(o Simmental) Valle della Svizzera centro-occidentale (cantone di Berna), che ha origine dalle Alpi Bernesi. È solcata dal fiume Simme (lungo 60 km, affluente di sinistra del Kander, tributario del Lago [...] , carne, lavoro) ha mantello pezzato rosso, statura media 1,35 m nelle vacche, 1,45 nei tori, testa di media lunghezza con corna corte giallognole, tronco cilindrico, lungo e largo, arti robusti.
Dalla valle trae nome il marchio di fabbrica di una ...
Leggi Tutto
La serie di operazioni che subiscono le fibre tessili (➔ fibra) per dare origine ai filati. Nella tecnologia delle tecnofibre, la f. consiste nell’estrusione di una soluzione o di una massa fusa attraverso [...] filare deve quindi compiere tre operazioni: stiro, torsione, avvolgimento, in modo che il filato risulti in tutta la sua lunghezza uniforme in diametro, peso e resistenza.
Nel filatoio ad anello (ring), il più usato fra quelli convenzionali (fig. 1 ...
Leggi Tutto
Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc.
SCIENZA MILITARE
L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari [...] di a. è definito dalle sue caratteristiche funzionali e di messa in opera: massa per metro lineare delle rotaie, lunghezza delle rotaie, numero degli appoggi per campata, tipo e quantità del materiale minuto occorrente per campata. La massa delle ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] , si ha una migliore utilizzazione dei binarî di stazione e degli scali merci, tenuto conto che, a parità di portata, la lunghezza complessiva di un treno composto di carri di grande portata è minore di quella di un treno composto di carri di piccola ...
Leggi Tutto
regolarità Nella tecnica, grado di r. è il numero che esprime entro quali limiti percentuali varia il valore di una grandezza caratterizzante il funzionamento di un organo o di un apparecchio; particolare [...] nome di grado di irregolarità.
Nell’industria tessile, la r. di un filato è data dal rapporto tra massa e lunghezza, ovvero dalla massa per unità di lunghezza: si ha r. assoluta (o r. limite) quando tale rapporto è costante lungo il filato. La r. può ...
Leggi Tutto
Artigianato
Mobile costituito da una cassa di notevoli dimensioni, munita di coperchio e spesso variamente decorata sulle sue facce, che faceva parte dell’arredamento nel Medioevo e nel Rinascimento. Serviva [...] una buona accessibilità dei diversi organi. In genere può essere rimosso.
Nella costruzione navale, sovrastruttura completa per la lunghezza, ma più stretta della larghezza del ponte di coperta, sulla quale si alza: era caratteristica del tipo delle ...
Leggi Tutto
REGOLARIMETRO
Franco Testore
Nell'industria tessile, apparecchio da laboratorio usato per misurare il cosiddetto indice d'irregolarità o coefficiente d'irregolarità. Esso serve a valutare la qualità [...] o misurata della sezione del nastro, dello stoppino o del filato (coefficiente di variazione della sezione nell'unità di lunghezza) e quella limite calcolata con apposite formule e in relazione alle fibre impiegate.
Il r. universalmente adottato è di ...
Leggi Tutto
Moda
Indumento di tessuto, con colletto e maniche lunghe o corte, che ricopre la parte superiore del corpo.
Il termine è documentato dal Trecento, quando designa una veste di stoffa leggera lunga fino [...] ; fino al Settecento è presente quasi esclusivamente nei corredi nobiliari prima e in quelli borghesi poi; la lunghezza va diminuendo per adeguarsi all’evoluzione parallela dell’abito maschile e femminile. Nell’Ottocento è spesso impreziosita da ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] mondiale dopo gli Stati Uniti. Detiene invece il primato a livello mondiale nel mercato dei super yacht (scafi di lunghezza superiore a 24 m), con una quota consolidata del 38% circa del mercato internazionale per numero di unità prodotte. Secondo ...
Leggi Tutto
vasca Termine generico usato per indicare sia recipienti, perlopiù fissi, di notevole capacità, sia apposite costruzioni o parti architettoniche in cui si raccoglie, stabilmente o temporaneamente, l’acqua [...] di prove per poter prevedere la loro resistenza al moto (v. fig.). La v., costruita in muratura o in cemento armato, ha dimensioni che possono variare da 50 a 1000 m di lunghezza, da 6 a 16 m di larghezza e da 3 a 7 m di profondità. Per tutta la sua ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...