• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
435 risultati
Tutti i risultati [7629]
Ingegneria [435]
Fisica [1103]
Arti visive [665]
Archeologia [544]
Matematica [479]
Medicina [447]
Temi generali [476]
Geografia [411]
Biologia [370]
Zoologia [435]

interruttore

Enciclopedia on line

Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli i. propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai [...] contatto mobile, l’allungamento dell’arco mediante un campo magnetico, la suddivisione in molti archi di piccola lunghezza, la sostituzione del dielettrico ionizzato con altro neutro mediante soffi o getti, una energica refrigerazione del dielettrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EXTRACORRENTE DI APERTURA – INTENSITÀ DI CORRENTE – RIGIDITÀ DIELETTRICA – CIRCUITO ELETTRICO – FLUSSO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interruttore (3)
Mostra Tutti

Microtecnologie

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Microtecnologie Marco Santochi Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] si può raggiungere una durata dell'impulso pari a 100 fs e potenza di picco di 15 GW. A seconda della lunghezza d'onda il laser può essere impiegato con una vasta gamma di materiali quali metalli, plastiche, vetro, ceramiche, semiconduttori. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: POLIMERO TERMOPLASTICO – CELLA ELETTROLITICA – MATERIE PLASTICHE – MACCHINA UTENSILE – TELECOMUNICAZIONI

ALBERTI, Giuseppe Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Giuseppe Francesco Antonio Mario Gliozzi Ingegnere, noto come Giuseppe Antonio, nacque a Bologna il 29 genn. 1712. Suo padre Giovanni, nativo di Vira Trivano (Lugano), s'era trasferito a Bologna [...] triangoli rettangoli simili, dai quali la distanza cercata si deduceva facilmente dalla distanza tra i due traguardi, dalla lunghezza della parte collimata dello scopo e dalle dimensioni di una finestrella del traguardo mobile. Altri scritti dell'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO COMBINATORIO – GEMINIANO MONTANARI – CELERIMENSURA – BAGNACAVALLO – AGRIMENSURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Giuseppe Francesco Antonio (2)
Mostra Tutti

riga

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riga riga [Longobardo riga] [LSF] Linea, immaginata più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata su una superficie. ◆ [ALG] Strumento per il disegno tecnico, costituito da [...] . di emissione oppure di r. di assorbimento; in realtà, a causa di vari fenomeni, le r. spettrali occupano un intervallo di lunghezze d'onda, sia pure ristretto e certe volte molto ristretto, per cui per esse sono definibili una forma e una larghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

candela

Enciclopedia on line

Chimica Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce. Anticamente le c. si preparavano [...] isolante, a in fig.), montato su un corpo metallico di acciaio a vite (b) e attraversato nel senso della lunghezza da un elettrodo centrale metallico, che porta all’esterno un serrafilo terminale e all’interno un elettrodo centrale (c) terminante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUCLEARE
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – SISTEMA INTERNAZIONALE – CORRENTE ELETTRICA – ACIDO STEARICO – CERA CARNAUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su candela (1)
Mostra Tutti

turboelica

Enciclopedia on line

turboelica Propulsore esoreattore (v. fig.), impiegato in aeronautica, costituito da un’elica azionata da una turbina a gas, i cui gas di scarico determinano una spinta. Il principio di funzionamento [...] traslazione sostenute, si fa ricorso a più gruppi propulsori dotati di eliche a più pale (fino a 5) e/o di lunghezza contenuta (eliche mozze). La ricerca volta a mantenere i buoni rendimenti propulsivi del t. anche nell’utilizzazione ad alte velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: UGELLO DI SCARICO – ENERGIA CINETICA – LOCKHEED MARTIN – ENERGIA TERMICA – TURBINA A GAS

laterizio

Enciclopedia on line

Denominazione generica di materiali artificiali da costruzione (fig. 1), formati di argilla (contenente quantità variabili di sabbia, ossido di ferro, carbonato di calcio), purgata, macerata, impastata, [...] si usano anche listelli o lastre dello spessore di 1,5-2,5 cm, della larghezza di 4, 6, 20, 24 cm e della lunghezza di 12 cm, a superficie liscia o variamente scabra, di colore dal giallo al bruno. Per muri divisori sono più spesso impiegati mattoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – EDILIZIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – CEMENTO ARMATO – BOLLI LATERIZI – ESTIVAZIONE – METALLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laterizio (4)
Mostra Tutti

Superreticoli

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Superreticoli Ida Maria Catalano Danilo Marano I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] spettrale che si estende da 290 a 380 nm, caratterizzati da un'elevata risoluzione in un ampio intervallo di lunghezze d'onda. Si è così aperta la strada alla fabbricazione di microspettrometri compatti a singolo chip. Infine, utilizzando film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

BERTOLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLINI, Giuseppe Silvana Raffo Pani Nacque il 26 nov. 1790 a Reggio Emilia, e si laureò in ingegneria all'università di Bologna nel giugno del 1811. I suoi primi interessi si rivolsero alle scienze [...] ); costituito da tre piani di complessive 36arcate in blocchi di peperino di Albano, con un'altezza massima di 60 metri, e una lunghezza di 312 metri, aveva una larghezza di carreggiata di m. 9,80. Nei piani inferiori sono ricavate due gallerie per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLINI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

telegrafia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telegrafia telegrafìa [Der. di telegrafo] [ELT] In generale, ogni sistema di commutazione destinato alla trasmissione a distanza di segnali elementari codificati, costituiti dalla posizione di aste e [...] caratteri usuali nella stampa sul nastro di carta, e il sistema Baudot (1874), che utilizzava un codice con segnali di lunghezza costante a 5 elementi (per il suo manipolatore, → manipolatore: M. telegrafico). Ai primi del '900, dopo le esperienze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telegrafia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 44
Vocabolario
lunghézza
lunghezza lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali