• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
543 risultati
Tutti i risultati [543]
Fisica [267]
Ottica [81]
Chimica [78]
Astronomia [66]
Ingegneria [69]
Biologia [65]
Temi generali [57]
Astrofisica e fisica spaziale [50]
Medicina [44]
Storia della fisica [46]

Superconduttivita

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Superconduttività Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività.  2. L'origine della superconduttività.  3. I metalli superconduttori tradizionali.  [...] dello stato legato risulta dell'ordine di ℏvF/Eb, dove vF = ℏkF/m è la velocità di Fermi (kF = , λF essendo la lunghezza d'onda di de Broglie associata al livello di Fermi) e m è la massa dell'elettrone. Il difetto principale del calcolo di Cooper ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ROTTURA SPONTANEA' DELLA SIMMETRIA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Superconduttivita (6)
Mostra Tutti

Cosmologia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cosmologia DDennis W. Sciama di Dennis W. Sciama SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] R. Weiss hanno usato un pallone. Queste osservazioni non sono in accordo: sembra però abbastanza probabile che nell'intervallo di lunghezze d'onda compreso tra 0,4 e 1,3 millimetri vi sia un flusso intenso, anzi varie volte più intenso di quello che ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – COSTANTE DI PROPORZIONALITÀ – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmologia (4)
Mostra Tutti

Nanotecnologie e nanotubi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Nanotecnologie e nanotubi Giorgio Benedek e Paolo Milani sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] su tale breve distanza può avvenire senza collisioni e il regime di trasporto, ordinariamente dissipativo di tipo ohmico, diviene balistico; 2) lunghezza d'onda di de Broglie degli elettroni λe = h/√2mK, dove h è la costante di Planck, m la massa e K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – COMPUTAZIONE QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologie e nanotubi (4)
Mostra Tutti

Buchi neri

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Buchi neri Massimo Stiavelli Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] un disco di gas in rotazione rapida ed emittente radiazione maser (v. Miyoshi e altri, 1995). Le osservazioni, alla lunghezza d'onda di 1,3 cm, sono state condotte con un radiotelescopio interferometrico costituito da varie antenne poste in diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – NUCLEO GALATTICO ATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buchi neri (3)
Mostra Tutti

recettore

Dizionario di Medicina (2010)

recettore Particolare sito della membrana cellulare o delle strutture subcellulari in grado di reagire specific. e di riconoscere molecole e strutture che hanno la funzione di segnali, combinandosi con [...] inoltre ne esistono per la posizione delle articolazioni e per il senso dell’equilibrio. Fra quelli visivi, sono presenti r. per diverse lunghezze d’onda; per il gusto, sono noti quelli per il dolce, l’amaro, l’acido e il salato. Fra i r. non legati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su recettore (5)
Mostra Tutti

Materiali

Enciclopedia del Novecento (1989)

Materiali Mario Collepardi Antonio Cocco Gernot Kostorz Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico Paolo Corradini e Luigi Nicolais Materiali cementizi di Mario Collepardi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] funzione del luogo e del tempo in componenti di Fourier (qui se ne consideri soltanto uno), Q = 2π/λ con λ = lunghezza d'onda dell'onda di concentrazione, cB(x, t) − c0 = CQeiQx+R(Q)t, (16) allora questa relazione soddisfa l'equazione di diffusione ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICA RINFORZATA CON FIBRE DI VETRO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACRILONITRILE/BUTADIENE/STIRENE – TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali (2)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia del Novecento (1989)

Informatica Fabrizio Luccio Franco P. Preparata Carl-Erik Fröberg Piero Sguazzero Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio Teoria della computazione  di Fabrizio Luccio SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] dei picchi di assorbimento (e quindi mostrano degli spettrogrammi caratteristici) in corrispondenza di particolari lunghezze d'onda della radiazione elettromagnetica, o hanno particolari spettri di risonanza magnetica nucleare, ecc. Il verificatore ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DEI PREDICATI DEL PRIMO ORDINE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – TEOREMA DI INCOMPLETEZZA DI GÖDEL – PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE – METODO DEGLI ELEMENTI FINITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia del Novecento (1984)

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO Paolo Santini Rolando Quadri e Benedetto Conforti di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti La conquista dello spazio di Paolo Santini sommario: 1. Introduzione. [...] hanno a Terra due antenne O1O2 a distanza L. Se l'inclinazione del satellite è α, Si ha O2P = L cos α; se inoltre la lunghezza d'onda del fronte è λ, lo sfasamento tra i segnali ricevuti dalle due stazioni è ϕ = O2P/2πλ; quindi, misurando ϕ, si ha α ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

Nuclei atomici

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nuclei atomici HHans A. Bethe e Philip J. Siemens Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg J. Carson Mark Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] è causata da un neutrone lento, nel qual caso essa non è limitata all'area del nucleo, ma cresce proporzionalmente alla lunghezza d'onda di de Broglie del neutrone incidente. Per esempio, un neutrone di energia cinetica di 2,5•10-8 MeV (pari a ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuclei atomici (4)
Mostra Tutti

Sole e pianeti

Enciclopedia del Novecento (1982)

SOLE E PIANETI Guglielmo Righini Claudio Chiuderi Robert W. Noyes Roman Smoluchowski Sole, di Guglielmo Righini La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi Attività solare, di Robert W. Noyes Origini [...] densità di circa 10-7 g cm-3, e contiene ioni di idrogeno i quali rendono molto opaca la fotosfera a tutte le lunghezze d'onda. Se si osserva la fotosfera su una scala di 300-1.000 km, essa appare composta di granuli - che si mantengono al massimo ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – SISTEMI STELLARI MULTIPLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 55
Vocabolario
lunghézza
lunghezza lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali