L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] per sostenere il tetto a due spioventi. La larghezza di tali abitazioni varia tra i 5 e i 7 m e la lunghezza raggiunge i 25 m. Abitazioni di questo genere si trovano con poche varianti in territorio polacco e russo, mentre nell'area europea ...
Leggi Tutto
Centro della Francia centrale (5000 ab. circa), in Borgogna, nel dipartimento di Saône-et-Loire, sul fiume Grosne.
Abbazia di Cluny Abbazia benedettina, fondata nel 903 da Guglielmo il Pio duca d’Aquitania; [...] circa); una chiesa ancora più grande (Cluny III) del 1089-1135 (nartece aggiunto nel 1220 circa), con 171 m di lunghezza, interno a 5 navate, due transetti con cappelle, abside con deambulatorio e 5 cappelle a raggiera. Architetto di Cluny III fu ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] Mĕsto (città nuova) di Praga. Le nuove possenti mura di cui fu circondata, dotate di un coronamento a merli ed estese per una lunghezza di km 3 ca., vennero costruite, nel giro di due anni, entro il 1350. All'interno della cinta fu compresa tutta la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] del XIV sec. d.C., erano lunghe oltre 300 m e avevano 16 focolari in un corridoio centrale che copriva l'intera lunghezza dell'edificio.
Bibliografia
W.R. Wedel, Prehistoric Man on the Great Plains, Norman 1961; T.M.N. Lewis - M. Kneberg, Hiwassee ...
Leggi Tutto
SAINT-GILLES-DU-GARD
G. Barruol
Città della Francia meridionale (dip. Gard), sviluppatasi attorno al monastero benedettino, fondato verosimilmente alla fine del sec. 7° su un promontorio sovrastante [...] ° (1650-1655).La cripta romanica, organizzata intorno alla tomba di s. Egidio, risulta di inusuale ampiezza (m 50 ca. di lunghezza e m 25 di larghezza all'interno) e si sviluppa sotto le sei campate occidentali della navata della chiesa superiore. Si ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] racchiudeva il colle di S. Francesco), a S in direzione della pianura e a E oltre S. Chiara, per una lunghezza complessiva che superava i 4.600 metri. Esigenze strategiche di difesa si accompagnavano a esigenze di nuova urbanizzazione; accanto ad ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] presentava, come oggi, un impianto generale rettangolare, modulato su una proporzionalità ad quadratum - articolata cioè su una lunghezza interna, absidi escluse, pari al doppio della larghezza -, e una suddivisione in tre navate, la maggiore delle ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] nel 17° sec. I. Jones contribuì al rinnovamento del p. civile (Banqueting Hall ecc.).
Il barocco ampliò la lunghezza dei fronti movimentando i volumi (P. Carignano, a Torino, di G. Guarini), trasformò lo schema quadrilatero del cortile chiuso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] questo periodo i gruppi di edifici erano circondati da recinzioni; le abitazioni più grandi non superavano i 20 m di lunghezza e presentavano un'estremità utilizzata come stalla. Nel III secolo tali abitazioni diventarono lunghe fino a 40 m ed erano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] subito numerosi rimaneggiamenti e ricostruzioni fino ad assumere l'aspetto attuale: un complesso orientato sull'asse nord-sud, per una lunghezza di 1 km circa, costituito da una serie di cortili e padiglioni ai quali si accede al termine di una ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...