In chimica e in fisica, detto di atomi neutri e ioni di numero atomico diverso aventi lo stesso numero di elettroni; talvolta si definiscono i. anche atomi e ioni aventi lo stesso numero di elettroni sull’ultimo [...] ionizzato due volte e così via. Il confronto di spettri appartenenti ad atomi o ioni di una serie i. permette di constatarne la similarità nel numero di righe e nei rapporti d’intensità e di lunghezzed’onda tra le varie righe di ciascuno spettro. ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Marsiglia 1867 - Parigi 1945), prof. di fisica (dal 1921) e direttore dell'Istituto di ottica dell'univ. di Parigi. Gli si debbono importanti contributi in varî campi dell'ottica fisica [...] in collaborazione con J.-B. Perot, di un interferometro a lamine parallele semitrasparenti, mediante il quale effettuò (1907) una notevole serie di precise misurazioni di lunghezzed'onda ottiche; la realizzazione di un microfotometro visuale (1912). ...
Leggi Tutto
In fisica, parametro limite (per es. un estremo di integrazione) che si introduce in una teoria per prevenire l’insorgere di una divergenza. In una teoria accettabile, o il c. ha una chiara origine fisica [...] risultati significativi. Per es., quando si sommano le eccitazioni elementari in un cristallo, il c. sulle lunghezzed’onda minime ammissibili corrisponde al fatto che non ha senso considerare lunghezzed’onda minori della spaziatura del reticolo. ...
Leggi Tutto
Spettroscopista (Markranstädt 1841 - Lipsia 1913). Autodidatta, ricevette nel 1894 la laurea honoris causa dall'univ. di Halle. Con la costruzione nel 1893 di uno spettrografo a vuoto rese possibile lo [...] studio della regione ultravioletta delle lunghezzed'onda inferiori a 1850 Å (regione di S.). Per la rivelazione di queste radiazioni ultraviolette mise a punto particolari lastre fotografiche (lastre di S.) molto povere di gelatina, sostanza ...
Leggi Tutto
spettrobolometro In astrofisica, spettroscopio destinato allo studio di radiazione elettromagnetica avente come rivelatore un bolometro, cioè un rivelatore termico. Normalmente è utilizzato nelle lunghezze [...] d’onda che vanno dal lontano infrarosso al millimetrico. Spettrobolografo S. registratore. ...
Leggi Tutto
sottrattivo In ottica, composizione s. o sintesi s., la produzione di colori effettuata sottraendo tramite filtri o inchiostri, parte delle lunghezzed’onda che compongono la luce bianca. ...
Leggi Tutto
Uno dei colori fondamentali, tra il rosso e il giallo: le radiazioni luminose a. hanno lunghezzed’onda comprese, convenzionalmente, fra 6450 e 5850 Å. ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] sostituisce.
La misura di distanze geodetiche spaziali viene espressa in termini di multipli e sottomultipli di lunghezzed'onda di radiazioni elettromagnetiche modulate comprese fra lo strumento emittente e un risponditore situato all'altro estremo ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] substrati di InP; per questi materiali si può avere emissione sia a 1,3 che a 1,5 μm, cioè proprio alle lunghezzed'onda dove si hanno i due minimi di attenuazione delle fibre ottiche.
Non solo l'emissione coerente, ma anche altre proprietà ottiche ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] del cristallo. Con questo dispositivo sperimentale viene generato un fascio di luce coerente accordabile nell'intervallo di lunghezzad'onda 0,65 ÷ 2,35 μm. Altri metodi per conseguire l'accordabilità in frequenza utilizzano l'effetto elettroottico ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...