• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
479 risultati
Tutti i risultati [7629]
Matematica [479]
Fisica [1103]
Arti visive [665]
Archeologia [544]
Medicina [447]
Temi generali [476]
Ingegneria [435]
Geografia [411]
Biologia [370]
Zoologia [435]

pi grèco

Enciclopedia on line

pi grèco Numero (simbolo π) reale, irrazionale e trascendente, che esprime il rapporto tra la lunghezza di una qualunque circonferenza e il suo diametro (π=3,1415926535...). ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA – TRASCENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pi grèco (2)
Mostra Tutti

ultravioletto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ultravioletto ultraviolétto [agg. e s.m. Comp. di ultra- e violetto] [OTT] Radiazione elettromagnetica di lunghezza d'onda compresa convenz. tra 400 nm, limite inferiore di sensibilità dell'occhio umano [...] unisce all'ottima trasparenza del campo visibile una buona trasparenza anche per gran parte del campo u., salvo la parte estrema (per lunghezze d'onda minori di 200 nm; in questa zona è più conveniente usare fluorite, sino a circa 125 nm, e fluoruro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultravioletto (4)
Mostra Tutti

dito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dito dito [(pl. dita) Der. del lat. digitus] [STF] [MTR] Antica unità di misura di lunghezza, corrispondente circa alla larghezza di un dito e a 1/24 di cubito; per es., in Attica, ove il cubito era [...] uguale a 0.444 m, il d. era di 1.85 cm. ◆ [ALG] Regola delle tre dita: altra denomin. delle varie regole della mano (destra e sinistra), riguardanti mnemonicamente il prodotto vettore di grandezze: → mano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

fune

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fune fune [Der. del lat. funis] [FTC] [MCC] Corpo flessibile di forma cilindrica estesa in lunghezza, costituito da un insieme di fili di determinata forma e materiale, variamente avvolti o intrecciati [...] fra loro in maniera da costituire un tutto unico e compatto, resistente alla trazione. Si distinguono vari tipi, in base alle caratteristiche di costruzione (elementi costitutivi, avvolgimento, ecc.); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fune (1)
Mostra Tutti

distanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

distanza distanza [Der. del lat. distantia, dal part. pres. distans -antis di distare "stare lontano", comp. di dis- e stare] [ALG] La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti, o, [...] IV 718 e. ◆ [INF] D. di unicità: v. crittografia: II 65 c. ◆ [ALG] D. di un punto: da un altro punto, la lunghezza del segmento di retta (nella geometria euclidea, altrimenti del segmento di geodetica) che li congiunge; da una retta o da un piano, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA

allungaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

allungamento allungaménto [Atto ed effetto dell'allungare o dell'allungarsi "rendere o rendersi più lungo", da lungo] [FTC] [FSD] La variazione della lunghezza di un corpo solido prodotta da variazioni [...] . piezoelettricità) o magnetici (→ magnetostrizione). Relativamente a un corpo di lunghezza l₀ che s'allunghi sino ad assumere la lunghezza l, si chiamano a. assoluto la variazione l-l₀ della lunghezza e a. relativo la quantità adimensionale (l-l₀)/l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ortonormale

Enciclopedia on line

In matematica si dice di un sistema di vettori che siano a due a due ortogonali e inoltre di lunghezza unitaria, o anche di un sistema di funzioni f1(x), … fn(x), …, in numero finito o infinito, tali che, [...] e1 = v1/| v1| e si scelga e2 nel sottospazio generato da v1, v2, in modo che sia perpendicolare a e1 e di lunghezza unitaria; successivamente si prenda e3 nel sottospazio generato da v1, v2, v3 in modo che sia unitario e perpendicolare ai vettori e1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: POLINOMI DI LEGENDRE – SPAZIO VETTORIALE – FUNZIONI CONTINUE – ASSE REALE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortonormale (1)
Mostra Tutti

geodetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geodetico geodètico (o geodèsico) [agg. (pl.m. -ci) Der. di geodesia] [GFS] Base g.: il segmento di retta, di lunghezza nota con grande accuratezza e materializzato con un regolo metallico, una catena, [...] ecc., da cui si parte per le misurazioni relative a un triangolo g. (v. oltre). ◆ [GFS] Caposaldo g.: punto del terreno, convenientemente precisato (per es., il vertice di un tetraedro metallico infisso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA

Fondamenti della matematicae teoria algoritmica dell'informazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Fondamenti della matematica e teoria algoritmica dell'informazione Gregory J. Chaitin Ciò che possiamo dimostrare intorno ai fondamenti della matematica usando i suoi stessi metodi costituisce la metamatematica, [...] una teoria assiomatica formale con insieme dei teoremi X è definita anch'essa usando il computer U. H(X) è definita come la lunghezza in bit del più breve programma che fa sì che U generi l'insieme di teoremi X. Si noti che questa è un'elaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA

Civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve

Storia della Scienza (2002)

Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve Roshdi Rashed Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve Il [...] di CB, tale che KL perpendicolare a BC e KL=N (i triangoli LKB e GHE sono simili, e inoltre LK=N; il triangolo LKB è quindi noto, la lunghezza KB è nota). Sia O tale che LO è parallela a BC e BO a KL, e M il punto di mezzo di LO. Si definisce una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
lunghézza
lunghezza lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali