Parte dell’ottica fisica che si occupa dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo sia scientifico sia tecnico-industriale. I metodi interferometrici hanno grande [...] di Fabry e Perot (detto anche étalon di Fabry e Perot) che consente di mettere in evidenza piccole differenze di lunghezzad’onda e che si usa in spettroscopia per la risoluzione delle righe spettrali più fini. È costituito (fig. 2) da due ...
Leggi Tutto
Chimica
Reazione di s. La reazione in cui un atomo o uno ione presenti in una molecola sono rimpiazzati, almeno formalmente, da un altro atomo o ione presenti allo stato libero. Schematicamente si ha: [...] resta fissa nello spostamento.
Spettroscopia
S. delle righe spettrali è il fenomeno che si ha in seguito a variazioni di lunghezzad’onda per effetto Doppler; in particolare, lo s. verso il rosso si verifica nello spettro della luce emessa da astri ...
Leggi Tutto
In fisica, tipo di perturbazione ondosa (elastica, elettromagnetica ecc.) che si propaga interessando, istante per istante, una regione le cui dimensioni, pur essendo molto più piccole delle lunghezze [...] macroscopiche del sistema che si sta considerando, sono grandi rispetto alla lunghezzad’onda (fig.); si può pensare costituito da un treno relativamente breve di oscillazioni, il cui inviluppo ha forma assegnata. ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] a due masse separate accelerazioni differenti; nel caso ordinario in cui la loro distanza L sia minore della lunghezzad'onda, la differenza tra le accelerazioni sarebbe proporzionale a L. In linea di principio tale differenza, che varia con ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] 2), dà luogo a una forte riflessione selettiva alla Bragg della luce, risultando p dello stesso ordine della lunghezzad'onda della radiazione visibile. Inoltre, poiché p risulta una funzione univoca, in genere decrescente, della temperatura T, molti ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] , se vengono prodotte nelle condizioni specificate, hanno valori noti della loro frequenza e della loro lunghezzad'onda, che si situano nei limiti d'incertezza determinati.
Oltre al vecchio campione al krypton 86, le radiazioni di laser oggi ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] punto e ne considera importanti solo le direzioni, non le lunghezze; le direzioni si chiamano assi di torsione-flessione e il modo materiale, dalle condizioni sul fronte d'onda stesso e dalla normale al fronte d'onda. Si può ottenere un'equazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] in 1/89.000 di pollice (0,285 μm). Questo valore è fondamentale perché risulta essere pari a metà della lunghezzad'onda nella teoria ondulatoria della luce. Il valore che Newton ottenne da questo nuovo calcolo è molto vicino a quello attuale.
Il ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] 13 cm e poi decresce al crescere di r secondo la legge di H. Yukawa (1936)
dove A è una costante e
è la lunghezzad'onda Compton del pione (mπc2=140 MeV, d≃1,4×10-13 cm).
La funzione v(r) (e quindi la costante A) dipende poi dallo ‛stato' dei due ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] parigino (144 linee a piede). Il risultato ottenuto da Picard per la lunghezza di un grado di latitudine a latitudine 49,5° Nord fu di a intervalli regolari. Per spiegare la produzione di fronti d'onda Huygens aveva ipotizzato che tutti i punti di un ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...