Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] dal 1931 la sua attività si fece più discontinua e, dopo un lungo periodo di riposo, recitò con successo a Parigi in francese L’uomo del teatro italiano e che, a posteriori, suona come un addio a un’Italia ingrata, avara di quei riconoscimenti, che ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] suo repertorio con piccoli classici di genere allora in voga. Per lungo tempo la priorità del M. fu quella di diventare attore, bambina…»] di Verde – M., sempre con Dorelli; nel 1962 con Addioaddio di Migliacci – M., con C. Villa, e infine nel 1966 ...
Leggi Tutto
GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] C. Racca e A. Allegranza. Quattro le novità di rilievo: Passo d'addio di G. Adami, Il sole a scacchi di G. Giannini, KL47 di R Roma il 4 marzo 1951.
Una parte della critica rimproverò per lungo tempo alla G. di non avere avuto la tenacia di aspirare ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] - a lui particolarmente cara, e nella quale aveva dimorato più a lungo - a Bari, e, nel 1934, da Bari a Merano); finché 'uomo, Milano 1953; Poesie per Anita e Luciana, ibid. 1953; Addio ai sogni, poesie e acqueforti, ibid. 1953; Poesie 1954, Firenze ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] cui ricordò negli anni soprattutto il tratto che percorreva ogni mattina lungo il tragitto che lo portava a scuola e che lui stesso Russo, L'altro scrittoio, Napoli 1987, p. 8).
L'addio a Napoli e una diversa maniera di far critica
Il piacere di ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] e brillanti inchieste televisive; seguì nel 1960 Chi legge? Viaggio lungo le rive del Tirreno: il suo volto e la sua , luogo rivisitato in sogno anche nello Smeraldo), i romanzi Addio diletta Amelia (Milano 1976), abbozzato a ridosso del viaggio ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] per vivere. L'apprendistato presso il Monti non durò a lungo: infatti, partita da poco la sua famiglia, lasciò il custodito a palazzo della Cancelleria.
Echi canoviani si risentono nell'Addio di Ettore ad Andromaca (1823) eseguito per la villa del ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] estero e che egli produsse da solo.
Il cinema italiano, infatti, da lungo tempo in crisi, era ormai giunto a un punto morto: nel 1923 pellicola girata in patria, quell'anno, fu un remake di Addio, giovinezza!, sempre con la Boni), per circa dieci anni ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] proposte, infine, si sarebbe dovuto aspettare più a lungo, come per l’istituzione di un Consiglio superiore ministri del Regno d'Italia, IV, Napoli 1955, ad vocem; M. D'Addio, Politica e Magistratura (1848-1876), Milano 1966, ad ind.; M. Missori, ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] fino agli anni Sessanta la carriera della Olivero si mosse lungo due filoni: quello del naturalismo, e quello del anche in Spagna e in alcuni teatri dell’America latina.
L’addio alle scene avvenne il 27 marzo 1981 al Teatro Filarmonico di Verona ...
Leggi Tutto
addio
addìo interiez. e s. m. [dalla locuz. a Dio, sottint. «ti raccomando» o sim.]. – 1. interiez. a. Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente: a. e buon viaggio; a. a tutti!; Addio, mia bella, addio, inizio dell’inno «Addio...
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...