• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
641 risultati
Tutti i risultati [746]
Cinema [641]
Biografie [447]
Cinematografie nazionali [68]
Film [67]
Teatro [36]
Arti visive [30]
Letteratura [26]
Storia [25]
Musica [16]
Generi e ruoli [14]

KLUGE, Alexander

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KLUGE, Alexander Gian Luigi Rondi Regista del cinema tedesco, nato a Halbertstadt il 14 febbraio 1932. Autore di numerose pubblicazioni storiche e politiche, di saggi scientifici e di romanzi, esordisce [...] , Brutalität in Stein, quindi, dopo una serie di cortometraggi dal 1961 al 1965, realizza, nel 1966, il suo primo lungometraggio, Abschied von Gestern (Commiato da ieri o La ragazza senza storia) che, insignito con numerosi premi alla Mostra di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLUGE, Alexander (2)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Portogallo Simona Fina Cinematografia Fino agli anni Ottanta (quando si è raggiunto un ritmo di produzione più regolare) in P. il cinema ha visto alternarsi periodi di quasi completa inattività ad altri [...] da beira (1923) del regista italiano Rino Lupo, che inaugurò una produzione dai toni meno solenni. L'Invicta produsse ancora sei lungometraggi, ma nel 1925 cessò completamente l'attività. Nel periodo tra il 1925 e il 1932 fece la sua comparsa una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – JOÃO CÉSAR MONTEIRO – FESTIVAL DI LOCARNO – CINEMA SPERIMENTALE – ALIENAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

PALESTINESE, cinema

Enciclopedia del Cinema (2004)

Palestinese, cinema Sergio Di Giorgi Dopo i primi cortometraggi realizzati in maniera pionieristica tra il 1935 e l'inizio degli anni Quaranta dall'operatore Ibrahim Hasan Sarhan ‒ fondatore peraltro [...] dei cittadini arabi all'estero, Suleiman ha spiazzato tutti, dentro e fuori il mondo arabo, con il suo primo lungometraggio di fiction Waqā᾽i῾ ih̠tifā᾽ (1996, Cronaca di una sparizione), presentato nella sezione Finestra sulle immagini della Mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – EMITTENTE RADIOFONICA – AUTORITÀ PALESTINESE – FESTIVAL DI CANNES – SECONDA INTIFĀḌA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINESE, cinema (3)
Mostra Tutti

Segre, Andrea

Enciclopedia on line

Segre, Andrea Segre, Andrea. - Regista televisivo e cinematografico italiano (n. Dolo, Venezia, 1976). Laureato in Sociologia della comunicazione, nei suoi film e documentari ha dato ampio spazio al tema delle migrazioni. [...] ), Come un uomo sulla terra (2008) e Il sangue verde (2010), ha accantonato lo stile documentaristico per dirigere il lungometraggio Io sono Li (2011, presentato alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia e che nel 2012 è valso alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALE NORD – DOLO

McQueen, Steve

Enciclopedia on line

McQueen, Steve McQueen, Steve (propr. Steve Rodney). – Regista e sceneggiatore britannico (n. Londra 1969). Intrapresi gli studi presso il Chelsea College of Art and Design, ha esordito nella regia con il cortometraggio [...] produzione e alla sperimentazione di mezzi artistici quali la fotografia e la scultura, nel 2008 M. ha realizzato il suo primo lungometraggio, Hunger (2008), che gli è valso il premio Caméra d'or per la miglior opera prima al 61° Festival di Cannes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUPITA NYONG'O – GOLDEN GLOBE – PREMI OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McQueen, Steve (1)
Mostra Tutti

Dolan, Xavier

Enciclopedia on line

Dolan, Xavier Dolan (Dolan-Tadros), Xavier. – Attore, regista, sceneggiatore e produttore canadese (n. Montréal 1989). Interprete di spot pubblicitari da bambino, ha esordito nella recitazione in alcune produzioni televisive [...] prima di ottenere un apprezzabile successo come attore protagonista nella pellicola Martyrs (2008). Nel 2009 ha girato il suo primo lungometraggio The Death and Life of John F. Donovan, J'ai tué ma mère, cui hanno fatto seguito Les amours imaginaires ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES

Trapero, Pablo

Enciclopedia on line

Trapero, Pablo Trapero, Pablo. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico argentino (n. San Justo 1971). Uno dei principali esponenti del Nuovo Cinema Argentino nato a metà degli anni Novanta, che fa un cinema [...] Dopo essersi laureato all’Università del cinema di Buonos Aires, ha diretto cortometraggi prima di esordire con il lungometraggio del 1999 Mundo grúa, vincitore della Settimana Internazionale della Critica alla Mostra del cinema di Venezia. A questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – VENEZIA – JUSTO

Weir, Peter

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Weir, Peter Giovanni Grazzini Weir, Peter (propr. Peter Lindsay) Regista cinematografico australiano, nato a Sydney il 21 agosto 1944. Abbandonati gli studi di diritto, tra la fine degli anni Sessanta [...] dagli esordi quello stile innovativo che avrebbe imposto il cinema australiano all'attenzione del mondo. Se già il suo primo lungometraggio (The cars that ate Paris, 1974; Le macchine che distrussero Parigi) colpì la critica più avvertita per come si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANABATTISTA – ECLETTISMO – INDONESIA – MELBOURNE – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weir, Peter (3)
Mostra Tutti

Jarman, Derek

Enciclopedia on line

Jarman, Derek Regista, scenografo, pittore e scrittore inglese (Northwood, Londra, 1942 - Londra 1994). Dopo aver frequentato il King's College di Londra, ha allestito alla fine degli anni Sessanta la prima mostra come [...] (1972). Autore di alcuni cortometraggi all'inizio degli anni Settanta, nel 1976 ha diretto il suo primo lungometraggio, Sebastiane (1976), opera recitata interamente in latino. Lo stile sobrio, il linguaggio sperimentale, spesso influenzato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEREK JARMAN – CARAVAGGIO – LONDRA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jarman, Derek (1)
Mostra Tutti

Holland, Agnieszka

Enciclopedia on line

Holland, Agnieszka Regista cinematografica polacca (n. Varsavia 1948). Trasferitasi a Praga per frequentare la scuola di regia FAMU (M. Forman e I. Passer tra i suoi insegnanti), dopo l’invasione sovietica del 1968 è stata [...] . Zanussi (prima di collaborare con A. Wajda in qualità di sceneggiatrice) e nel 1979 ha diretto il primo lungometraggio Aktorzy Prowincjonalni (Attori di provincia), premio della critica al Festival di Cannes. Dopo aver lasciato la Polonia comunista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI CANNES – EUROPA, EUROPA – VARSAVIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holland, Agnieszka (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 65
Vocabolario
lungometràggio
lungometraggio lungometràggio (o 'lungo metràggio') locuz. usata come s. m. (pl. lungometraggi o lunghi metraggi). – In cinematografia, in contrapp. a cortometraggio, il film di lunghezza da 1600 m in poi (per il formato 35 mm). Si adopera...
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali