Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] ’inizio della p., della sezione circolare della provetta, F il valore della forza di trazione in un certo istante, L la lunghezza fra i riferimenti (nello stesso istante) della provetta (ovviamen;te maggiore di quella iniziale L0), si ha R = F/S0, in ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee [...] frutto è una capsula coriacea, ovata, loculicida; talora le logge sono 4 o anche 3. I semi, subglobosi, oblunghi o angolosi, della lunghezza di 8-12 mm, larghi 5-6 mm, sono rivestiti di peli fittissimi, più o meno lunghi, derivanti dalle cellule dell ...
Leggi Tutto
Arnese di legno dalla caratteristica forma rigonfia al centro e con le estremità assottigliate (dette cocche), usato nella filatura per produrre mediante rotazione la torsione del filo e intorno al quale [...] stessi estremi (fig. 1). Detta α l’ampiezza (in radianti) dell’angolo diedro formato dai semipiani dei due semicircoli, e r la lunghezza del raggio della sfera, l’area del fuso è data da: S=2 r2α.
Tecnica
Nella filatura meccanica, il f. è l’organo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] ; mentre in quello statunitense con: AAAA, AAA, AA, A, B, C, D, E, EE. La progressione della calzata per ogni punto di lunghezza è di mm 5,5 nel sistema inglese e di circa mm 6,5 in quello statunitense.
Gli stilisti dell'azienda calzaturiera decidono ...
Leggi Tutto
Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente [...] i movimenti loro assegnati. L’ago ha la cruna vicino alla punta ed è munito di due scanalature assiali di differente lunghezza lungo generatrici opposte del gambo, nelle quali si dispongono i due rami del filo durante la cucitura. Il dispositivo di ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] .
Esternamente, il fusto della vite consta di una parte basale (che in più d'un sistema di potatura è di pochi decimetri di lunghezza), che si chiama ceppo o tronco, spesso dividentesi a una certa altezza in due o più branche, le quali portano i rami ...
Leggi Tutto
Matematica
Una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella che si usa scrivere per seconda; le altre due sono l’ascissa (la prima) e la quota (la terza, nello [...] e di forza; le prime provvedono ad assicurare la forma della struttura nella quale sono inserite e a limitare la lunghezza delle solette longitudinali e le dimensioni dei pannelli di lamiera del rivestimento esterno, in modo da migliorarne il ...
Leggi Tutto
Gruppo energetico russo, prima impresa del settore nel Paese, costituita nel 1989 a seguito della privatizzazione del Ministero del gas dell’Unione Sovietica, al 2022 controllata per il 40% circa dallo [...] il Nord Stream 2 ultimato nel 2021, che si sviluppa dalla costa baltica russa alla Germania nord-orientale per una lunghezza di 1200 chilometri.
Nel corso del conflitto bellico russo-ucraino esploso nel febbraio 2022, il gruppo energetico ha ...
Leggi Tutto
Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. [...] origina dal corpus o contemporaneamente anche dalla tunica. In seguito a queste divisioni l’abbozzo aumenta velocemente in lunghezza e larghezza: l’allungamento dipende all’inizio da una più attiva divisione cellulare nell’apice della bozza, quando ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] che può divenire la base di ulteriori trattamenti di finitura. I tessuti, una volta follati, riducono le dimensioni iniziali in lunghezza e in altezza e assumono il tipico aspetto del ''panno''. Di norma con ''follatura'' s'indica il processo, e con ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...