reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] 2f. Si vede allora che è possibile (e in infiniti modi) scegliere f in modo che δ risulti pari a un numero intero di lunghezzed'onda; i valori fm di f che soddisfano tale condizione sono dati dalla relazione fm=r₁2/(2λ m), con m intero positivo. Nei ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] che lo avevano portato ad esempio a mettere a punto un metodo elettro-acustico per la misura delle lunghezzed'onda delle microonde (ibid., I [1932]). Le sue prime esperienze riguardarono l'ottica degli ultrasuoni, la cui visualizzazione fu ...
Leggi Tutto
igrometro
igròmetro [Comp. di igro- e -metro] [MTR] [FML] [GFS] Strumento per misurare l'umidità assoluta oppure relativa di un gas, usato spec. nella meteorologia per l'umidità dell'aria. ◆ [MTR] [FML] [...] : sono costituiti da due celle fotoelettriche provviste di filtri tali che una abbia la sua massima sensibilità a una delle lunghezzed'onda ove l'assorbimento dovuto al vapore acqueo atmosferico ha uno dei suoi massimi (per es., intorno a 944 nm), e ...
Leggi Tutto
Stark Johannes
Stark 〈stark〉 Johannes [STF] (Schickenhof 1874 - Traunstein 1957) Prof. di fisica nel politecnico di Hannover (1906) e di Aquisgrana (1909) e poi nell'univ. di Greifswald (1920) e di Würzburg [...] il metodo di Lo Surdo, che utilizza un campo d'intensità rapidamente crescente andando dall'inizio dello spazio oscuro catodico lo spostamento delle righe spettrali (verso maggiori lunghezzed'onda) è proporzionale al quadrato dell'intensità del ...
Leggi Tutto
scattering di Rayleigh
Claudio Tomasi
Processo di diffusione di un fascio parallelo (onda piana) di radiazione elettromagnetica da parte di particelle sospese in un mezzo trasparente, che abbiano dimensioni [...] campo secondario di radiazione diffusa, la cui intensità è proporzionale all’incirca all’inverso della potenza quarta della lunghezzad’onda e all’inverso del quadrato della distanza tra diffusore e punto di osservazione; l’intensità è funzione dell ...
Leggi Tutto
Kundt August Adolph Eduard Eberhardt
Kundt 〈kunt〉 August Adolph Eduard Eberhardt [STF] (Schwerin 1839 - Israelsdorf, Lübeck, 1894) Prof. di fisica successiv. nelle univ. di Zurigo (1868), Würzburg (1870), [...] di una banda di assorbimento l'indice di rifrazione di una sostanza diminuisce verso le piccole lunghezzed'onda e aumenta per lunghezzed'onda grandi; (b) quando l'indice di rifrazione di una soluzione aumenta per variazioni della concentrazione o ...
Leggi Tutto
maremoto
maremòto [Comp. di mare e moto, sul modello di terremoto] [GFS] Fenomeno costituito da una successione di onde marine di eccezionale ampiezza, suscitate da un terremoto del fondo marino o anche [...] l'accelerazione di gravità, λ la lunghezzad'onda, h la profondità marina. Per lunghezzed'onda λ grandi rispetto alla profondità h, delle onde superò 30 metri. È da osservare che, quando un'onda di m., di periodo T=λ/v, giunge in un bacino marino ...
Leggi Tutto
riga
riga [Longobardo riga] [LSF] Linea, immaginata più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata su una superficie. ◆ [ALG] Strumento per il disegno tecnico, costituito da [...] emissione oppure di r. di assorbimento; in realtà, a causa di vari fenomeni, le r. spettrali occupano un intervallo di lunghezzed'onda, sia pure ristretto e certe volte molto ristretto, per cui per esse sono definibili una forma e una larghezza: v ...
Leggi Tutto
fosforo
fosfòro [L'etimo del termine precedente, salvo lo spostamento dell'accento, per distinguere i due] [FSD] Denomin. delle sostanze che diventano fosforescenti o luminescenti se colpite da elettroni [...] ; la fluorescenza di questo composto, se puro, si trova nella zona blu dello spettro, ma si sposta verso lunghezzed'onda maggiori (verde, arancio, ecc.) se nel composto vi sono, come attivatori, piccole percentuali di argento, rame, manganese, ecc ...
Leggi Tutto
spostamento Stark
Mauro Cappelli
Separazione dei livelli energetici di un atomo o di una molecola in conseguenza dell’interazione con un campo elettrico esterno (effetto Stark). Tale fenomeno è così [...] si manifesta un effetto Stark quadratico (o del secondo ordine), in quanto lo spostamento delle righe spettrali (verso maggiori lunghezzed’onda) è proporzionale al quadrato dell’intensità del campo. Tale effetto si verifica quando l’atomo non ha un ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...