Pubblicitario, film
Bruno Di Marino
Per f. p. (o short pubblicitario, o spot, o ancora, nei Paesi anglofoni, commercial) si intende un cortometraggio di pochi secondi o minuti, che ha la funzione di [...] spot seriale (quasi un ritorno a Carosello); Alessandro D'Alatri (regista pubblicitario tra i più richiesti, poi passato al lungometraggio a soggetto) è stato autore della campagna Sip del 1993, ideata da Armando Testa, costituita dai cinque spot del ...
Leggi Tutto
Una domenica d'agosto
Gian Luca Farinelli
(Italia 1949, 1950, bianco e nero, 100m); regia: Luciano Emmer; produzione: Sergio Amidei per Colonna; soggetto: Sergio Amidei; sceneggiatura: Franco Brusati, [...] il fidanzato.
Film-chiave nella storia del cinema italiano, incontro felice tra il trentenne Luciano Emmer, all'esordio nel lungometraggio ma già autore di una ventina di documentari di fama internazionale, e lo sceneggiatore Sergio Amidei alla sua ...
Leggi Tutto
BARBARO, Umberto
Guido Aristarco
Nato ad Acireale (Catania) il 3 genn. 1902 da Luigi e envenuta De Martino, ebbe dapprima una varia attività e interessi letterari. Fu collaboratore di periodici e redattore [...] e l'uomo moderno,Milano 1950; Poesia del film, Milano 1955.
Più ridotta, e non eccezionale, l'attività pratica: il lungometraggio a soggetto L'ultima nemica (1937); la collaborazione alle sceneggiature de La peccatrice (1940) di A. Palermi, di Via ...
Leggi Tutto
Saura, Carlos
Flavio De Bernardinis
Regista cinematografico spagnolo, nato a Huesca (Aragona) il 4 gennaio 1932. Nell'ambito della sua ricca produzione si è rivelato autore capace di coniugare un senso [...] esilio' di Luis Buñuel, presentata nel 1958 agli Incontri di Montpellier, S. realizzò nel 1959 il suo primo lungometraggio, Los golfos, incentrato su un gruppo di sottoproletari madrileni che tentano invano di emanciparsi attraverso il debutto come ...
Leggi Tutto
Lee, Spike (propr. Shelton Jackson)
Francesco Zippel
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato ad Atlanta il 20 marzo 1957. Considerato il più importante regista [...] di razzismo, Sarah (1980) e Joe's Bed-Stuy barbershop: we cut heads. Nel 1986 ha diretto il primo lungometraggio, She's gotta have it (Lola darling), inserendosi nella tradizione del cinema indipendente americano: capitale quasi inesistente, scelta ...
Leggi Tutto
Shock Corridor
João Bénard Da Costa
(USA 1963, Il corridoio della paura, bianco e nero/colore, 101m); regia: Samuel Fuller; produzione: Leon Fromkess, Sam Firks, Samuel Fuller per F&F/Allied Artists; [...] . Johnny denuncia l'uomo ai medici e ottiene il Pulitzer, ma è divenuto completamente pazzo.
A partire dal suo primo lungometraggio I Shot Jesse James (Ho ucciso Jesse il bandito, 1949), ma soprattutto nel corso degli anni Cinquanta, per la maggior ...
Leggi Tutto
Aniki-Bóbó
João Bénard Da Costa
(Portogallo 1942, bianco e nero, 70m); regia: Manoel de Oliveira; produzione: António Lopes Ribeiro, Manoel de Oliveira; soggetto: dal racconto Meninos milionários di [...] sua volta la regala a Teresinha. Carlitos e Teresinha se ne vanno insieme, tenendo per mano la bambola.
Primo lungometraggio di Manoel de Oliveira, Aniki-Bóbó venne realizzato undici anni dopo Douro, faina fluvial (1931), il cortometraggio che aveva ...
Leggi Tutto
Cronaca di un amore
Rinaldo Censi
(Italia 1950, bianco e nero, 110m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Franco Villani per Fincine; soggetto: Michelangelo Antonioni; sceneggiatura: Michelangelo [...] futuro dei due amanti.
Forte di un'esperienza maturata attraverso i film documentari, Michelangelo Antonioni, al suo primo lungometraggio, si apre a una nuova forma cinematografica, alla struttura discorsiva della finzione. La prima sequenza del film ...
Leggi Tutto
Blackmail
Geoff Brown
(GB 1929, Blackmail, bianco e nero, 96m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: John Maxwell per British International Pictures; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Charles [...] scherzano con un altro agente a proposito delle donne detective; ma Alice, pur sorridendo, sembra turbata.
"Il primo lungometraggio sonoro prodotto in Gran Bretagna": così dichiarava la pubblicità inglese nel giugno 1929, in occasione dell'uscita di ...
Leggi Tutto
Delli Colli, Tonino (propr. Antonio)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 20 novembre 1923. Fu il sodalizio artistico con Pier Paolo Pasolini, per il quale ha firmato le immagini di [...] , film d'avventura e soprattutto instant movies confezionati su misura per Totò. Toccò a lui illuminare il primo lungometraggio girato interamente con il negativo italiano Ferraniacolor, Totò a colori (1952) di Mario Monicelli e Steno. Forzando la ...
Leggi Tutto
lungometraggio
lungometràggio (o 'lungo metràggio') locuz. usata come s. m. (pl. lungometraggi o lunghi metraggi). – In cinematografia, in contrapp. a cortometraggio, il film di lunghezza da 1600 m in poi (per il formato 35 mm). Si adopera...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....