L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] i passaggi da un vano all'altro erano coperti da archi a mensole, mentre un architrave di legno correva per tutta la lunghezza del passaggio. Anche le tombe di Assur del periodo medio hanno una copertura del genere, ma la volta era sicuramente ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] da un corpo longitudinale a tre navate di sette campate. C. II aveva per la sua epoca dimensioni notevoli (m. 55 di lunghezza con una navata centrale ampia m. 7). Intorno al Mille Odilone aggiunse a O un nartece a tre campate (galilea) preceduto da ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] incendio (1038) fu edificata a Hersfeld, sulle fondamenta carolinge, la nuova monumentale basilica a copertura piana (lunghezza m. 102,80, lunghezza del transetto m. 56,50) con due torri di facciata. La consacrazione avvenne solo nel 1144 alla ...
Leggi Tutto
NIVELLES
N. Bernacchio
(fiammingo Nijvel)
Cittadina del Belgio, nella provincia del Brabante.La storia di N. è strettamente legata a quella dell'abbazia fondata tra il 640 e il 652 dalla vedova di Pipino [...] e scandite in due campate, di quattro arcate ciascuna, da un triplice arco-diaframma che le attraversa a metà della loro lunghezza. Al di sotto del coro orientale si estende una vasta cripta 'a sala' con tre navate di larghezza pressoché uguale ...
Leggi Tutto
Struttura muraria prismatica avente per lo più due dimensioni sviluppate secondo un piano verticale e prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore). Il termine indica quindi tanto quelle parti degli [...] di vista strutturale i diversi tipi sono riconducibili sostanzialmente a due categorie: m. a sezione verticale costante per tutta la lunghezza dell’opera e m. con speroni o contrafforti. Tra i m. a sezione costante i tipi più razionali sono quelli ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Indagini nel sottosuolo. - L'analisi delle caratteristiche di resistenza delle terre eseguita in laboratorio su campioni estratti con [...] laterale. - La portata per attrito laterale può esprimersi con la formula
essendo −ω il perimetro del palo, l la sua lunghezza e B un coefficiente dipendente dalla resistenza di attrito ed aderenza fra palo e terra. Alcuni autori fanno variare il ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di dimensioni ricorrenti per la tabiyya (cm. 90 di spessore, la stessa dimensione per l'altezza e m. 1,35 di lunghezza), è particolarmente interessante nei c. dello Sharq al-Andalus l'apparizione, a partire dal sec. 13°, di una torre poligonale che ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] cattedrali dell'Ile-de-France (Sauerländer, 1989, trad. it. p. 27), un edificio 'a sala' a tre navate di oltre m 50 di lunghezza e di quasi 25 di larghezza, molto simile all'ospedale di Saint-Jean ad Angers (v.), fondato dallo stesso re o dal suo ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] Gradus appellatur" (Chronica per extensum descripta, V, 1, 12). Il castrum romano di G., ancora riconoscibile, aveva una lunghezza di m. 320 e una larghezza massima di m. 90; esso subì manomissioni nel corso dei secoli, inglobando probabilmente un ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] e la terza, avviata all'inizio del sec. 13°, alla facciata, alle due campate occidentali e alla copertura della navata centrale. La lunghezza complessiva della navata e del transetto è di m. 49, la larghezza della navata è di m. 9,30 e l'altezza di ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...