Chimico (Newark, New Jersey, 1838 - West Hartford, Connecticut, 1923), prof. di chimica nella univ. di Cleveland, Ohio (1869-1906). Collaborò con A. A. Michelson nell'esecuzione di esperienze che mostrarono [...] di rivelare un moto relativo della Terra rispetto all'ipotetico etere, e nella taratura del metro campione in lunghezzed'onda della riga rossa del cadmio. Inoltre, effettuò una determinazione assai precisa del rapporto di combinazione in massa fra ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA
Vittorio Carassiti
(XV, p. 776; App. II, I, p. 962; IV, I, p. 842)
Fotochimica dell'atmosfera. - Le radiazioni solari vengono assorbite dai gas dell'atmosfera, e man mano che scendono verso [...] microcircuiti).
La maggior parte dei polimeri sintetici, come polietilene e polipropilene, non assorbe direttamente radiazioni con lunghezzad'onda maggiore di 285 nm; ciò nonostante i polimeri sono soggetti a fenomeni degradativi ad opera della luce ...
Leggi Tutto
. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...] ). Più spesso l'analisi quantitativa richiede misure spettrofluorometriche dell'intensità delle bande di assorbimento nel campo delle lunghezzed'onda inferiori a 4000 Å. Serve a questo scopo uno spettrografo con l'apparato ottico in quarzo.
Quali ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 817; App. II, I, p. 968; III, I, p. 667; IV, I, p. 850)
La luce è la principale sorgente di energia nella biosfera. Le cellule vegetali contengono, nei cloroplasti [...] , sia perché esso è diverso alle diverse lunghezzed'onda della luce. Il rendimento quantico dipende pure Calvin. La via CAM costituisce un adattamento per limitare la perdita d'acqua durante il giorno. La pianta CAM di maggiore importanza economica ...
Leggi Tutto
. Con il termine "bioenergetica" s'indica l'insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi.
Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico [...] donatore all'accettore, che va in direzione inversa rispetto a quanto avverrebbe spontaneamente. L'energia luminosa di determinate lunghezzed'onda, assorbita da particolari pigmenti, porta le molecole di questi ultimi a uno stato eccitato e le rende ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] lunghezzad'onda corrispondente a quella della luce bianca; aumenta col crescere della lunghezzad'onda. Per lunghezzed'onda Esige speciali cautele e utensili speciali; in generale la lavorazione d'officina di un pezzo in alluminio richiede da 1/2 a ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] radiazione solare del visibile o luce, caratterizzata da lunghezzed'onda dai 400 ai 700 nanometri, è utilizzata e the intergovernmental panel on climate change, ed. J.T. Houghton, Y. Ding, D.J. Griggs et al., Cambridge (Mass.) 2001.
F.S. Chapin iii, ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] il gruppo chetonico
sono abbastanza stabili alla luce, ma subiscono l'attivazione fotochimica da parte di radiazioni con lunghezzed'onda minori di 330 nm che sono presenti nella luce solare. Introducendo nelle catene di una macromolecola un gruppo ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] o rivelatori) per l'infrarosso sono utilizzati per la porzione dello spettro elettromagnetico che va dal visibile alle microonde, cioè da valori di lunghezzad'onda di circa 7,5 × 10-4 mm fino a 1 mm, ovvero dalla frequenza di 4 × 10n,14 Hz a 3 × 10n ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] alle radiazioni dello spettro elettromagnetico è compresa nella media fra 240 kcal/mol. (~ 10 eV, lunghezzad'onda di 1.200 Å) e 0,5 kcal/mol. (~ 0,02 eV, lunghezzad'onda di 20.000 Å): le radiazioni che interessano lo spettro visibile (4000-8000 Å ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...