Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] a una sola corda due eguali minori porzioni di cerchi uguali.
La intersecano inoltre tre vie principali che percorrono tutta la sua lunghezza; di esse quella di mezzo, che è detta via Marmorea ed è riservata alle mercanzie, si estende in linea retta ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio geografico indicazione generica di forme, processi, modellazioni legate ad ambienti di montagna alta e media.
Fauna a. Fauna che popola le zone montuose al di sopra del limite superiore [...] molte genziane), riduzione dell’apparato traspirante, copioso rivestimento di peli, come nella stella a., radice spesso di enorme lunghezza in confronto all’apparato aereo ecc. Le formazioni vegetali che si osservano nella zona a. sono in prevalenza ...
Leggi Tutto
La città moderna (p. 983). - La moderna Agrigento è posta sulle pendici meridionali delle due rupi delle quali una, la più antica, sull'altura (Duomo) che si eleva a metri 325 (non 324) s. m. e l'altra, [...] , 88 all'amministrazione privata, 517 all'economia turistica. La popolazione presente inattiva è di 22.974.
La città si stende su una lunghezza media di m. 2800 con una larghezza che va dai 300 ai 500 metri.
Sulla Piazza Vittorio Emanuele, accanto al ...
Leggi Tutto
ZUIDERZEE (A. T., 44)
Fd. C. Witschey
H. Wortman
Lo Zuiderzee è un mare interno, penetrante fin nel cuore dei Paesi Bassi. Una fila di isole lo separa dal Mare del Nord, con cui comunica mediante varî [...] di grande emozione e di orgoglio il 28 maggio 1932 quando l'ultima apertura fu chiusa. Nel 1933 la diga era compiuta. Essa ha una lunghezza di circa 30 km.; la cresta si trova a m. 7,25 sopra il livello medio del Mare del Nord, cioè a circa 4 m ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (XXXIII, p. 278)
Pietro Romanelli
Archeologia. - Tra il 1934 e il 1946 sono state condotte ricerche sistematiche nell'area della città, sul colle della Civita. Esse, mentre hanno provato in [...] : il tempio (m. 44 × 25,35) aveva pronao molto profondo e cella forse divisa in due parti nel senso della lunghezza, con tre nicchie o grande basamento nel fondo. Colonne e capitelli erano in nenfro, trabeazione e decorazione in legno e terracotta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] s'incontravano al centro ma in punti diversi: in questo caso, gli archi corrispondenti ad angoli uguali avevano una lunghezza maggiore quanto più si allontanavano dall'asse maggiore, cioè dall'asse equatoriale.
La diatriba sulla forma della Terra si ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (XXVI, p. 96)
Gi. Gul.
Al 31 dicembre 1947, la popolazione residente del comune ammontava a 9.154 ab. Una serie di bombardamenti aerei nella primavera del 1944 colpiva duramente l'abitato [...] di drenaggio, autorizzano a ritenere contemporaneo al resto delle opere, due grandiose rampe ascendenti con ripida pendenza (per una lunghezza di circa m. 80 e con un dislivello di m. 14 circa) convergono sull'asse della composizione, scandito da ...
Leggi Tutto
VALLARSA (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Amedeo TOSTI
Valle della Venezia Tridentina, confluente in quella dell'Adige presso Rovereto, diretta da SSE. a NNO., lunga 18 km. circa e percorsa dal [...] a occidente, separandola dalla parallela Val Lagarina. La pendenza del fondo valle non è rilevante: la strada, che la percorre su una lunghezza di 26,4 km., supera un dislivello di appena 971 m. (Rovereto 188 m., Piano della Fugazza 1159 m.). Nella ...
Leggi Tutto
È stato costruito il nuovo ospedale civile Principessa di Piemonte capace di mille letti, e si è provveduto alla sistemazione del Largo Cinque vie. Proseguono intanto i lavori per la creazione d'un complesso [...] fognature, di una strada romana a basolato, che aveva sede probabilmente sotto la sede attuale per tutta la sua lunghezza, e frammenti architettonici. Eseguiti esatti rilievi, parte degli elementi del basolato fu rimossa e ricomposta presso la Rocca ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN (XXXIV, p. 868)
Manfredo Vanni
Il territorio si estende nelle fertilissime valli del Fergana (alto bacino del Syr-Dar′ja) e nel bacino medio ed inferiore del Zeravšan, fino alle pianure steppose [...] della fame, trasformata in vaste piantagioni di cotone. Noti fra gli altri il grande canale di Fergana, di 270 km di lunghezza, e la grandiosa centrale idroelettrica di Farchad, in quanto le acque non solo sono utilizzate per la irrigazione, ma anche ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...