SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] la potenza P(λ), ha un massimo per ym=λc/λm=2,38. Per y≫1, cioè per lunghezzed'onda molto minori della lunghezzad'onda critica, G3(y) diminuisce quasi esponenzialmente, mentre per y≪1 è pressoché indipendente dall'energia degli elettroni (fig ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] che si estende da 290 a 380 nm, caratterizzati da un'elevata risoluzione in un ampio intervallo di lunghezzed'onda. Si è così aperta la strada alla fabbricazione di microspettrometri compatti a singolo chip. Infine, utilizzando film sottili ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] è posta a circa 0,3 μm dalla superficie della cella.
In fig. 4 è riportato in funzione della lunghezzad'onda un tipico andamento dell'efficienza di raccolta delle cariche, definita come numero di cariche separate dalla giunzione rapportato al ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA (XXII, p. 33)
Leno MATTEOLI
Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] un obiettivo corretto sia per la radiazione ultravioletta λ = 3650 Å, sia per la radiazione verde λ = 5640 Å; alla lunghezzad'onda di 3650 Å (che è quella emessa da una lampada di quarzo a vapori di mercurio) il potere risolutivo risulta aumentato ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] 'assorbimento subito nell'attraversamento di uno spessore noto della sostanza da parte di radiazioni di intensità costante e di lunghezzad'onda variabile, quali quelle fornite, per es. nel campo visibile, da una sorgente di luce bianca seguita da un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Uniti, Regno Unito e Paesi Bassi, il satellite è in grado di osservare il cielo in quattro bande nell'infrarosso centrate sulle lunghezzed'onda di 10, 25, 60 e 100 mm. Il satellite ha esplorato quattro volte il 96% del cielo, aumentando del 70% ca ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] olandese Hendrik van de Hulst prevede che l'idrogeno sparso negli spazi interstellari possa emettere onde radio con lunghezzad'onda intorno a 21 cm.
Completato un nuovo ciclotrone negli Stati Uniti. Questo apparecchio, del diametro di 60 pollici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] precisa incisione dei reticoli con il diamante, con migliaia di divisioni a pollice, riuscì a calcolare le singole lunghezzed'onda delle righe spettrali. Anche se la distribuzione normalizzata dei colori negli spettri di diffrazione dava a questi un ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] differenza di energia fra questi due stati fu predetta teoricamente da Van de Hulst nel 1944 e risultò corrispondere a una lunghezzad'onda di 21 cm. L'atomo di idrogeno dal suo stato di energia più bassa, o ‛stato fondamentale', può essere portato a ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] sull'effetto Doppler (per ricavare la velocità del vento), e i 'profilatori di vento', ossia radar che operano con lunghezzed'onda decimetriche e che, puntando verso l'alto, permettono di ricavare il vettore velocità dell'aria.
Il settore delle ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...