L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] Γ che si viene a generare tra i due autostati di polarizzazione è dato da
dove λ è la lunghezzad'onda della luce nel vuoto, l la lunghezzad'interazione nel materiale, ω la frequenza angolare della radiazione, e c la velocità della luce nel vuoto ...
Leggi Tutto
POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] ossigeno e di azoto neutri oppure una volta o due volte ionizzati: tra queste le più intense sono le righe dell'ossigeno atomico di lunghezzad'onda 5577,35 (la famosa riga verde che è nota come riga aurorale), 6300,3 Å e 6363,8 Å. Sono state anche ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo decennio l'A. ha compiuto rapidi progressi per il moltiplicarsi dei sondaggi sistematici con radiosonde fino alla quota di 20-30 km, nonché per l'iniziarsi ed il rapido svilupparsi dei sondaggi [...] 'asse x. La velocità C di propagazione di queste onde è legata alla lunghezzad'onda λ dalla relazione:
Nelle correnti a getto si riscontrano onde di tale tipo con lunghezzed'onda di parecchie migliaia di km, al cui propagarsi è legato il propagarsi ...
Leggi Tutto
. Fisica. - Con questo nome potrebbero essere indicate tutte le macchine elettriche destinate alla accelerazione di ioni; nel linguaggio tecnico però si suole con esso alludere alla limitata categoria [...] da L. W. Alvarez. Il suo progetto si fonda sull'uso di una successione di cavità elettriche risonanti su lunghezzed'onda dell'ordine del metro. Come è noto, una cavità elettrica risonante è costituita dallo spazio racchiuso entro un conduttore nel ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia dei materiali, struttura, cristallo, fase ecc. caratterizzati dal possedere dimensioni estremamente piccole, dell’ordine dei nanometri. I materiali le cui strutture raggiungono queste [...] litografiche. Tra le tecniche litografiche la prima è quella standard, in cui si utilizza la luce ultravioletta, la cui lunghezzad’onda molto difficilmente può scendere sotto i 100 nm. A partire da questa tecnica se ne sono sviluppate altre in grado ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] per effetto di traferro dipende dal rapporto tra la larghezza d del traferro della testina magnetica e la lunghezzad'onda λ della corrente fonica registrata sul nastro. Si dimostra che ogniqualvolta d è un multiplo intero di λ, la perdita diviene ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] di alluminio può durare sino a una decina di anni e il suo potere riflettente è di oltre l'88% nella gamma di lunghezzed'onda da 3.000 a 7.000 Å. Per questi motivi l'alluminio ha sostituito l'argento nella maggior parte dei grandi telescopi.
c ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] dello stato legato risulta dell'ordine di ℏvF/Eb, dove vF = ℏkF/m è la velocità di Fermi (kF =
,
λF essendo la lunghezzad'onda di de Broglie associata al livello di Fermi) e m è la massa dell'elettrone.
Il difetto principale del calcolo di Cooper ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] su tale breve distanza può avvenire senza collisioni e il regime di trasporto, ordinariamente dissipativo di tipo ohmico, diviene balistico; 2) lunghezzad'onda di de Broglie degli elettroni λe = h/√2mK, dove h è la costante di Planck, m la massa e K ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] un disco di gas in rotazione rapida ed emittente radiazione maser (v. Miyoshi e altri, 1995). Le osservazioni, alla lunghezzad'onda di 1,3 cm, sono state condotte con un radiotelescopio interferometrico costituito da varie antenne poste in diversi ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...