• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
641 risultati
Tutti i risultati [746]
Cinema [641]
Biografie [447]
Cinematografie nazionali [68]
Film [67]
Teatro [36]
Arti visive [30]
Letteratura [26]
Storia [25]
Musica [16]
Generi e ruoli [14]

Gitai, Amos

Enciclopedia on line

Gitai, Amos Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico israeliano (n. Ḥaifā 1950). Dall'inizio degli anni Settanta è stato autore di numerosi cortometraggi (Ahare "Dopo", 1974; Carisma, 1976; Shikun, 1977; [...] mythologies, 1981; Yoman sadé "Diario di campo", 1982; Bangkok-Bahrein, 1984), prima di dirigere il suo primo lungometraggio, Esther (1985).I temi dell'identità politica e religiosa, la capacità di penetrare la psicologia di personaggi passionali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIBELLINA – ISRAELE – DEVARIM – HAIFA – GOLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gitai, Amos (3)
Mostra Tutti

Cino, Beppe

Enciclopedia on line

Regista e sceneggiatore italiano (n. Caltanissetta 1947). Dopo gli studi in regia al Centro sperimentale di Cinematografia (Roma), è stato assistente di R. Rossellini (tra gli altri, Anno uno, 1974; Il [...] diversi cortometraggi e documentari, prima di dirigere e sceneggiare Il cavaliere, la morte e il diavolo (1985), il suo primo lungometraggio. Tra le pellicole successive si ricordano La casa del buon ritorno (1986), Rosso di sera (1989) e i più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – CALTANISSETTA

BOLIVIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bolivia Angela Prudenzi Cinematografia In B., Paese indipendente dal 1825, le prime proiezioni ebbero luogo nel 1897 a La Paz, ma solo nel 1915 furono create le prime sale stabili. Una limitata produzione [...] 'ICB. Ma quando nel 1966 il regista realizzò con i fondi dell'istituto un film rivoluzionario, Ukamau (È così), primo lungometraggio a soggetto boliviano, venne destituito dalla sua carica; nel 1968 l'ICB fu chiuso. Nel 1967 il gruppo Kollasuyo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – COLPO DI STATO – CARTAGENA – ANN ARBOR – ECUADOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (15)
Mostra Tutti

Vicari, Daniele

Enciclopedia on line

Vicari, Daniele Regista cinematografico italiano (n. Collegiove, Rieti, 1967). Ultimati gli studi in Storia e critica del cinema (Università La Sapienza di Roma), negli anni Novanta ha collaborato (in qualità di critico [...] Nuovo (1990-96) e Cinema 60 (1996-99) e ha diretto i primi cortometraggi e documentari. Nel 2002 ha girato il lungometraggio Velocità massima; il film ha vinto il David di Donatello per il miglior esordio alla regia e il Premio Pasinetti per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – DAVID DI DONATELLO – RIETI

Nemes, László

Enciclopedia on line

Nemes, László Nemes, László. – Regista e sceneggiatore cinematografico ungherese (n. Budapest  1977). Apprezzato autore di cortometraggi (Türelem, 2007; The counterpart, 2008; The gentleman takes his leave, 2010), si [...] , il Golden Globe per il miglior film straniero e, nel 2016, il premio Oscar al miglior film straniero con il suo primo lungometraggio, Saul fia (Il figlio di Saul, 2015), film intenso e durissimo che racconta i campi di sterminio attraverso il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLDEN GLOBE – PREMIO OSCAR – UNGHERESE – BUDAPEST – CANNES

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192) Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] la notevole qualità tecnica, ma anche la scelta delle storie appare di gran lunga superiore alla media. È australiano il primo lungometraggio della storia del cinema, un colossal di circa 70 minuti girato nel 1906 da Ch. Tait, The story of the Kelly ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI CARPENTARIA – NUOVO GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

Occhipinti, Michela

Enciclopedia on line

Occhipinti, Michela. – Regista italiana (n. Roma 1968). Saldamente ancorata ai temi della contemporaneità, dagli anni Novanta ha iniziato l’attività di assistente di produzione, esordendo nella regia con [...] cui nel 2008 hanno fatto seguito il documentario no profit Sei uno nero (2008) e il suo primo documentario lungometraggio, Letters from the desert - Eulogy to slowness (2010). Sensibile indagatrice di spazi fisici e culturali distonici rispetto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – ARGENTINA – ROMA

Scattini, Luigi

Enciclopedia on line

Scattini, Luigi. – Regista e produttore italiano (Torino 1927 – Roma 2010). Padre dell’attrice Monica, laureato in giurisprudenza ha iniziato a lavorare come giornalista negli anni Cinquanta per i settimanali [...] documentario La via del carbone, che ha ottenuto una nomination agli Oscar nel 1962, e al 1964 risale il suo primo lungometraggio Sexy magico cui sono seguiti un’altra decina di film. Negli anni Settanta si è dedicato alla produzione di film e dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO – ROMA

STIGLIC, France

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STIGLIC, France Gian Luigi Rondi Regista cinematografico iugoslavo, nato a Kranj, in Slovenia, il 12 novembre 1919. La sua attività, avviata subito dopo la guerra, ha largamente concorso alla nascita [...] , di cui è considerato anche oggi uno dei principali esponenti, e il decano. Fra i suoi primi film di lungometraggio, alternati con successo a cortometraggi e a documentari, Dolina miru (La valle della pace), 1956, premiato per l'interpretazione ... Leggi Tutto

Del Toro Gómez, Guillermo

Enciclopedia on line

Del Toro Gómez, Guillermo Del Toro Gómez, Guillermo. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico messicano (n. Guadalajara 1964). Ha iniziato precocemente la sua attività in campo cinematografico: produttore esecutivo [...] Angeles, dove si è dedicato allo studio degli effetti speciali con il premio Oscar D. Smith. Il suo primo lungometraggio,  Cronos (1993), è un’opera eccentrica, densa di riferimenti a figure letterarie, che contamina con tocco felice generi diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA – ARTE CINEMATOGRAFICA – FANTASCIENTIFICO – GOLDEN GLOBE – PREMIO OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Toro Gómez, Guillermo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 65
Vocabolario
lungometràggio
lungometraggio lungometràggio (o 'lungo metràggio') locuz. usata come s. m. (pl. lungometraggi o lunghi metraggi). – In cinematografia, in contrapp. a cortometraggio, il film di lunghezza da 1600 m in poi (per il formato 35 mm). Si adopera...
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali