La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] spiega anche la percezione dei colori: le particelle luminose determinano nell'etere vibrazioni di diversa grandezza (lunghezzad'onda), che originano vibrazioni corrispondenti nel nervo ottico, eccitando la vista con vari colori. L''analogia della ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] . Le onde elettromagnetiche (come tutte le onde) hanno una loro lunghezzad'onda, che è la distanza tra un picco (cioè la 'cresta') dell'onda e quello successivo. A lunghezze diverse corrispondono i diversi colori percepiti dall'occhio umano. Noi non ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio [Comp. di tele- e -scopio] [LSF] (a) Strumento ottico per la visione di oggetti distanti, propr. t. ottico (v. oltre). (b) Estensiv., nome di dispositivi per rivelare e misurare [...] obiettivo diottrico più semplice (un doppietto acromatico), si tratta di lavorare con precisione "ottica" (teoricamente entro il decimo di lunghezzad'onda della luce, cioè entro le decine di pm) quattro superfici di una massa di vetro che dev'essere ...
Leggi Tutto
interferometro
interferòmetro [Comp. di interfer(enza) e -metro] [MTR] Denomin. di strumenti per la produzione di fenomeni d'interferenza allo scopo di dedurre dalla figura d'interferenza, e in partic. [...] dalle dimensioni delle sue frange, la misura di determinate lunghezze e dimensioni angolari, l'indice di rifrazione di un mezzo, la regolarità di [OTT] I. a fronte d'onda rovesciato: i. ottico dove un fronte d'onda viene fatto interferire con un ...
Leggi Tutto
pacchetto
pacchétto [Dim. di pacco, che ricalca l'ingl. packet] [ELT] [INF] Nella tecnica di trasmissione di dati, un insieme strutturato di questi costituente l'unità minima di dati trasmessi nelle [...] regione le cui dimensioni, pur essendo molto più piccole delle lunghezze macroscopiche dello spazio in cui può propagarsi liberamente, siano grandi rispetto alla lunghezzad'onda; si può pensare costituito da un treno relativ. breve di oscillazioni ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] il rapporto tra il libero cammino medio molecolare λ e una lunghezza caratteristica L del problema fisico: Kn=λ/L. Tale vicinanze dell'ala si verifica un'intensa compressione, detta anche ondad'urto, che può essere percepita da un osservatore a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] in parte l'etere. D'altra parte lo stesso Lorentz in quello stesso sistema di riferimento.
La velocità dell'onda rispetto all'etere è dunque (c/n−v/n2)++ parallelo alla deriva dell'etere, si deve sostituire la lunghezza l del braccio con l(1−v2/c2)1/ ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] onda (istantanea e media): la p. associata a un'onda, caso particolare della nozione di p. di una radiazione (v. sopra): v. onda (v. fig.), è il prodotto delle lunghezze dei segmenti PA e PB, che è magnete, deducibile dal diagramma d'induzione B(H) ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...