Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] anno seguente, perso anche il padre, prende a trascorrere lunghi periodi in Francia, dove ha modo di conoscere Georges «Ma se l’incomunicabilità fosse assoluta, addio storia, addio critica, addio qualunque tentativo per afferrare il pensiero altrui ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] Il ritorno dei serbi vincitori), dove vi è un "lungo carrello attraverso Belgrado al ritorno dei soldati dalla guerra (1980, Maestri, maestri) di Marković, con la festa per l'addio di una bidella (in cui evidenti sono le citazioni da Hoří, ma ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] (1828) raccomandava di visitare i suoi affreschi di Saronno per dire "addio alla bella pittura d'Italia" (Marani, 1996, p. 182 n Madonna del Roseto della Pinacoteca di Brera, a lungo considerata il capolavoro dell'artista, solitamente ritenuta opera ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] morte del padre (14 nov. 1640), il G. celebrò il proprio addio "al mondo per ritirarsi nella religione" (Sandonnini, p. 488). Gli re di Francia, svela l'intenzione sabauda di trattenere a lungo il G., forse per affidargli il cantiere della cappella ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] affatto, Carlo Emilio Gadda, nacque una lunga polemica con Umberto Eco. Commentando gli stilemi ; M. Fossati, pp. 113-116; G. Signori, pp. 121-123); A. Maietti, Addio papa lombardei. Pagine di vita con G. B., Cagliari 2000; P. Brera - C. Rinaldi ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] stato però il teatro a dare a Walter Chiari il più lungo e duraturo successo: per molti anni campione d'incassi con film italiano in HD). Sul grande schermo, invece, il ruolo d’addio gli venne offerto dal giovane regista Peter Del Monte che, nel suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Capograssi
Fulvio Tessitore
Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] visitò tanti anni dopo una sola volta. Docente a Napoli a lungo, non si recò però mai a Salerno, da dove proveniva la di G. Riconda) e della Nuova democrazia diretta (a cura di M. D’Addio), una corposa serie di saggi a cura di F. Tessitore, A. Punzi. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] signorina. Ma anch’io ho una zia che non deve essere trascurata più a lungo".
Jane Austen, Orgoglio e pregiudizio, a cura di R. Reim, trad. di sorriso, sembrava uscire ancora una parola di amore, di addio, per i suoi cari.
"Com’era bella" mormorò Ines ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] bilancio di un'esistenza che sembrò a molti critici una sorta di addio.
Ma non era così. Senza il cinema, il regista non amori extraconiugali del regista, uno dei quali – durato a lungo – con una paziente signora conosciuta in un caffè di Roma ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] rapida ascesa ai vertici del partito: dopo il congresso di addio di De Gasperi, tenuto a Napoli, fu eletto segretario «marasma» (Ibid., Diari, 2 gennaio 1976).
Un lungo ruolo notabiliare e istituzionale
Rieletto presidente del Senato nel luglio ...
Leggi Tutto
addio
addìo interiez. e s. m. [dalla locuz. a Dio, sottint. «ti raccomando» o sim.]. – 1. interiez. a. Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente: a. e buon viaggio; a. a tutti!; Addio, mia bella, addio, inizio dell’inno «Addio...
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...