Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] un'altissima struttura antisismica in acciaio sostiene una lastra inclinata di calcestruzzo che ospita una pista da sci della lunghezza di circa mezzo chilometro, regolarmente servita da una seggiovia, con pendenze variabili comprese fra il 7 e il 20 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] , se non nelle dimensioni (il più vasto caityagṛha è quello di Karli, metà del I sec. d.C., con una lunghezza di 38 m ca.) e nella decorazione, che si allontanerà gradualmente dalla sobrietà originaria (si pensi al sontuoso apparato ornamentale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] in cassa fu la forma più rudimentale di architettura funeraria: i defunti erano deposti in una fossa rettangolare, di lunghezza inferiore a quella di un corpo in posizione distesa e con le pareti rivestite di rozze pietre. La tipologia superiore ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...