Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] caliciformi modificate, munito di una piccola apertura a forma di poro verso la superficie della mucosa. Nell'uomo, esso ha una lunghezza di circa 70 μm e un diametro di circa 40 μm. Ciascun bocciolo gustativo è costituito da quattro tipi di cellule ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] lunghe creste mammarie (o lattee), due ispessimenti epidermici longitudinali, localizzati ventralmente da ciascun lato per tutta la lunghezza del tronco, dall'inguine all'ascella. La concentrazione di tessuto in specifici punti lungo le creste porta ...
Leggi Tutto
Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] per circa 2 cm per poi sfociare separatamente nell'uretra prostatica, in un punto situato a circa metà della sua lunghezza, sul veru montanum. Uno strato sottile di tessuto connettivale alla periferia della prostata forma quella che viene definita la ...
Leggi Tutto
Dispnea
Anna Maria Verde
In medicina con il termine dispnea (dal greco δύσπνοια, latino tardo dyspnoea, "difficoltà del respiro") si intende l'anomala e molesta sensazione del proprio respiro. Si tratta [...] da uno squilibrio del rapporto fra la forza o tensione generata dai muscoli respiratori e la risultante variazione di lunghezza del muscolo e di volume polmonare (Campbell-Howell 1963). Ulteriori ipotesi includono in tale teoria il concetto generale ...
Leggi Tutto
Tosse
Annamaria Verde
Si indica come colpo di tosse (dal latino tussis, derivato di tundere, "battere") l'atto espiratorio, esplosivo, sonoro, riflesso o volontario, che ha lo scopo principale di liberare [...] di materiale estraneo nelle vie aeree. L'inalazione di ampi volumi di aria consente un rapporto ottimale lunghezza/tensione dei muscoli espiratori, e quindi la possibilità di generare maggiori pressioni intratoraciche nella fase successiva di ...
Leggi Tutto
Muscoli
Aldo Fasolo
Organi specializzati nel trasformare l’energia chimica in energia meccanica
I muscoli, contraendosi sotto il controllo del sistema nervoso, muovono le varie parti del corpo. Esistono [...] e bande scure alternate. Quando un muscolo si contrae, né i filamenti sottili né quelli spessi cambiano in lunghezza, ma si sovrappongono ulteriormente, scorrendo in senso longitudinale gli uni sugli altri.
Il controllo nervoso
L’esperienza di ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] e delle cellule dei gangli sensitivi cerebro-spinali. Sono lunghe quanto il nervo di cui fanno parte, così che la loro lunghezza risulta proporzionale alla mole corporea. Vi è inoltre un rapporto quasi costante tra lo spessore della fibra e il volume ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] di tale dispositivo permette la lettura di tracce formate da microscopiche cavità di soli 0,5 μm di larghezza per 1-3 μm di lunghezza, con una distanza fra le tracce di 1,6 μm. La sequenza di cavità che compongono la traccia del d. è tradotta in una ...
Leggi Tutto
senescenza Il lento processo involutivo fisiologico che segue l’età matura. Negli ultimi decenni del 20° sec. si è assistito a un notevole cambiamento della durata della vita umana che, in poco più di [...] quasi tutte le specie, dagli invertebrati ai mammiferi, ridurre l’incidenza delle principali malattie età-associate e aumentare la lunghezza della vita media. Dal punto di vista genetico sono stati avviati studi su numerose specie modello (Drosophila ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO (XXXIV, p. 788; App. I, p. 1083)
Gabriele MONASTERIO
Fisiologia renale. - Dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti dei capillari glomerulari si genera il filtrato glomerulare [...] idrico obbligatorio) e non comporta modificazioni della osmolarità urinaria.
Il riassorbimento tubulare del sodio avviene per tutta la lunghezza dei tubuli, ma è nel tratto distale che si ha il suo riassorbimento selettivo (indipendente da quello ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...