EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] Liberalismo e conservatorismo in Prussia 1850-1858, Bologna 1983.
D'Addio, M., Negri, G. (a cura di), Il Federalista ci si lasci prendere dalle logiche predittive - in un così lungo periodo di distensione tra le grandi potenze si possa leggere il ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] intervallo di una partita di calcio a Firenze, il vecchio primato nazionale di Lunghi negli 800 m, portandolo a 1′50,6″ nel quadro di una 3′59,6″ contro 3′58,8″. Bannister disse addio all'atletica alla fine di quella stagione, dopo aver vinto ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] Mondadori esordisce nel 1965 – con la prima edizione di Addio alle armi di Ernest Hemingway, record di vendite con 60 ).
F. Pasquali, Spese e consumi culturali in Italia in un’analisi di lungo periodo, «Economia della cultura», 2002, 2, pp. 179-92.
A. ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] di presidente del CIO. Nel suo discorso d'addio sottolineò la necessità di continuare a lavorare duramente perché costituivano certo un vantaggio per quel paese, che tuttavia alla lunga non avrebbe potuto reggere alla pressione di chi era contro il ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] , nel 2003 si apriva nella terra fra i due fiumi un lungo e sanguinoso dopoguerra che, fra varie fasi, dura ancora oggi, senza della democrazia e del capitalismo il mondo avrebbe potuto dare l’addio alle armi: o quanto meno, se proprio il regno della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] Indiano) non superava 2°. Ibn Māǧid sembra parlare di una navigazione di lungo corso a 1/4 di rombo, cioè con una precisione di poco inferiore Il nostro contributo non sarà allora soltanto un addio nostalgico dei marinai del sestante e del compasso ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] la morte del padre nel 1591, che gli impose a lungo di sostentare la famiglia (una vertenza per la dote della heritage of the Collegio Romano in G.'s science, Princeton 1984; M. D'Addio, Il caso G.: processo, scienza, verità, Roma 1993; M. Biagioli, ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] un pittore della tempra del Rosso fiorentino dà un addio definitivo all'arte e si vota all'eterna decorazione. terribile, ma non facome quei mali "ignoranti e indiscreti" che tormentano lungamente le membra: "costei va sempre a' luoghi più secreti" e ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] sono diventati deputati: il primo di quella che sarà una lunga serie fu il minatore K. Hardie, eletto in Gran proletariat. Au-delà du socialisme, Paris 1980 (tr. it.: Addio al proletariato. Oltre il socialismo, Roma 1982).
Gouldner, A., Patterns ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] terra a osservare da sotto le cose che stanno sopra, addio scoperte! Proprio così: la terra attira a sé con forza non essere nulla e non provare più alcuna sensazione, come in un lungo e dolcissimo sonno senza sogni, oppure è un trapasso e un trasloco ...
Leggi Tutto
addio
addìo interiez. e s. m. [dalla locuz. a Dio, sottint. «ti raccomando» o sim.]. – 1. interiez. a. Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente: a. e buon viaggio; a. a tutti!; Addio, mia bella, addio, inizio dell’inno «Addio...
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...