Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] direttamente coinvolti nell'équipe trapiantologica). Consiste nella verifica della permanenza di tali condizioni per un periodo di osservazione la cui lunghezza varia con l'età del paziente (6 ore per i soggetti di età superiore a 5 anni, 12 ore per ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] scopo cui sono destinate; il loro impiego viene detto sondaggio. Il sondino è una s. di piccolo calibro.
Sondino di Einhorn Tubo di gomma, utilizzato per il sondaggio gastroduodenale, del calibro di circa 3 mm e della lunghezza di almeno 50-60 cm. ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] più tempi, per successive riprese. A tal fine vengono lasciati, nei punti di saldatura, dei ferri sporgenti per una certa lunghezza. Le superfici di attacco vengono lasciate scabre e ben pulite prima del nuovo getto. Con i procedimenti costruttivi di ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] di Bacco e della Gran Madre. Il molosso deriva il nome dai Molossi, popolazione dell’Epiro.
Antica unità di misura di lunghezza, base dei sistemi metrici dei Greci, dei Romani e dei popoli mediterranei che con quelli ebbero rapporti. Si ritiene che ...
Leggi Tutto
subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] (o respiratore) è costituito da un tubo in gomma munito di un boccaglio morbido generalmente di silicone, di lunghezza e diametro tali da non ostacolare la respirazione e nel contempo evitare un eccessivo aumento del volume morto tracheobronchiale ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] relativo della parte anteriore dell'emisfero destro e della parte posteriore dell'emisfero sinistro, e caratterizzata da una maggiore lunghezza e da un andamento più rettilineo della scissura silviana a sinistra rispetto a quella di destra. Nell'uomo ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Silvia Comani-Arcangelo Merla
Gian Luca Romani
Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. [...] basate sulle differenti proprietà ottiche di assorbimento e riflessione dell'emoglobina ossigenata e deossigenata, irradiata con luce di lunghezza d'onda tra 690 nm e 830 nm. Sebbene la risoluzione spaziale della tecnica non sia ancora confrontabile ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] umanamente realizzabile registrare tutte le osservazioni possibili che comprenderebbero, per es., anche il numero e la lunghezza dei capelli, il precetto di sistematicità può essere applicato solamente in una fase successiva, quella cioè della ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] a livello della piramide nasale: il ''gibbo'' o ''gobba'', la iperplasia della punta o ''punta globosa'', la lunghezza del naso stesso. A tali alterazioni possono associarsi patologie di natura post-traumatica o funzionale; quindi deviazioni del ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...]
I viventi sulla Terra sono protetti da un'ampia banda di radiazioni di origine solare e cosmica, che copre in lunghezza d'onda la quasi totalità dello spettro elettromagnetico (radio, luce, infrarosso e ultravioletto), grazie a due diversi tipi di ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...