COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] f. 8/2, 10 maggio 1978).
Non si trattò di un addio. Dopo un breve periodo di silenzio ottenne la sua ultima elezione alla le sue trasformazioni geopolitiche. Scelse di toccare in una lunga visita di Stato diverse aree del continente africano (1989 ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] Milano per la Camerata musicale, segnò il vero inizio della lunga parabola artistica del Quartetto, che nel frattempo si era legato riuscì a reggere a lungo gli impegni fitti, le logoranti tournées.
Quartetto degli addii
Nel pomeriggio del 23 ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] di casa Terni, «nelle ville che abitavamo nei quartieri residenziali lungo il mare» a Ramleh (al numero 5 di Rue Station con un ricordo di F. Cialente, Milano 1978; R. Minore, Addio C., narratrice della memoria, in Il Messaggero, 13 marzo 1994; R ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] apparve vertiginosa.
Nel 1564 il G. partecipò al lungo viaggio compiuto dal re e dalla regina madre per Storia delle guerre civili di Francia (1630), I-III, a cura di M. D'Addio - L. Gambino, Roma 1990, ad ind.; N.M. Sutherland, Le massacre de ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] argomenti. Sembra definitivamente superato il lungo periodo in cui il binomio conservazione 11, n. 33, México.
D. Di Santo, G. Summa, 1994, Rivoluzione addio. Il futuro della nuova sinistra latinoamericana, Ediesse, Roma
R. Franco, M. Hopenhayn e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni socio-antropologiche che segnano l’Ottocento rendono i paradigmi [...] potremmo vivere insieme come fratello e sorella?
NORA: (mettendosi il cappello) Sai benissimo che non durerebbe a lungo... (S’avvolge nello scialle) Addio, Torvald. Non voglio vedere i bambini. So che sono in mani migliori delle mie. Così come sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Botero
Robertino Ghiringhelli
La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e [...] Bene, oggi Bene Vagienna (Cuneo), nel 1544 (anche se a lungo si ritenne che fosse venuto al mondo tra il 1533 e di Stato’ nell’età della Controriforma, Milano-Napoli 1979.
M. D’Addio, Storia delle dottrine politiche, 1° vol., Genova 1984, pp. 510-22 ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] eccessi vendicativi presenti in una provincia esacerbata non solo dai lunghi mesi di guerra civile, ma dai ricordi della violenza anche nella mistica di altre religioni orientali, sembrò un addio definitivo all’Italia, ma in realtà i rapporti non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVIII secolo il romanzo epistolare si impone come nuovo mezzo di comunicazione [...] pene non dureranno molto, finiranno con la mia vita. Essa non sarà lunga, crudele Usbek! non ti darò il tempo di far cessare tutti questi su le mie antiche memorie, e a dirmi un altro addio. No! la morte non è dolorosa. Che se taluno metterà ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] per Londra, ove giunse il 27 ottobre. Cominciava un lungo esilio, destinato a durare ventidue anni.
A Londra, A. Di Lascia, Filosofia e storia in L. S., Roma 1982; M. D’Addio, Democrazia e partiti in L. S., Lungro di Cosenza 2009; E. Guccione, L. ...
Leggi Tutto
addio
addìo interiez. e s. m. [dalla locuz. a Dio, sottint. «ti raccomando» o sim.]. – 1. interiez. a. Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente: a. e buon viaggio; a. a tutti!; Addio, mia bella, addio, inizio dell’inno «Addio...
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...