RAGGI X e raggi γ (XXVIII, p. 746)
Maurice DE BROGLIE
Dionisio BEDETTI
Da una ventina d'anni la fisica dei raggi X ha continuato a svilupparsi; sono stati esplorati gli spettri dei diversi elementi [...] , si sa che bisogna prevedere per questi corpuscoli dei fenomeni di questo tipo e si trova che, in parecchi casi, le lunghezzed'onda De Broglie che intervengono sono dello stesso ordine di grandezza di quelle dei raggi X, tanto che il loro studio e ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale. - Numerosi fattori, quali la disponibilità di apparecchiature più perfezionate per i collaudi acustici, le difficoltà incontrate per una progettazione sufficientemente affidabile dei [...] all'istante di arrivo dell'onda diretta, mentre la restante un gran numero di grandi sale da concerto e di teatri d'opera lirica. Qualora tri superi una trentina di millisecondi, geometrica, valutando le lunghezze dei percorsi delle prime ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] esterni, cui l'Italia contribuisce per il 15%. L'anello è ottimizzato per la produzione di radiazione X dura e cioè per lunghezzed'onda fra circa 1 e 0,1 Å (12÷120 keV); può ospitare più di cento stazioni sperimentali e produce fasci da ondulatore ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] 'ordine dei 6 ÷7 GeV e campi magnetici locali che possono arrivare a 5 ÷6 T, possono infatti facilmente scendere a lunghezzed'onda nell'ordine dei 10-2 ÷5·10-3 nm.L'utilizzo di radiazione visibile, infrarossa, ultravioletta e X, per studiare − con ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] maggiore di c, e aumenta all'aumentare dei valori di m ed n. Similmente la lunghezzad'onda λf nella direzione dell'asse della guida è maggiore della lunghezzad'onda λ nello spazio libero e aumenta con m ed n. Fissando un determinato modo e facendo ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] /(λ·m) (r1 è il raggio della zona più interna, m il numero dell'ordine di diffrazione utilizzato e λ la lunghezzad'onda dei raggi X); la risoluzione (distanza minima fra due sorgenti puntiformi separabili) vale δ=drn/m con drn larghezza della zona ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] ha per l = 0, n = 0, m = 1, ρ01 = 2,405 (prima radice della funzione di Bessel di ordine zero); corrispondentemente la lunghezzad'onda λ = c/f = 2,61 a. Nella figura 2 è rappresentato, ad un istante, l'andamento del campo elettrico (linee piene) e ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] e di conseguenza in virtù dell'effetto Doppler le loro righe spettrali risultano molto più spostate verso le lunghezzed'onda maggiori. Questo spostamento delle righe spettrali verso l'estremo rosso dello spettro prende il nome di redshift. Poiché ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] o rivelatori) per l'infrarosso sono utilizzati per la porzione dello spettro elettromagnetico che va dal visibile alle microonde, cioè da valori di lunghezzad'onda di circa 7,5 × 10-4 mm fino a 1 mm, ovvero dalla frequenza di 4 × 10n,14 Hz a 3 × 10n ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] numero di materiali e su di un ampio intervallo di lunghezzed'onda. La tabella (p. 395) mostra un elenco parziale, indicando la temperatura a cui si opera, la lunghezzad'onda, e l'intensità incidente necessaria per ottenere la commutazione. Quando ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...