• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
641 risultati
Tutti i risultati [746]
Cinema [641]
Biografie [447]
Cinematografie nazionali [68]
Film [67]
Teatro [36]
Arti visive [30]
Letteratura [26]
Storia [25]
Musica [16]
Generi e ruoli [14]

Asia

Enciclopedia del Cinema (2003)

Asia Grazia Paganelli Cinematografia Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] e uno sviluppo costante negli anni. In Siria, per es., il cinema comparve già sul finire degli anni Venti; il primo lungometraggio, al-Muttaham al-barī' (1928, L'innocente sotto accusa) di Ayyub al-Badri restò, però, isolato fino a metà del decennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DI MONGOLIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – FEDERAZIONE DELLA MALAYSIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

Bechis, Marco

Enciclopedia on line

Bechis, Marco. ‒ Regista e sceneggiatore cinematografico (n.  Santiago del Cile 1957), di madre cilena di origine svizzero-francese e padre italiano. È uno dei registi più interessanti del cinema italiano [...] con un amico, che diventa un percorso alla scoperta di sé stessi e delle proprie scelte. Nel suo secondo lungometraggio, il già citato Garage Olimpo, si ricostruisce il rapporto tra un torturatore e una ragazza imprigionata, durante la dittatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SANTIAGO DEL CILE – BENITO MUSSOLINI – DESAPARECIDOS – ISTITUTO LUCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bechis, Marco (1)
Mostra Tutti

Godard, Jean-Luc

Enciclopedia on line

Godard, Jean-Luc Regista cinematografico francese (Parigi 1930 - Rolle, Svizzera, 2022). Tra i massimi esponenti del movimento francese nouvelle vague, si è sempre contraddistinto per la sua produzione attenta alle forme [...] ideologico. Nel 2011 ha ricevuto l’Oscar alla carriera. Vita e opere Dopo una proficua attività di critico esordì nel lungometraggio con À bout de souffle (1959), sorta di film-manifesto in cui si rispecchiavano le aspirazioni di molti autori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE VAGUE – SVIZZERA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Godard, Jean-Luc (3)
Mostra Tutti

Lanthimos, Yorgos

Enciclopedia on line

Lanthimos, Yorgos Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico greco (n. Atene 1973). Compiuti gli studi di Regia cinematografica e televisiva alla Stavrakos Film School di Atene, ha esordito nella regia dirigendo [...] (O viasmos tis Hlois, 1995; Despina Vandi: Deka Entoles, 1997), firmando nel 2001 insieme a L. Lazopoulos il suo primo lungometraggio, O kalyteros mou filos. Regista del film sperimentale Kinetta (2005), tra le sue opere successive, di cui è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – TOTALITARISMO – GOLDEN GLOBE – VENEZIA – ATENE

Rodriguez, Robert Anthony

Enciclopedia on line

Regista statunitense (n. San Antonio, Texas, 1968). Di origini messicane, R. si è interessato al cinema ancora bambino; ha debuttato alla regia con Bedhead (1991), cortometraggio in cui già compaiono gli [...] frenetici movimenti di macchina e uso frequente dello zoom. Nel 1992 ha curato regia, scenografia e montaggio del lungometraggio El Mariachi (vincitore del Sundance Film Festival); la pellicola è il primo episodio di una trilogia dedicata al western ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN ANTONIO – TEXAS

FREE CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Free cinema Emanuela Martini Movimento cinematografico nato in Inghilterra intorno alla metà degli anni Cinquanta. Autori di punta e ideatori ne furono Lindsay Anderson, Karel Reisz e Tony Richardson, [...] non era interessato alla regia e tenne per sé il ruolo di produttore; il film fu l'occasione per il passaggio al lungometraggio di Reisz e per il debutto di un giovane attore già affermatosi in teatro, Albert Finney. Saturday night and Sunday morning ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – BRITISH FILM INSTITUTE – WALERIAN BOROWCZYK – FORD MOTOR COMPANY – FRANÇOIS TRUFFAUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREE CINEMA (1)
Mostra Tutti

MAROCCO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marocco Giuseppe Gariazzo Cinematografia La cinematografia marocchina nacque alla fine degli anni Sessanta, preceduta da alcuni avvenimenti significativi: le immagini documentarie girate dagli operatori [...] luogo di riprese. L'opera che segnò l'entrata del M. ‒ indipendente dal 1956 ‒ nella storia del cinema fu il lungometraggio a soggetto Intaṣir li ta'īš (1968, Vincere per vivere) diretto da Ahmed Mesnaoui e Mohamed Ben Abdelwahid Tazi. Il film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – MEDIO ORIENTE – CASABLANCA – CASABLANCA – ROAD MOVIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROCCO (15)
Mostra Tutti

Weerasethakul, Apichatpong

Enciclopedia on line

Regista thailandese (n. Bangkok 1970). Laureato in architettura, ha poi studiato cinema  a Chicago alla School of the Art Institute. Il suo stile è connotato in direzione dell’intreccio tra realismo, impregnato [...] , e fantastico. Ha esordito alla regia con una serie di cortometraggi destinati ai circuiti dei festival internazionali. Con il lungometraggio Sud sanaeha (2002; Blissfully yours) ha vinto il premio Un certain renard e per Sud pralad (2004; Tropical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – BANGKOK – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weerasethakul, Apichatpong (2)
Mostra Tutti

Solanas, Fernando Ezequiel

Enciclopedia on line

Solanas, Fernando Ezequiel Regista cinematografico argantino (Buenos Aires 1936 - Parigi 2020). Dopo esperienze nel teatro e nella musica, ha realizzato alcuni documentari e diverse opere emblematiche della stagione sperimentale [...] de los hornos, 1968, in collab. con O. Getino; Los hijos de Fierro, 1972). Negli anni Ottanta è tornato al lungometraggio con un linguaggio ricco e inventivo dotato di fascinosa inquietudine: Tangos - El exilio de Gardel (1985); Sur (1988, premio al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – BUENOS AIRES – ARGENTINA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solanas, Fernando Ezequiel (1)
Mostra Tutti

Rotha, Paul

Enciclopedia on line

Regista e teorico cinematografico (Londra 1907 - Wallingford, Oxfordshire, 1984). Fu uno dei fondatori del movimento documentarista inglese, che contribuì ad affermare sia con i proprî film (Contact, 1932; [...] plenty, 1943), sia con un'importante produzione saggistica (Documentary film, 1936). Realizzò anche Das leben von Adolf Hitler (1961), lungometraggio di montaggio, No resting place (1950) e Cat and mouse (1957), con i quali si cimentò con il cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADOLF HITLER – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rotha, Paul (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 65
Vocabolario
lungometràggio
lungometraggio lungometràggio (o 'lungo metràggio') locuz. usata come s. m. (pl. lungometraggi o lunghi metraggi). – In cinematografia, in contrapp. a cortometraggio, il film di lunghezza da 1600 m in poi (per il formato 35 mm). Si adopera...
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali