L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] quelle direzioni (autovettori) che sono trasformate in se stesse a meno di un fattore di variazione della lunghezza (autovalore) sotto l'azione della trasformazione lineare rappresentata dalla matrice, hanno un ruolo importante nello studio delle ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] vaccino di Jenner nel XVIII secolo - si stima che il numero medio di figli per donna oscillasse fra 5 e 8 e la lunghezza media della vita delle persone fosse di circa 25-30 anni. Detti in altri termini questi valori corrispondono, per una comunità di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] , in date prossime all'equinozio, l'immagine che il Sole, passandovi, proiettava sul pavimento della chiesa doveva essere un'ellisse di lunghezza 38,5 cm e di larghezza 28,5 cm. Dopo aver lasciato i Medici, nella metà degli anni Settanta del 1500 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] Questioni]); la formula si ritrova fino a Faḫr al-Dīn al-Rāzī che si chiede se "[per i mutakallimūn] l'atomo ha parte alle lunghezze e alle larghezze (hal la-hu ḥaẓẓun min al-aṭwāl wa-al-῾urūḍ)" (al-Maṭālib al-῾āliyya, VI, p. 21). Secondo Faḫr al-Dīn ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] richiede di determinare un triangolo rettangolo essendo noti un cateto e la differenza dei due cateti, anziché calcolare la lunghezza dell'ipotenusa, si calcola quella del cateto maggiore, e nell'ultimo problema del capitolo la formula per misurare l ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] cinese, e 170 problemi che seguono tutti uno stesso modello.
Infatti, in questi problemi in generale viene data la lunghezza di due segmenti della figura, nel quadro dell'esempio numerico introdotto all'inizio, per poi chiedere sempre la stessa cosa ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] regola o un modello in grado di generare la sequenza.
Una sequenza è casuale se la sua complessità uguaglia la lunghezza della sequenza stessa. In questo caso è necessaria l'intera lista per specificare il suo contenuto d'informazione. Perciò, date ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] di uguale resistenza, correggendo un errore commesso da Pierre-Simon Girard nel ricercare, tra i solidi di uguale resistenza e lunghezza capaci di resistere a una data forza, quello di volume massimo o minimo.
Il 12 giugno 1838 presentò all’Accademia ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto [Atto ed effetto del trasportare (→ trasportatore)] [ALG] [ANM] Il passaggio di uno o più dei termini da uno all'altro membro di un'e-quazione, cambiando il loro segno; non altera [...] v. turbolenza: VI 369 e. ◆ [MCS] Coefficienti di t.: sono i coefficienti di proporzionalità fra la variazione a unità di lunghezza (gradiente) di una grandezza e il flusso a unità di superficie e di tempo della grandezza che tende a equilibrarla: ne ...
Leggi Tutto
traslazione Trasferimento da un luogo a un altro e raramente da un tempo a un altro.
Trasferimento del procedimento da un ufficio giudiziario a un altro a seguito di un provvedimento del giudice preventivamente [...] P (di una retta, di un piano, di uno spazio) un punto P′ in modo che il segmento PP′ abbia lunghezza, direzione e verso costante. I segmenti orientati PP′, QQ′ ecc. sono quindi tutti equipollenti e rappresentano un medesimo vettore, detto vettore ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...