2 marzo 1910 e morto a Marino (Roma) il 7 luglio 1988. Fu uno dei principali rappresentanti della cultura figurativa del Neorealismo, [...] che avrebbe marcato gran parte della sua opera. Avendo saputo trasferire felicemente gli stilemi della fotografia documentaristica nel lungometraggio a soggetto, fu chiamato a partecipare a opere che a vario titolo anticiparono il Neorealismo, come ...
Leggi Tutto
Quilici, Folco
Andrea Di Mario
Documentarista, scrittore, saggista e autore televisivo, nato a Ferrara il 9 aprile 1930. Nel porre al centro del suo lavoro il rapporto tra l'uomo e il mare e, più in [...] alla 'struggle for life' di Robert J. Flaherty. Con L'ultimo paradiso, Q. aprì un 'ciclo polinesiano' che comprende i lungometraggi Ti-Koyo e il suo pescecane (1962), liberamente tratto da un romanzo di C. Richer, rimaneggiato da I. Calvino nel ...
Leggi Tutto
Pornografico, film
Lorenzo Esposito
Pornografia, hard, erotismo
Il termine pornografia indica la trattazione o la rappresentazione (attraverso scritti, disegni, fotografie, film o spettacoli ecc.) di [...] all'hard le porte della fruizione di massa.Nel 1970 uno sconosciuto e poi dimenticato Bill Osco girò Mona, il primo lungometraggio porno della storia. Poi nel 1972 fu la volta di Gerard Damiano e del suo cult movie Deep throat (Gola profonda ...
Leggi Tutto
Algeria
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Il cinema in A., fatta eccezione per le immagini realizzate ad Algeri alla fine del 19° sec. da Félix Mesguich per conto dei fratelli Lumière, nacque negli anni [...] abita nella periferia di Algeri e si comporta come un eroe del grande schermo. Esce dai confini nazionali Nahla, lungometraggio prodotto dalla RTA con cui F. Beloufa analizza la situazione del Libano in guerra attraverso le esperienze di una cantante ...
Leggi Tutto
῾Arab
Giuseppe Gariazzo
(Tunisia/Francia 1988, Arabi, colore, 98m); regia: Fadhel Jaïbi, Fadhel Jaziri; produzione: Collectif du Nouveau Film et Théâtre/IMF/Carthago Films; sceneggiatura: Fadhel Jaïbi, [...] dai francesi alla fine dell'Ottocento sulla collina di Cartagine, la pièce di ῾Arab si trasforma, nello stesso luogo, in lungometraggio un anno dopo. Gli elementi sperimentali e innovativi riguardano sia la narrazione sia le scelte estetiche, con una ...
Leggi Tutto
Congo
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Con il nome C. si indicano i Paesi africani compresi entro il bacino del fiume Zaire; tale zona venne spartita negli anni 1880-1885 tra Francia e Belgio. Le due [...] avveniva per la televisione, grande veicolo di propaganda per Mobutu. Si è dovuto così attendere il 1976 per il primo lungometraggio, Le hasard n'existe pas di Kiese Masekela Madenda. Un fine didattico e figure femminili sono stati al centro dell ...
Leggi Tutto
Solinas, Franco
Sceneggiatore, nato a Cagliari il 19 gennaio 1927 e morto a Fregene (Roma) il 14 settembre 1982. Viene considerato uno tra i più importanti sceneggiatori europei e tra i più significativi [...] il romanzo Squarciò, da cui trasse poi la sceneggiatura di La grande strada azzurra (1957), esordio di Pontecorvo nel lungometraggio in cui lirismo e realismo sociale tentano di fondersi mediante un tono asciutto che costituì un'assoluta novità per ...
Leggi Tutto
Sanders-Brahms, Helma (propr. Sanders, Helma)
Daniela Angelucci
Regista cinematografica tedesca, nata a Emden il 20 novembre 1940. Rappresentante dello Junger deutscher Film, è una delle registe del [...] industrielle Reservearmee, 1971; Die Maschine, 1973) e film per la televisione (Der Angestellte, 1972), diresse il suo primo lungometraggio per il grande schermo, Unter dem Pflaster ist der Strand (1975; Sotto il selciato c'è la spiaggia), incentrato ...
Leggi Tutto
lungometraggio
lungometràggio (o 'lungo metràggio') locuz. usata come s. m. (pl. lungometraggi o lunghi metraggi). – In cinematografia, in contrapp. a cortometraggio, il film di lunghezza da 1600 m in poi (per il formato 35 mm). Si adopera...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....