Borowczyk, Walerian
Edoardo Bruno
Regista cinematografico polacco, nato il 21 ottobre 1923 a Kwilcz (Poznań). La visionarietà di matrice surrealista dei suoi film intensifica la figurazione erotica [...] maman (1963), Rosalie (1966), da un racconto di G. de Maupassant, e Théâtre de M. et M.me Kabal (1967), suo primo lungometraggio. Nel 1968 diresse il film che gli diede fama internazionale, Goto, l'île d'amour: nel passaggio al film di finzione, dopo ...
Leggi Tutto
Maudet, Christian
Federica Pescatori
Vero nome di Christian-Jaque, regista cinematografico francese, nato a Parigi il 4 agosto 1904 e morto a Boulogne-Billancourt (Parigi) l'8 luglio 1994. Figura prolifica [...] , con la rivista "Cinégraph". Dopo aver diretto alcuni cortometraggi ed essere stato aiuto regista di Julien Duvivier, esordì nel lungometraggio con Le bidon d'or (1932), satira sportiva che anticipa gli elementi distintivi del suo cinema. Già in Ça ...
Leggi Tutto
De Robertis, Francesco
Massimo Causo
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a San Marco in Lamis (Foggia) il 16 ottobre 1902 e morto a Roma il 3 febbraio 1959. Ufficiale della Regia marina, si [...] esordio Mine in vista (1940, un documentario dedicato all'opera di un dragamine nello Jonio), realizzò nel 1941 il lungometraggio Uomini sul fondo, dramma eroico sulle operazioni di salvataggio di un sommergibile italiano rimasto bloccato sul fondale ...
Leggi Tutto
Vlad, Roman
Ermanno Comuzio
Compositore, naturalizzato italiano, nato a Cernăuţi (od. Černovcy, Ucraina) il 29 dicembre 1919. Pianista, autore, critico, musicologo, nonché insegnante e organizzatore: [...] con Enrico Gras. Intanto, nel 1949, con Monastero di Santa Chiara di Mario Sequi, V. aveva debuttato anche nel lungometraggio, segnalandosi subito con la colonna sonora della commedia Domenica d'agosto (1950) di Emmer. Seguirono le musiche di La ...
Leggi Tutto
Assayas, Olivier
Catherine McGilvray
Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 25 gennaio 1955. Il suo lavoro di regista, indissolubilmente intrecciato con quello di critico, si è [...] Rendez-vous (1985) e Le lieu du crime (1986; Il luogo del crimine) di Téchiné, ha realizzato il suo primo lungometraggio, Désordre (1986; Désordre ‒ Disordine), nel quale l'irrequietezza di una band giovanile, responsabile di un furto in un negozio ...
Leggi Tutto
Syberberg, Hans Jürgen
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico tedesco, nato a Nossendorf l'8 dicembre 1935. La sua opera (solo in parte assimilabile al Neuer Deutscher Film) si è spinta [...] didascalico e tensione politica caratterizzano sia Scarabea ‒ Wieviel Erde braucht der Mensch? (1969), esordio di S. nel lungometraggio di finzione, dove la terra arsa della Sardegna sostituisce le steppe del racconto di L.N. Tolstoj, sia San ...
Leggi Tutto
Passer, Ivan
Riccardo Martelli
Regista e sceneggiatore ceco, nato a Praga il 10 luglio 1933. È stato negli anni Sessanta uno dei principali esponenti della Nová Vlna; la sua carriera è poi proseguita [...] di Praga, che, nonostante la loro banalità, diventano metafore della condizione umana. Nel 1966 firmò il primo lungometraggio, Intimní osvětlení (Illuminazione intima), considerato una delle opere più significative della Nová Vlna. Girato con attori ...
Leggi Tutto
Pipilotti Rist
– Nome d'arte dell'artista svizzera Elisabeth Charlotte Rist (n. Grabs 1962). Dopo gli studi in arti applicate, illustrazione, fotografia e comunicazione visiva compiuti tra Vienna e Basilea, [...] 1993, 1997, 1999, 2005, 2011), Sydney (2000, 2008), Istanbul (1997, 1999, 2007), Mosca (2007), Shanghai (2002). Il suo primo lungometraggio Pepperminta, cui ha lavorato dal 2005, è stato presentato nel 2009 ai festival del cinema di Venezia, Siviglia ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] aver diretto negli Stati Uniti il mediometraggio sul rapporto cinema-teatro Child of Resistance (1972) e nel 1975 avere esordito nel lungometraggio con Bush mama (un 16 mm sulla lotta per la sopravvivenza di una donna nera il cui marito è in prigione ...
Leggi Tutto
TEGUIA, Tariq
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico algerino, nato ad Algeri il 12 dicembre 1966. L’erranza dei personaggi e della macchina da presa, la descrizione degli spazi urbani e dell’entroterra [...] divenendo professore di storia dell’arte contemporanea all’École des beaux-arts di Algeri. Risale al 2006 il suo esordio nel lungometraggio con Roma wa la n’touma, ritratto di una giovane coppia nella periferia di Algeri in cerca di un lasciapassare ...
Leggi Tutto
lungometraggio
lungometràggio (o 'lungo metràggio') locuz. usata come s. m. (pl. lungometraggi o lunghi metraggi). – In cinematografia, in contrapp. a cortometraggio, il film di lunghezza da 1600 m in poi (per il formato 35 mm). Si adopera...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....