spettropireliometro
spettropireliòmetro [Comp. di spettro- e pireliometro] [MTR] [GFS] Pireliometro spettrale, cioè per misurazioni in un determinato e stretto intervallo di lunghezzed'onda; è costituito [...] da un pireliometro, preceduto da un monocromatore sul quale s'invia la radiazione in esame ...
Leggi Tutto
equienergetico
equienergètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di equi- e energetico "che ha la stessa energia"] [OTT] Radiazione e.: in un dato intervallo spettrale, una radiazione che abbia la stessa intensità [...] energetica per qualunque delle lunghezzed'onda nello spettro dato. ...
Leggi Tutto
VUV
VUV 〈vi-iù-vi o, all'it., vu-u-vu〉 [OTT] Sigla dell'ingl. Vacuum UltraViolet, corrispondente all'it. ultravioletto da vuoto, il sottocampo ultravioletto delle lunghezzed'onda tra 200 e 110 nm: v. [...] ultravioletto: VI 397 b ...
Leggi Tutto
giallo
giallo [Der. del lat. galbus] [OTT] Uno dei sette colori fondamentali, il terzo, fra l'aranciato e il verde; convenz., a esso corrisponde l'intervallo di lunghezzed'onda 580÷570 nm. ...
Leggi Tutto
spettropolarimetro
spettropolarìmetro [Comp. di spettro- e polarimetro] [MTR] [OTT] Polarimetro spettrale, cioè polarimetro atto a operare in un ristretto intervallo di lunghezzed'onda; è costituito [...] da un polarimetro preceduto da un monocromatore ...
Leggi Tutto
spettroradiometro
spettroradiòmetro [Comp. di spettro- e radiometro] [MTR] [OTT] Radiometro spettrale, cioè radiometro atto a operare in un ristretto intervallo di lunghezzed'onda; è costituito da un [...] radiometro preceduto da un monocromatore ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] della luce e si indica con c tale velocità, il generico fronte d’onda avrà per l’osservatore O equazione x2+y2+z2=c2t2, e per l si immagina di disporre di un gran numero di campioni di lunghezza tutti uguali fra loro, si può supporre di misurare il ...
Leggi Tutto
Fisica
coerenza Fenomeni ottici di c. Manifestazione, nel visibile, delle correlazioni fra le fluttuazioni associate con ogni campo elettromagnetico, che possono essere viste come fluttuazioni istantanee [...] si osservano frange solo se Δϑ∙Δl≤λ0, dove Δϑ è l’angolo che il segmento P1P2 sottende alla sorgente e λ0 è la lunghezzad’onda della luce. Per poter osservare le frange sullo schermo, i fori devono quindi essere situati in un’area A≃(R∙Δϑmax)2≃R2λo2 ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] tensione lungo la l. è pari a:
[4]
dove il primo termine rappresenta l’onda diretta e il secondo l’onda riflessa. Dalla espressione precedente si ottiene che la lunghezzad’onda è pari a λ = 2π/β mentre la velocità di propagazione (velocità di fase ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] o meno ampi, che per un t. chiuso possono essere solo i dispari. Se il t. è aperto, la lunghezzad’onda del suono fondamentale è doppia della lunghezza del t., in modo che un t. chiuso dà come suono fondamentale l’ottava bassa di quello dato da un t ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...