La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] importanti nell'ottica non lineare o nell'assorbimento di luce con successiva emissione a diverse lunghezzed'onda. Nel caso in cui la lunghezzad'onda della luce incidente sia abbastanza piccola, è possibile che l'assorbimento porti alla rottura di ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] senza collisioni e il regime di trasporto, ordinariamente dissipativo di tipo ohmico, diviene balistico; (b) della lunghezzad’onda di de Broglie degli elettroni, cosicché si manifestano gli effetti specifici della meccanica quantistica, per esempio ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] dell'ordine di 1 Å, ne consegue che i raggi X si rivelano particolarmente adeguati, considerato che le loro lunghezzed'onda ricadono in tale intervallo. Inoltre, poiché queste radiazioni sono in grado di penetrare nei solidi cristallini, la tecnica ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] importanti nell'ottica non lineare o nell'assorbimento di luce con successiva emissione a diverse lunghezzed'onda. Nel caso in cui la lunghezzad'onda della luce incidente sia abbastanza piccola, è possibile che l'assorbimento porti alla rottura di ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] poche, il fascio emesso può essere scomposto in una serie non numerosa di radiazioni con lunghezzad'onda caratteristica: ciascuna di esse ha lunghezzad'onda maggiore della radiazione eccitatrice. È noto che le frequenze delle radiazioni X emesse da ...
Leggi Tutto
Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] [6] O + O + M = O2 + M + 118 (kcal/mole)
essendo h la costante di Planck, ν e λ, rispettivamente, la frequenza e la lunghezzad'onda del fotone assorbito; M indica una specie molecolare di fondo (di fatto, N2).
Le reazioni [1], [2] e [4] esprimono la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] analisi, dalle leggi generali che regolano le collisioni.
Tali leggi sono quelle della meccanica quantistica e, per lunghezzed'onda molto piccole, della meccanica classica. L'applicazione di queste leggi è tuttavia ostacolata da enormi difficoltà di ...
Leggi Tutto
Recettore
Carlo Alberto Marzi
Il termine recettore (derivato dal latino recipere, "ricevere") indica in biologia e in medicina qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando [...] di equilibrio. Fra quelli visivi, sono presenti recettori per diverse lunghezzed'onda; per il gusto, sono noti quelli per il dolce, l graduato simile ai potenziali sinaptici più che al potenziale d'azione delle fibre nervose che invece è esplosivo e ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne [Der. del lat. dispersio -onis, dal part. pass. dispersus di dispergere raccostato a disperdere (→ disperdente)] Il sistema eterogeneo formato da due o più fasi (solide, liquide [...] riportiamo qui di seguito i valori di (nons), arrotondati a tre cifre, per la calcite e il quarzo a diverse lunghezzed’onda; come si vede, la detta d. è di notevole entità.
λ [nm] 200 400 800 1000 Calcite 0.326 0.185 0.165 0.162 Quarzo 0 ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] e. ◆ [OTT] R. di uno spettroscopio: è definita come il rapporto λ/Δλ, essendo λ e λ+Δλ le lunghezzed'onda corrispondenti a due righe vicinissime, ma ancora distinguibili una dall'altra, nello spettro fornito dallo strumento. Nel caso di spettroscopi ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...