• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
746 risultati
Tutti i risultati [746]
Cinema [641]
Biografie [447]
Cinematografie nazionali [68]
Film [67]
Teatro [36]
Arti visive [30]
Letteratura [26]
Storia [25]
Musica [16]
Generi e ruoli [14]

OLIVEIRA, Manoel de

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLIVEIRA, Manoel de Lorenzo Quaglietti Regista cinematografico portoghese, nato a Oporto il 12 dicembre 1908. Compiuti gli studi in Portogallo e in Spagna, viene presto attratto dal cinema, e nel 1929 [...] alla regia con i cortometraggi Miramar praia de rosas e Já se fazem automóveis em Portugal. Il suo primo lungometraggio, Aniki-Bóbó (1942), un film sull'infanzia d'impianto neorealista, è seguito da una lunga stasi, interrotta dal cortometraggio ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGALLO – MANIERISMO – FIRENZE – PARIGI – OPORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVEIRA, Manoel de (3)
Mostra Tutti

Columbu, Giovanni

Enciclopedia on line

Columbu, Giovanni. – Regista e sceneggiatore italiano (n. Nuoro 1949). Laureatosi in architettura a Milano, dal 1979 al 1999 ha lavorato presso la Rai di Cagliari come programmista regista, realizzando [...] (1991, vincitore Prix Europa). Fondata nel 1999 la Luches Film, la sua attività di regista è culminata nel suo primo lungometraggio, Arcipelaghi (2001), storia di una vendetta in cui i temi dell’onore, del rispetto e della famiglia si intrecciano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAGLIARI – SARDEGNA

TAVIANI, Paolo e Vittorio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TAVIANI, Paolo e Vittorio Gian Luigi Rondi Registi del cinema italiano, nati il primo a San Miniato (Pisa) l'8 novembre 1931, il secondo, egualmente a San Miniato, il 20 settembre 1929. Fratelli, e [...] un documentario sugli eccidi nazisti in Toscana, San Miniato, luglio '44, di salda incisività. Dopo un altro documentario, ma di lungometraggio, in collaborazione questa volta non solo con Orsini ma con J. Ivens, L'Italia non è un paese povero, 1960 ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – SAN MINIATO – ANARCHIA – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVIANI, Paolo e Vittorio (3)
Mostra Tutti

Bodrov, Sergej Vladimirovič

Enciclopedia on line

Bodrov, Sergej Vladimirovič Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico russo (n. Khabarovsk 1948). Ultimati gli studi presso la prestigiosa scuola di cinema VGIK, ha lavorato come giornalista per la rivista Krokodil, ha [...] Golosa voyny (The voices of war). I primi riconoscimenti sono arrivati però dieci anni più tardi grazie al lungometraggio Sladkiy sok vnutri travy (1984), che lo ha segnalato come una delle figure più importanti del cinema della perestrojka ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLDEN GLOBE – LOS ANGELES – PERESTROJKA – VENEZIA – VGIK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bodrov, Sergej Vladimirovič (1)
Mostra Tutti

El sol del membrillo

Enciclopedia del Cinema (2004)

El sol del membrillo Miguel Marías (Spagna 1991, 1992, colore, 138m); regia: Víctor Erice; produzione: María Moreno; sceneggiatura: Víctor Erice, Antonio López García; fotografia: Javier Aguirresarobe, [...] di per sé tanto nocivo quanto la forzata inattività (condizione abituale per il regista spagnolo, che ha realizzato tre soli lungometraggi in oltre trent'anni: prima di questo, El espíritu de la colmena ‒ Lo spirito dell'alveare nel 1973 ed El ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ANTONIO LÓPEZ GARCÍA – FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – VÍCTOR ERICE – SPAGNA

Antonióni, Michelangelo

Enciclopedia on line

Antonióni, Michelangelo Regista cinematografico italiano (Ferrara 1912 - Roma 2007), tra i più significativi del nostro dopoguerra. Tra difficoltà produttive e incomprensione del pubblico, ha ottenuto il riconoscimento internazionale [...] più complessa. Vita e opere Dopo un'attività di critico, girò alcuni documentari, tra i quali Gente del Po (1947). Esordì nel lungometraggio nel 1950, e già con i primi film (Cronaca di un amore, 1950, La signora senza camelie, 1953; Le amiche, 1955 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – STEVEN SODERBERGH – DESERTO ROSSO – WONG KAR WAI – WIM WENDERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antonióni, Michelangelo (5)
Mostra Tutti

Lawrence, Francis

Enciclopedia on line

Lawrence, Francis Regista cinematografico statunitense (n. Vienna 1971). Durante gli studi alla Loyola Marymount University ha lavorato come assistente di A. Moyle, per poi diventare aiuto regista di A. Vassil in Marching [...] , Green Day e Aerosmith tra gli altri), ottenendo numerosi riconoscimenti. Nel 2005 ha diretto il primo lungometraggio (Constantine), apprezzato soprattutto per scenografia e fotografia. Due anni più tardi invece ha definitivamente conquistato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA

Heder, Sian

Enciclopedia on line

Regista e sceneggiatrice statunitense (n. Cambridge, Massachusetts, 1977). Laureata presso la Carnegie Mellon School of Drama, ha esordito con il cortometraggio Mother (2005), con il quale ha ricevuto [...] il cortometraggio Dog Eat Dog, per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'adozione di animali domestici.  Del 2016 è il primo lungometraggio Tallulah. H. ha anche lavorato per il piccolo schermo:  The Path (2017), GLOW (2017-18), Orange is the New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICAN FILM INSTITUTE – OPINIONE PUBBLICA – MASSACHUSETTS – PREMIO OSCAR – CAMBRIDGE

BELLOCCHIO, Marco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Regista di cinema italiano, nato a Piacenza il 9 novembre 1939. Iscritto alla facoltà di Filosofia dell'università cattolica del Sacro Cuore di Milano e contemporaneamente all'Accademia Filodrammatici, [...] corti e mediometraggi (La colpa e la paura, Abbasso il zio, Ginepro fatto uomo) precedono il suo esordio nel lungometraggio con I pugni in tasca (1965), film dalla tematica corrosiva: la degenerazione della famiglia borghese e la ribellione giovanile ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MARCO BELLOCCHIO – PUGNI IN TASCA – AUTORITARISMO – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOCCHIO, Marco (4)
Mostra Tutti

MALLE, Louis

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MALLE, Louis Gian Luigi Rondi Regista di cinema francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932. Segue gli studi classici dai Gesuiti a Fontainebleau, poi scienze politiche alla Sorbona. Dopo una breve [...] realizzazione, durante una spedizione talassografica, di Le monde du silence (Il mondo del silenzio), 1955, un documentario di lungometraggio che firma come regista insieme con Cousteau e che ottiene la Palma d'oro al Festival di Cannes. Assistente ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – FONTAINEBLEAU – ECLETTISMO – SORBONA – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALLE, Louis (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 75
Vocabolario
lungometràggio
lungometraggio lungometràggio (o 'lungo metràggio') locuz. usata come s. m. (pl. lungometraggi o lunghi metraggi). – In cinematografia, in contrapp. a cortometraggio, il film di lunghezza da 1600 m in poi (per il formato 35 mm). Si adopera...
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali