fotodinamico
fotodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e dinamico] [BFS] [OTT] Effetto, o azione, f.: effetto dannoso prodotto nei tessuti biologici dall'azione di radiazioni luminose in presenza [...] f. coincidono con gli spettri di assorbimento della sostanza f. interessata al fenomeno; da questo deriva che solo le lunghezzed'onda assorbite dalla sostanza f. sono utilizzate per la fotoreazione e quindi il ruolo della sostanza f. consiste nell ...
Leggi Tutto
eccedente
eccedènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. excedens -entis "che supera, che va oltre" del lat. excedere "andare oltre", comp. di ex "fuori" e cedere "andare"] [ALG] E. frazionario: locuz. [...] l, è l=(N₁+δ₁)λ₁/2=(N₂+δ₂) λ₂/2 = ...=(Nn+δn)λn/2, dove δi è l'e. frazionario relativo alla i-esima lunghezzad'onda; se si conosce il valore approssimato delle Ni e si misura con accuratezza δ₁ si possono calcolare i valori (N₁+δ₁) λ₁/λ₂, (N₁+δ₁)λ ...
Leggi Tutto
gabbia
gàbbia [Der. del lat. cavea, da cavus "cavo"] [LSF] Generic., struttura chiusa o delimitante. ◆ [STF] [EMG] Nome degli schermi elettrostatici discontinui, costituiti da un complesso di fili o [...] , in quest'ultimo caso, la dimensione lineare massima delle maglie della rete sia molto minore della minore delle lunghezzed'onda delle componenti armoniche del campo, che abbiano un'ampiezza rilevabile; il prototipo di tali dispositivi fu una g ...
Leggi Tutto
fotometrico
fotomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di fotometria o fotometro] [MTR] [OTT] Grandezze f.: grandezze ottiche definite sulla base delle sensazioni visive prodotte, quale, per es., il flusso luminoso, [...] 'astronomia infrarossa, analogo a quelli U-B e B-V dell'astronomia ultravioletta e del visibile, e precis. basato su sette lunghezzed'onda nell'infrarosso tra 1.24 e 21 μm: v. astronomia infrarossa: I 232 e. ◆ [MTR] [ASF] Sistema f. UBV: v. stella ...
Leggi Tutto
spettrofotometro
spettrofotòmetro [Comp. di spettro- e fotometro] [MTR] [OTT] Fotometro spettrale, cioè strumento per paragonare le intensità di due sorgenti policromatiche (una è la sorgente in esame, [...] ) in corrispondenza a una determinata lunghezzad'onda (in realtà, uno stretto intervallo di lunghezzed'onda); è costituito da un fotometro alla cui testa è anteposto un monocromatore regolabile sulla voluta lunghezzad'onda; si parla di s. a ...
Leggi Tutto
brillanza
brillanza [Der. di brillare: → brillamento] [MTR] [OTT] B. energetica o b. (energetica) integrale o semplic. b.: grandezza che misura il flusso energetico integrale emesso da un elemento di [...] ottiche: IV 43 e. ◆ [OTT] B. specifica, o spettrale: relativ. a una data lunghezzad'onda λ₀, è il rapporto fra la b. integrale B (v. sopra) relativa a un piccolo intervallo di lunghezzed'onda intorno a λ₀, e l'ampiezza di tale intervallo. ◆ [ASF] B ...
Leggi Tutto
Austin Louis Winslow
Austin 〈òstin〉 Louis Winslow [STF] (Onweel, Vermont, 1867 - Washington 1932) Dal 1908 al Laboratorio di ricerche radio della marina degli SUA, poi (1923) direttore dell'analogo Laboratorio [...] ) emesse da un'antenna trasmittente di altezza h a distanza d note, alimentata da una corrente di intensità efficace i e lunghezzad'onda λ note, largamente usate nella radiotecnica delle grandi lunghezzed'onda. Una delle più usate è: E=377ih (dl)-1 ...
Leggi Tutto
radianza
radianza [Der. di radiante1] [OTT] Il rapporto tra l'energia emessa nell'unità di tempo nella direzione individuata da un dato angolo solido elementare da una superficie elementare piana emettente [...] misurazioni ottiche: IV 43 e. ◆ [GFS] R. monocromatica, o spettrale: la r. relativa a una radiazione monocromatica o, per una radiazione policromatica, relativa a un intervallo elementare di lunghezzed'onda; per es., v. ottica atmosferica: IV 346 c. ...
Leggi Tutto
Burnett Earle Smead
Burnett 〈bëʹnet〉 Earle Smead [STF] (River Falls, Wisconsin, 1880 - ivi 1955) Prof. di fisica tecnica nell'univ. del Wisconsin (1922). ◆ [FML] Metodo di B.: serve per misurare direttamente [...] di Chapman-Enskog; trovano applicazione, nella forma linearizzata, nella teoria della dispersione e dell'assorbimento del suono in un gas rarefatto a lunghezzed'onda dell'ordine del cammino libero medio: v. trasporto, coefficienti di: VI 336 b. ...
Leggi Tutto
X
X 〈iks〉 [Forma maiusc. della lettera x] [ELT] In elettronica, simbolo della reattanza. ◆ [ASF] Astronomia X: lo studio della radiazione X, con energia fotonica fra circa 0.1 keV e qualche centinaio [...] 8÷12 GHz. ◆ [FSD] Centro X-₂: v. centri di colore: I 554 e. ◆ [ELT] Raggi X: radiazioni elettromagnetiche con lunghezzad'onda compresa nel campo 10÷10-3 nm: → raggio, anche per fenomeni relativi (diffrazione, diffusione, ecc.) e applicazioni (spec ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...