• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
746 risultati
Tutti i risultati [746]
Cinema [641]
Biografie [447]
Cinematografie nazionali [68]
Film [67]
Teatro [36]
Arti visive [30]
Letteratura [26]
Storia [25]
Musica [16]
Generi e ruoli [14]

Giacomo l’idealista

Enciclopedia on line

Giacomo l’idealista Romanzo (1897) dello scrittore italiano E. De Marchi (1851-1901). Pubblicato dopo Demetrio Pianelli e Arabella, propone nel suo protagonista un'altra figura di antieroe della sofferenza [...] rassegnazione. Giacomo Lanzavecchia è un professore di filosofia, vittima dell'amore per Celestina e delle vicende umane che non sa governare e che quindi lo travolgono. Dal romanzo A. Lattuada trasse il lungometraggio Giacomo l'idealista (1943). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: DEMETRIO PIANELLI

Nair, Mira

Enciclopedia on line

Nair, Mira Nair, Mira. – Regista indiana (n. Bhubaneshwar 1957). Laureata ad Harvard in sociologia dopo gli studi in India, dove entrò a far parte di una compagnia teatrale tradizionale, ha debuttato alla regia [...] India (1983), India cabaret (1985) e Children of a desired sex (1987). Nel 1988 ha girato il suo primo lungometraggio Salaam Bombay premiato con l’Oscar come miglior film straniero. Tra gli altri film girati si ricordano: Mississippi Masala (1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nair, Mira (1)
Mostra Tutti

Mordini, Stefano

Enciclopedia on line

Mordini, Stefano. – Regista italiano (n. Marradi 1968). Ha esordito nella regia cinematografica nel 1996 con il cortometraggio I ladri, dirigendo successivamente, tra gli altri, il docufilm su A. Pazienza [...] In Provincia meccanica (2005), film presentato in concorso al Festival di Berlino che ne segna l’esordio nel lungometraggio, appare già matura la capacità di delineare figure psicologiche complesse e la costruzione di intrecci complessi e movimentati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – CLAUDIA CARDINALE – MARRADI – PERICLE – ACCIAIO

MARKER, Chris

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marker, Chris Bruno Di Marino Nome d'arte di Christian-François Bouche-Villeneuve, regista cinematografico francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 29 luglio 1921. Cineasta enigmatico (sui cui dati anagrafici [...] ), sulla permanenza in un'ambasciata di alcuni rifugiati politici scampati a un colpo di stato (con chiaro riferimento al Cile); del lungometraggio Le fond de l'air est rouge (1977), sulle lotte sociali in Francia tra il 1967 e il 1977, fusione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – ÉDITIONS DU SEUIL – HAROUN TAZIEFF – COLPO DI STATO – ALAIN RESNAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARKER, Chris (1)
Mostra Tutti

Ferrario, Davide

Enciclopedia on line

Regista, sceneggiatore e scrittore italiano (n. Casalmaggiore, Cremona, 1956). Laureatosi in Letteratura americana presso l’Università di Milano, ha iniziato a occuparsi di cinema come critico e saggista. [...] giù per terra (1997), Figli di Annibale (1998), Guardami (1999) e i lavori realizzati con M. Paolini. Nel 2005 il lungometraggio Dopo mezzanotte ha ottenuto tre nomination ai David di Donatello. Il suo ultimo film di finzione è Tutta colpa di Giuda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – DAVID DI DONATELLO – CASALMAGGIORE – MANILA – ITALIA

De Angelis, Edoardo

Enciclopedia on line

De Angelis, Edoardo De Angelis, Edoardo. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico (n. Napoli 1978). Dopo le prime esperienze di regia nel cortometraggio e nel documentario (Okappa e Kappao, 2000; Lo scambio, [...] ; Siamo in ascolto, 2007; Mistero e passione di Gino Pacino, 2008; Fisico da spiaggia, 2009) ha esordito nel lungometraggio con Mozzarella stories (2011), cui hanno fatto seguito la direzione e la produzione di Perez (2014, presentato fuori concorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – MOSTRA DI VENEZIA – NASTRI D'ARGENTO – OMONIMO FILM – VENEZIA

Tanović, Danis

Enciclopedia on line

Tanović, Danis. – Regista bosniaco (n. Zenica 1969). Interrotti gli studi all'Accademia delle arti di Sarajevo  per lo scoppio del conflitto nell'ex Iugoslavia, all'inizio degli anni Novanta fu al seguito [...] , costituendo un importante archivio filmico. Conclusi gli studi all'INSAS di Bruxelles, da quella esperienza è scaturito il suo primo lungometraggio No man's land (2001), opera amara e tragica sull'assurdità della guerra, con la quale ha vinto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – GOLDEN GLOBE – IUGOSLAVIA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanović, Danis (1)
Mostra Tutti

Vigo, Jean

Enciclopedia on line

Vigo, Jean Regista cinematografico (Parigi 1905 - ivi 1934). Figlio dell'anarchico basco Eugène-Bonaventure de Vigo, noto come Miguel Almereyda, morto in carcere nel 1917, dopo anni di collegio si trasferì a Parigi, [...] (À propos de Nice, 1930; Taris ou la natation, 1931; Zéro de conduite, 1933), e di un solo lungometraggio (L'Atalante, 1934), fu stroncato precocemente dalla tubercolosi. La sua opera, ricchissima di intuizioni estetiche e narrative, di finezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – TUBERCOLOSI – PARIGI – BASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vigo, Jean (1)
Mostra Tutti

Kawase, Naomi

Enciclopedia on line

Kawase, Naomi Regista e sceneggiatrice cinematografica giapponese (n. Nara 1969). Ha studiato fotografia alla Ōsaka School of Photography, per poi esordire alla regia con i documentari Ni tsutsumarete (1992, Embracing) [...] Documentary Film Festival (rispettivamente Menzione speciale FIPRESCI e Premio d’eccellenza). Nel 1997 K. ha girato il suo primo lungometraggio (Moe no Suzaku), vincendo la Caméra d’or al 50º Festival di Cannes; da allora ha diretto e sceneggiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ŌSAKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kawase, Naomi (1)
Mostra Tutti

SORRENTINO, Paolo

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SORRENTINO, Paolo Massimo Causo Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Napoli il 31 maggio 1970. Con il suo cinema dallo stile visionario, sempre concentrato su una messa in scena che unisce [...] di Toni Servillo (v.), con cui il regista ha instaurato un simbiotico rapporto artistico sin dal primo lungometraggio, viene ribaltato dal ritorno a una rappresentazione stilizzata della realtà napoletana nel successivo L’amico di famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – EMANUELE CRIALESE – FEDERICO FELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORRENTINO, Paolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 75
Vocabolario
lungometràggio
lungometraggio lungometràggio (o 'lungo metràggio') locuz. usata come s. m. (pl. lungometraggi o lunghi metraggi). – In cinematografia, in contrapp. a cortometraggio, il film di lunghezza da 1600 m in poi (per il formato 35 mm). Si adopera...
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali