Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] dell'attività lavorativa e delle macchine (singolare l'opera del 1924 Sovetskie igruški, Giocattoli sovietici), convogliata poi nel lungometraggio Šestaja čast′ mira (1926, La sesta parte del mondo). Con l'avvento del sonoro, le opere di Vertov ...
Leggi Tutto
Griffith, David Wark (propr. David Llewelyn Wark)
Giulia Carluccio
Regista e produttore statunitense, nato a Crest-wood, nei pressi di La Grange (Kentucky), il 22 gennaio 1875 e morto a Hollywood il [...] mentre gli Stati Uniti si preparavano a entrare nel conflitto mondiale, e le perplessità del pubblico di fronte a un lungometraggio di tre ore e mezza contribuirono, malgrado gli entusiasmi della critica, all'insuccesso finanziario del film, che fece ...
Leggi Tutto
De Palma, Brian
Simone Emiliani
Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Newark (New Jersey) l'11 settembre 1940. Come Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, George Lucas e [...] , gli consentì di accedere a una borsa di studio presso il college Sarah Lawrence (1963-64). Diresse quindi il suo primo lungometraggio, The wedding party (uscito nel 1969, ma iniziato a girare nel 1966; Oggi sposi), una commedia con Robert De Niro ...
Leggi Tutto
Gilda
Michele Fadda
(USA 1946, bianco e nero, 110m); regia: Charles Vidor; produzione: Virginia Van Upp per Columbia; soggetto: Jo Eisinger, dall'omonimo racconto di E.A. Ellington; sceneggiatura: Marion [...] da un intervento del barman, e capisce finalmente che i sentimenti di Gilda nei suoi confronti sono sinceri.
Secondo lungometraggio diretto da Charles Vidor con protagonista Rita Hayworth in coppia con Glenn Ford, dopo The Lady in Question (Seduzione ...
Leggi Tutto
Tilai
Giuseppe Gariazzo
(Burkina Faso/Svizzera/Francia/GB/Germania 1990, Legge, colore, 81m); regia: Idrissa Ouedraogo; produzione: Idrissa Ouedraogo per Les Films de l'Avenir/Waka/Rhea; sceneggiatura: [...] , evitando lo sguardo di Nogma e della zia di Saga che stanno arrivando al villaggio e intuiscono la tragedia.
Tilai, il terzo lungometraggio di Idrissa Ouedraogo, è il film che, con Yaaba (Nonna, 1989), consacra il regista del Burkina Faso a livello ...
Leggi Tutto
Keitel, Harvey
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 13 maggio 1939. Dotato di una grande presenza scenica e noto per la sua noncuranza nei confronti delle leggi dello show business, [...] fece una gavetta di ben dieci anni come attore teatrale nei circuiti off di Broadway. Debuttò nel cinema nel 1968, nel lungometraggio di esordio di un giovanissimo Martin Scorsese, Who's that knocking on my door? (Chi sta bussando alla mia porta ...
Leggi Tutto
Neskol′ko dnej iz žizni I.I. Oblomova
Paolo Vecchi
(URSS 1979, Oblomov, colore, 143m); regia: Nikita Michalkov; produzione: Mosfil′m; soggetto: dal romanzo Oblomov di Ivan Aleksandrovič Gončarov; sceneggiatura: [...] ′ja, si annuncia l'arrivo della vedova di Oblomov, il bambino corre incontro alla madre.
Nel secondo lungometraggio di matrice letteraria dopo il čechoviano Neokoncennaja p′esa dlja mechaničeskogo pianino (Partitura incompiuta per pianola meccanica ...
Leggi Tutto
Konec Sankt-Peterburga
Natalia Noussinova
(URSS 1927, La fine di San Pietroburgo, bianco e nero, 91m a 24 fps); regia: Vsevolod Pudovkin, con la collaborazione di Michail Doller; produzione: Mežrabpom-Rus′; [...] ), realizzato insieme a Nikolaj Spikovskij. Come affermava Adrian Piotrovskij, 'padrino' degli studi Lenfil′m, il suo primo lungometraggio, Mat′ (La madre), realizzato nel 1926, aveva indicato una strada da seguire all'intero cinema sovietico, che ...
Leggi Tutto
Ice
Sergio Arecco
(USA 1969, 1970, bianco e nero, 132m); regia: Robert Kramer; produzione: David C. Stone per Monument Film/American Film Institute; sceneggiatura: Robert Kramer; fotografia: Robert [...] del gruppo, Jim, che da una cabina telefonica dà istruzioni a un compagno su come coordinare la battaglia decisiva.
Terzo lungometraggio del regista, dopo In the Coun-try (1967) e The Edge (1968), Ice porta a piena maturazione l'idea krameriana ...
Leggi Tutto
Has, Wojciech Jerzy
Silvana Silvestri
Regista cinematografico polacco, nato a Cracovia il 1° aprile 1925 e morto a Łódź il 3 ottobre 2000. Esponente della 'scuola polacca', caratterizzata dall'interesse [...] una decina di film educativi, soprattutto sul mondo industriale. Il suo debutto nel cinema a soggetto avvenne con il lungometraggio Pętla (1957, Nodo scorsoio), dal romanzo di M. Hłasko: il percorso di un alcolizzato verso il suicidio, raccontato non ...
Leggi Tutto
lungometraggio
lungometràggio (o 'lungo metràggio') locuz. usata come s. m. (pl. lungometraggi o lunghi metraggi). – In cinematografia, in contrapp. a cortometraggio, il film di lunghezza da 1600 m in poi (per il formato 35 mm). Si adopera...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....