Depardon, Raymond
Grazia Paganelli
Fotografo, giornalista e regista cinematografico francese, nato il 6 luglio 1942 a Villefranche-sur-Saône (Rhône). Nel corso della sua intensa carriera di regista [...] che dovrà girare. D. si è dedicato ancora al documentario con i cortometraggi Amour (1997) e Bolivia (1997) e con il lungometraggio Profils paysans: l'approche (2000); si ispira al romanzo Sahara di D. Brosset il film Un homme sans l'Occident (2002 ...
Leggi Tutto
Jakubowska, Wanda
Alessandro Loppi
Riccardo Martelli
Regista cinematografica polacca, di origine ebraica, nata a Varsavia il 10 novembre 1907 e morta ivi il 25 febbraio 1998. Prima donna regista del [...] richiese un impegno enorme alle esangui forze del Paese (nei tre anni precedenti si erano potuti produrre solo due lungometraggi), e per la logistica si dovette chiedere l'aiuto dell'esercito sovietico. Primo film polacco a essere distribuito all ...
Leggi Tutto
Nero-Film
Marco Scollo Lavizzari
Società di produzione cinematografica tedesca, fondata a Berlino tra la fine del 1925 e l'inizio del 1926, come ditta affiliata alle case di produzione Heinrich Nebenzahl [...] un ritmo di produzione progressivamente più intenso. Nella stagione 1925-26 il nome N.-F. apparve nei titoli del lungometraggio Dürfen wir schweigen? (1926) di Oswald; fu poi la volta dei quattro film della prima vera stagione cinematografica (1926 ...
Leggi Tutto
Lanci, Giuseppe
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 1° maggio 1942. Tra le più rilevanti personalità della fotografia italiana degli anni Ottanta e Novanta, è stato spesso legato [...] , da Bellocchio (Enrico IV, 1984; La balia) ai fratelli Taviani (Kaos, 1984), con i quali ha lavorato in ben sei lungometraggi, fino a Tu ridi (1998). Dalla fine degli anni Ottanta è divenuto anche l'operatore di fiducia di Nanni Moretti, per il ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico iraniano (Teheran 1940 - Parigi 2016). Tra i più importanti cineasti contemporanei, ha esordito negli anni Settanta, diventando noto in Europa nel 1987 con Dov'è [...] cinematografia iraniana. All'inizio degli anni Settanta è stato autore di alcuni cortometraggi, prima di esordire nel lungometraggio con Musāfir ("Il viaggiatore", 1974). Ha poi diretto Guzarish ("Il rapporto", 1977) e il documentario Awwalihā ("Gli ...
Leggi Tutto
Lawrence, Jennifer. – Attrice cinematografica statunitense (n. Louisville, Kentucky, 1990). Interprete di ruoli secondari in pellicole e serie televisive quali Company town (2006), Detective monk (2006), [...] 2012 ha sperimentato il genere horror con la pellicola House at the end of the street, recitando inoltre nel lungometraggio Silver linings playbook (ll lato positivo - Silver linings playbook) il ruolo di una ragazza problematica e misteriosa che l ...
Leggi Tutto
Loach, Kenneth
Giovanni Grazzini
Regista inglese di cinema e televisione, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Dopo aver frequentato corsi di legge a Oxford, dove ha diretto un gruppo teatrale [...] con la censura. Nel 1966 ha firmato per la TV Cathy, come home, che insieme al successivo Poor cow (1967) - il primo lungometraggio di L., dedicato al profilo di una madre senza fortuna - è servito di esempio per l'affermarsi di un genere a basso ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] esempi del nuovo formato si erano già visti in Italia e in Germania prima che Laemmle affrontasse il rischio con il lungometraggio Traffic in souls (1913) di George Loane Tucker, ma in questo caso l'azzardo pagò oltre ogni aspettativa: prodotto con ...
Leggi Tutto
La noire de…
Giuseppe Gariazzo
(Senegal/Francia 1966, bianco e nero, 65m); regia: Ousmane Sembène; produzione: André Zvoboda per Filmi Doomirev/Les Actualités Françaises; sceneggiatura: Ousmane Sembène, [...] L'uomo si allontana, seguito e osservato dal bambino che indossa la maschera.
Per La noire de..., considerato il primo lungometraggio della storia del cinema dell'Africa sub-sahariana, Ousmane Sembène si è basato su una doppia fonte d'ispirazione: un ...
Leggi Tutto
al-Mūmyā
Giuseppe Gariazzo
(Egitto 1968, 1969, La mummia, colore, 105m); regia: Chadi Abd el-Salam; produzione: Ente Generale del Cinema; sceneggiatura: Chadi Abd el-Salam; fotografia: Abdu Al Aziz [...] Wanis rimane solo, abbandonato, perduto.
Opera d'esordio di Chadi Abd el-Salam, al-Mūmyā è anche l'unico lungometraggio firmato dal regista. Un film fondamentale per la storia del cinema egiziano, inscritto in una ricerca sperimentale che disorientò ...
Leggi Tutto
lungometraggio
lungometràggio (o 'lungo metràggio') locuz. usata come s. m. (pl. lungometraggi o lunghi metraggi). – In cinematografia, in contrapp. a cortometraggio, il film di lunghezza da 1600 m in poi (per il formato 35 mm). Si adopera...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....