Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] del MM III. La fase del MM II è quella meglio conosciuta. La facciata occidentale, a ortostati, è conservata per una lunghezza di circa 70 m e si affacciava su una corte attraversata da una strada pavimentata ai lati della quale erano quattro silos ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] alla planimetria, si rileva una notevole differenza tra le grandi arterie principali, le vie processionali, adatte per lunghezza e larghezza alle solenni cerimonie delle incoronazioni, dei trionfi e delle processioni religiose, e le vie laterali che ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] corto adiacente al canale di irrigazione, a cui poteva accedere in questo modo un maggior numero di proprietari. La lunghezza permetteva tra l'altro di facilitare ed economizzare il lavoro di aratura, riducendo i giri dell'aratro e le connesse ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] costruire un a. di 80 piedi (25 m circa) e, pare, di 6o piedi di larghezza (Cesare dice che quella era la lunghezza della testudo di protezione, ma non dà, come non la dà per Uxellodunum, la larghezza). Il primo a. costruito con grande fatica sotto ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] forme quadrate. I Romani fecero anche esperimenti nella composizione dell'epigrafe, mettendo a contrasto linee di differente altezza e lunghezza.
Questi tre tipi di s. continuarono in uso quasi senza alterazione dal periodo augusteo fino al III sec ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] . Il più esteso e meglio conservato è quello uscito durante lavori edilizi in via Eretteo. Misura circa m 20 di lunghezza ed è conservato per un'altezza dim 2,30 in struttura pseudoisodomica: anche qui, la parte superiore doveva continuare in ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] al culto ebraico. La Sinagoga è costituita da un'ampia sala rettangolare con tre ingressi, tripartita nel senso della lunghezza, con quattro grandi colonne marmoree nella parte centrale sopraelevata, e con la terza parte terminale dal muro di fondo ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] venne probabilmente portato dalla Siria o dall'Egitto come parte del bottino: si tratta di un pezzo di stoffa di una certa lunghezza di lino sbiancato tessuto in ta῾bī, decorato da tre fasce parallele tessute ad arazzo, in seta colorata e filo d'oro ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] .
Grande è poi la fortuna che lo schema ippodameo (sviluppato in poche varianti, e di solito con una riduzione della lunghezza degli isolati) ebbe nel IV sec. e in tutta l'età ellenistica: Cnido, Priene, Coo, Solunto, Alessandria, le città seleucidi ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] a riprodurre fronti di scena di stile tragico comico o satirico; nelle gallerie invece, data la lunghezza dello spazio, fecero decorazioni paesistiche che riproducevano le caratteristiche di determinati tipi di luoghi" (varietatibus topiorum ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...