• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
746 risultati
Tutti i risultati [746]
Cinema [641]
Biografie [447]
Cinematografie nazionali [68]
Film [67]
Teatro [36]
Arti visive [30]
Letteratura [26]
Storia [25]
Musica [16]
Generi e ruoli [14]

COSTA D'AVORIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Costa d'Avorio Giuseppe Gariazzo Cinematografia Diversamente che in altri Paesi africani, in C. d'A. (colonia francese dal 1893, indipendente dal 1960) il cinema non ha potuto contare su aiuti statali: [...] fine degli anni Sessanta è attivo anche Duparc dapprima con film a carattere documentario; egli ha esordito poi nel lungometraggio con Abusuan, noto anche come La famille (1972), storia familiare nella quale i ritmi del villaggio si contrappongono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CAPITALISMO – BRUXELLES – POLIGAMIA – AMERICHE – MUEZZIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA D'AVORIO (13)
Mostra Tutti

Ouédraogo, Idrissa

Enciclopedia on line

Ouédraogo, Idrissa Regista e sceneggiatore cinematografico del Burkina Faso (Banfora, Bobo-Dioulasso, 1954 - Ouagadougou 2018). Dopo essersi diplomato all'Istituto di studi cinematografici a Ouagadougou e all'IDHEC (Institut [...] Ouagadougou, ouaga deux roues, 1985) e il documentario Issa le tisserand (1985). Nel 1986 ha diretto il suo primo lungometraggio, Yam daabo ("La scelta"), ma ha ottenuto i primi riconoscimenti dalla critica internazionale con Yaaba ("La nonna", 1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BURKINA FASO – OUAGADOUGOU – PARIGI – TILAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ouédraogo, Idrissa (2)
Mostra Tutti

Schroeter, Werner

Enciclopedia on line

Schroeter, Werner Regista tedesco (Georgenthal 1945 - Kassel 2010). Dopo studi di psicologia e di cinema a Monaco di Baviera, ha realizzato i suoi primi cortometraggi sperimentali in superotto (Callas portrait, 1968; Mona [...] , n. 1942). Propugnatore dell'estetica camp (esageratamente artificiale e teatrale), S. si è rivelato con il lungometraggio Eika Katappa (1969), ispirato a Lautréamont; tra i suoi film successivi, irriverenti riflessioni sulla decadenza artistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – MARIA MALIBRAN – OMOSESSUALE – PALERMO – MACBETH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schroeter, Werner (1)
Mostra Tutti

Torre, Roberta

Enciclopedia on line

Torre, Roberta Regista, sceneggiatrice e scrittrice italiana (n. Milano 1962). Laureata in Filosofia, ha frequentato la Scuola d'Arte drammatica Paolo Grassi e si è specializzata in regia alla Civica scuola di cinema [...] , I tiburtino terzo (2008), sulle borgate romane, La notte quando è morto Pasolini (2009). Del 1997 è il suo primo lungometraggio Tano da morire, musical in cui si racconta la mafia con ironia, Nastro d’argento e David di Donatello come migliore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – NASTRO D’ARGENTO – NINO D'ANGELO – PAOLO GRASSI – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torre, Roberta (1)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PORTOGALLO Claudio Cerreti Bruno Tobia Luciana Stegagno Picchio Giulia Baratta José-Augusto França Juan Bassegoda Nonell Nicola Balata Stefania Parigi (XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] la fine degli anni Venti e l'inizio degli anni Trenta emersero i primi talenti locali: L. de Barros (autore del primo lungometraggio sonoro, A severa, 1931) e J. Brum do Canto, che domineranno la produzione del ventennio successivo. In questo periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – SOPHIA DE MELLO BREYNER – PRODOTTO INTERNO LORDO – TRATTATO DI MAASTRICHT – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

Tavernier, Bertrand

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tavernier, Bertrand Simone Emiliani Regista e sceneggiatore francese, nato a Lione il 25 aprile 1941. Dopo essere stato, dall'inizio degli anni Sessanta, critico cinematografico per Positif e per i [...] , episodio del film La chance et l'amour (1964; L'amore e la chance). Dieci anni più tardi ha diretto il suo primo lungometraggio, L'horloger de Saint-Paul (1974; L'orologiaio di Saint-Paul), tratto da un romanzo di G. Simenon, in cui T. è riuscito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SENEGAL – FIRENZE – VENEZIA – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tavernier, Bertrand (2)
Mostra Tutti

KLUGE, Alexander

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KLUGE, Alexander Gian Luigi Rondi Regista del cinema tedesco, nato a Halbertstadt il 14 febbraio 1932. Autore di numerose pubblicazioni storiche e politiche, di saggi scientifici e di romanzi, esordisce [...] , Brutalität in Stein, quindi, dopo una serie di cortometraggi dal 1961 al 1965, realizza, nel 1966, il suo primo lungometraggio, Abschied von Gestern (Commiato da ieri o La ragazza senza storia) che, insignito con numerosi premi alla Mostra di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLUGE, Alexander (2)
Mostra Tutti

PALESTINESE, cinema

Enciclopedia del Cinema (2004)

Palestinese, cinema Sergio Di Giorgi Dopo i primi cortometraggi realizzati in maniera pionieristica tra il 1935 e l'inizio degli anni Quaranta dall'operatore Ibrahim Hasan Sarhan ‒ fondatore peraltro [...] dei cittadini arabi all'estero, Suleiman ha spiazzato tutti, dentro e fuori il mondo arabo, con il suo primo lungometraggio di fiction Waqā᾽i῾ ih̠tifā᾽ (1996, Cronaca di una sparizione), presentato nella sezione Finestra sulle immagini della Mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – EMITTENTE RADIOFONICA – AUTORITÀ PALESTINESE – FESTIVAL DI CANNES – SECONDA INTIFĀḌA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINESE, cinema (3)
Mostra Tutti

McQueen, Steve

Enciclopedia on line

McQueen, Steve McQueen, Steve (propr. Steve Rodney). – Regista e sceneggiatore britannico (n. Londra 1969). Intrapresi gli studi presso il Chelsea College of Art and Design, ha esordito nella regia con il cortometraggio [...] produzione e alla sperimentazione di mezzi artistici quali la fotografia e la scultura, nel 2008 M. ha realizzato il suo primo lungometraggio, Hunger (2008), che gli è valso il premio Caméra d'or per la miglior opera prima al 61° Festival di Cannes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUPITA NYONG'O – GOLDEN GLOBE – PREMI OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McQueen, Steve (1)
Mostra Tutti

Segre, Andrea

Enciclopedia on line

Segre, Andrea Segre, Andrea. - Regista televisivo e cinematografico italiano (n. Dolo, Venezia, 1976). Laureato in Sociologia della comunicazione, nei suoi film e documentari ha dato ampio spazio al tema delle migrazioni. [...] ), Come un uomo sulla terra (2008) e Il sangue verde (2010), ha accantonato lo stile documentaristico per dirigere il lungometraggio Io sono Li (2011, presentato alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia e che nel 2012 è valso alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALE NORD – DOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 75
Vocabolario
lungometràggio
lungometraggio lungometràggio (o 'lungo metràggio') locuz. usata come s. m. (pl. lungometraggi o lunghi metraggi). – In cinematografia, in contrapp. a cortometraggio, il film di lunghezza da 1600 m in poi (per il formato 35 mm). Si adopera...
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali