Albania
Angela Prudenzi
Cinematografia
Il cinema fece il suo ingresso in A. tra il 1911 e il 1912, grazie ad alcune proiezioni pubbliche avvenute a Skhodër (Scutari) e a Korçë (Corizza). Negli stessi [...] opere interamente albanesi furono il cortometraggio Fëmijët e saj (1957, I suoi propri figli) di Hysen Hakani, e il lungometraggio Tana (1958) diretto da Kristaq Dhamo, che insieme a Dhimitër Anagnosti e Viktor Gjika si sarebbe rivelato in seguito ...
Leggi Tutto
Ritt, Martin
Daniele Dottorini
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 2 marzo 1920 e morto a Santa Monica (California) l'8 dicembre 1990. R. è stato uno dei maggiori rappresentanti [...] e Joanne Woodward) e tornò a occuparsi di regie teatrali. Nel 1956 ebbe l'opportunità di dirigere il suo primo lungometraggio, Edge of the city (1957; Nel fango della periferia), un dramma sociale ‒ svolto in chiave progressista disegnando personaggi ...
Leggi Tutto
Fleischer, Richard
Francesco Di Pace
Regista cinematografico statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1916. Vincitore nel 1948 di un Oscar come produttore per il documentario Design for death (1947), [...] alcuni cortometraggi appartenenti alle serie della RKO This is America e Flicker flashbacks (1942-1946), nel 1946 esordì nel lungometraggio con il melodramma Child of divorce. Tra il 1948 e il 1952 F. diresse alcuni film polizieschi rivelatisi nel ...
Leggi Tutto
Kawalerowicz, Jerzy
Giuseppe Gariazzo
Regista e sceneggiatore cinematografico polacco, nato a Gwóźdźiec (od. Gvozdec, in Ucraina) il 19 gennaio 1922. Negli anni Cinquanta e Sessanta fu un esponente [...] alla regia di Bozivoj Zeman, Leonard Buczkowski, Wanda Jakubowska, Stanisław Januszewski, Tadeusz Kański. Come regista, dopo un lungometraggio girato insieme a Kazimierz Sumerski (Gromada, 1952, La comune), realizzò la sua vera opera prima nel 1954 ...
Leggi Tutto
Dressler, Marie
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Leila Marie Körber, cantante e attrice cinematografica e teatrale canadese, nata a Cobourg (Ontario) il 9 novembre 1869 e morta a Santa Barbara (California) [...] da Mack Sennett, il 'padre' delle slapstick comedies (v. commedia), che nel 1914 la chiamò a recitare nel suo primo lungometraggio, Tillie's punctured romance (Il fortunoso romanzo di Tillie o Il romanzo di Tillie), in cui la D. interpreta la parte ...
Leggi Tutto
Babenco, Héctor Eduardo
Daniele Dottorini
Regista e sceneggiatore cinematografico argentino, naturalizzato brasiliano, nato a Buenos Aires il 7 febbraio 1946 da genitori ebrei emigrati dall'Europa orientale. [...] in Brasile, dove cominciò a lavorare come assistente regista, per poi realizzare alcuni documentari e spot pubblicitari. Il suo primo lungometraggio è stato O rei da noite (1975; Il re della notte), seguito da Lúcio Flávio, o passageiro da agonia ...
Leggi Tutto
Gish, Dorothy (propr. Dorothy Elizabeth)
Giulia Carluccio
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Dayton (Ohio) l'11 marzo 1898 e morta a Rapallo il 4 giugno 1968. Sorella minore di Lillian, [...] cui rivelò notevoli doti, anche nelle parti drammatiche, come in The warning (1914) di Donald Crisp. Nel 1914 debuttò nel lungometraggio, con Judith of Bethulia (Giuditta di Betulia) di Griffith, a fianco di Lillian. Verso il 1915 si delineò una più ...
Leggi Tutto
RESNAIS, Alain
Simone Emiliani
Regista francese, nato a Vannes il 3 giugno 1922 e morto a Parigi il 1° marzo 2014. Tra i più importanti cineasti francesi del dopoguerra, si è formato nel clima della [...] per Les herbes folles (Gli amori folli) e a Berlino l’Orso d’argento alla carriera nel 1998.
Aveva esordito nel lungometraggio di finzione con Hiroshima mon amour (1959), una delle tappe fondamentali della sua filmografia. Tra gli altri suoi film più ...
Leggi Tutto
TARANTINO, Quentin (propr. Quentin Jerome)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore, attore e produttore statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 marzo 1963. Tra i più importanti cineasti statunitensi [...] in nero) di François Truffaut. Ha poi firmato Death proof (2007; Grindhouse - A prova di morte), primo di due lungometraggi horror (l’altro, Planet terror, è stato diretto da Rodriguez sempre nel 2007), ispirato alle graphic novel e chiaro omaggio ...
Leggi Tutto
Lavagnino, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Compositore, nato a Genova il 22 febbraio 1909 e morto a Gavi (Alessandria) il 21 agosto 1987. Dedicò buona parte della sua carriera di musicista al cinema, [...] con Alberto Barberis, la colonna sonora di Othello (1955; Otello) di Orson Welles. A partire da Magia verde (1953), lungometraggio sul Brasile di Gian Gaspare Napolitano, in cui le musiche esaltano lo spettacolarismo delle immagini a colori, L. si ...
Leggi Tutto
lungometraggio
lungometràggio (o 'lungo metràggio') locuz. usata come s. m. (pl. lungometraggi o lunghi metraggi). – In cinematografia, in contrapp. a cortometraggio, il film di lunghezza da 1600 m in poi (per il formato 35 mm). Si adopera...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....