• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
543 risultati
Tutti i risultati [543]
Fisica [267]
Ottica [81]
Chimica [78]
Astronomia [66]
Ingegneria [69]
Biologia [65]
Temi generali [57]
Astrofisica e fisica spaziale [50]
Medicina [44]
Storia della fisica [46]

PIANETI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PIANETI (v. pianeta, XXVII, p. 103; anche solare, sistema, XXXII, p. 39; App. II, 11, p. 856) Giorgio Fiocco-Guido Visconti Le conoscenze di planetologia si sono enormemente ampliate negli ultimi anni [...] forma di ghiaccio nelle calotte polari. Un'ulteriore possibile instabilità dell'atmosfera di Marte riguarda la dissociazione di CO2. Per lunghezze d'onda inferiori a 1700 Å la CO2 può essere dissociata in O e CO. La ricombinazione di questi due gas è ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – CONGIUNZIONE INFERIORE – ENERGIA GRAVITAZIONALE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – STATI DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANETI (5)
Mostra Tutti

TELEVISIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEVISIONE (dal gr. τῆλε "lontano" e visione) Cosimo PISTOIA La televisione propriamente detta si occupa della trasmissione radioelettrica e della riproduzione a distanza di immagini in movimento, dal [...] , questa si può dire assai perfezionata, potendosi facilmente costruire trasmettitori di elevata potenza (oltre i 20 kW) con lunghezze d'onda dell'ordine di 5 o 6 metri. Alla ricezione, il problema di ottenere un flusso luminoso che segua fedelmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEVISIONE (15)
Mostra Tutti

MARCONI, Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCONI, Guglielmo Luigi Solari Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] rapido sviluppo della radiotelefonia sia direttiva sia circolare (radiodiffusione) invade ben presto tutte le gamme delle lunghezze d'onda disponibili; M. allora apre all'avvenire della radio una nuova via, perfezionando gli apparecchi a riflettore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCONI, Guglielmo (6)
Mostra Tutti

FOTOSINTESI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOTOSINTESI Gaspare Mazzolani (XV, p. 817; App. II, I, p. 968; III, I, p. 667; IV, I, p. 850) La luce è la principale sorgente di energia nella biosfera. Le cellule vegetali contengono, nei cloroplasti [...] , sia perché esso è diverso alle diverse lunghezze d'onda della luce. Il rendimento quantico dipende pure Calvin. La via CAM costituisce un adattamento per limitare la perdita d'acqua durante il giorno. La pianta CAM di maggiore importanza economica ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DI ELETTRONI – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – GRADIENTE ELETTROCHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOSINTESI (8)
Mostra Tutti

PLASMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PLASMA (App. III, 11, p. 426) Bruno Brunelli Arrigo Sestero I progressi fatti nello studio del p., nonché la recente individuazione in campo astrofisico di ulteriori stati di aggregazione della materia, [...] contigue è dominata da effetti quantistici, oppure no. Ciò può apprezzarsi raffrontando la distanza interparticellare λI con le lunghezze d'onda di De Broglie λQ(e), λQ(p), rispettivamente per elettroni e protoni di energia tipica kT: dove h ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – STATI DI AGGREGAZIONE – EFFETTI QUANTISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASMA (6)
Mostra Tutti

SPETTROGRAFO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPETTROGRAFO Giorgio Abetti . Quando in uno spettroscopio (v.) al luogo del cannocchiale si sostituisce una camera fotografica per modo che un'immagine reale dello spettro si formi sulla lastra si ha [...] quale il fascio di raggi viene fatto cadere perpendicolarmente. L'obiettivo e il prisma si possono aggiustare per tre lunghezze d'onda diverse. L, a lunghezza dello spettro da λ 2000 a λ 8000 è di circa 200 mm. Sono state anche ideate varie montature ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPETTROGRAFO (2)
Mostra Tutti

BIOENERGETICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Con il termine "bioenergetica" s'indica l'insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi. Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico [...] donatore all'accettore, che va in direzione inversa rispetto a quanto avverrebbe spontaneamente. L'energia luminosa di determinate lunghezze d'onda, assorbita da particolari pigmenti, porta le molecole di questi ultimi a uno stato eccitato e le rende ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA ASSOLUTA – ADENOSINTRIFOSFATO – ANIDRIDE CARBONICA – MEMBRANA CELLULARE – AGITAZIONE TERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOENERGETICA (5)
Mostra Tutti

ILLUMINAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ILLUMINAZIONE (XVIII, p. 839) Gino PAROLINI La tecnica della illuminazione ha segnato negli ultimi anni notevoli progressi, dovuti soprattutto all'introduzione delle nuove lampade ad elettroluminescenza [...] di pari potenza. Il colore è giallo monocromatico e corrisponde a lunghezze d'onda (5890 Å e 5896 Å) vicine a quella per cui la specifica delle lampade (40÷50 lumen per watt) le spese d'esercizio risultano circa 3 volte minori che non per le lampade ... Leggi Tutto
TAGS: LUNGHEZZE D'ONDA – FLUORESCENZA – MERCURIO – NEW YORK – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLUMINAZIONE (5)
Mostra Tutti

CRISTALLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] nella direzione normale a questa si verifichi che la differenza di cammino PP′ − PQ corrisponda a un numero intero di lunghezze d'onda. D'altra parte e perciò: Perciò, quando sia noto λ e misurato α, si può ricavare il valore della distanza fra ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – PERMEABILITÀ MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLI (7)
Mostra Tutti

CLIMA

Enciclopedia Italiana (1931)

La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] dei climi. b) Fattori atmosferici, in quanto influiscono sulla trasparenza dell'aria, globale e selettiva per le varie lunghezze d'onda, sia della radiazione solare, sia della radiazione oscura della superficie terrestre e dell'aria. È noto che la ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – GRANDI LAGHI AMERICANI – STRETTO DI GIBILTERRA – ASSOCIAZIONE VEGETALE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 55
Vocabolario
lunghézza
lunghezza lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali